Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Sociale

Parlar Comune

A Bassano quattro incontri di informazione e formazione sui servizi essenziali del territorio: casa, sanità, lavoro, sociale. L'iniziativa, promossa da Rotary Club e Associazione Casa a Colori, si rivolge a "nuovi e vecchi cittadini"

Pubblicato il 13-04-2010
Visto 4.085 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Tutto quello che avreste voluto sapere sui servizi comunali, sanitari e sociali e non avete mai osato chiedere. E' il senso di “Parlar Comune - Per una cittadinanza attiva e consapevole”: un ciclo di incontri a Bassano rivolto “a nuovi e vecchi cittadini” per “conoscere opportunità e servizi per vivere assieme nella Città”.
L'iniziativa è promossa dal Rotary Club di Bassano del Grappa e dall'Associazione Casa a Colori, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, e intende informare e formare la cittadinanza sugli elementi di base da conoscere per una migliore convivenza e integrazione.
L'invito agli incontri si rivolge in particolar modo ai “nuovi cittadini”, e cioè agli immigrati, per informarli su nuovi doveri e nuovi diritti. Ma anche agli operatori del settore, professionisti e volontari (educatori, insegnanti, operatori sociali, mediatori culturali) per un'occasione di aggiornamento mirato ad ottimizzare gli interventi nel territorio.

Parlar Comune: quattro incontri sulle regole e il funzionamento dei servizi sul territorio

E anche i non addetti ai lavori - assicurano i promotori - potranno trarre dagli incontri in programma utili indicazioni sulle leggi della sicurezza e dell'ospitalità, cornice di riferimento del diritto all'accoglienza.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno in Sala Tolio in Via Da Ponte 37 a Bassano, per quattro sabati, dalle 17 alle 18.30 e avranno per relatori alcuni professionisti volontari del Rotary Club Bassano e operatori dei Servizi Sociali del Comune di Bassano.
Si inizia sabato prossimo, 17 aprile, con un incontro su “La casa: i documenti, i contratti, le regole.”
Il 24 aprile si parlerà invece di “Servizi dell'Assessorato Sociale del Comune: consultorio familiare e spazio immigrati”.
L'8 maggio sarà affrontato il tema “Sanità e salute: il medico di famiglia, il Pronto Soccorso e l'Ospedale”.
Ultimo appuntamento il 15 maggio, dedicato a “Lavoro e formazione: normative vigenti e opportunità”.
Per tutti, la partecipazione è accettata fino a esaurimento posti. Per i cittadini non di madrelingua italiana il requisito minimo richiesto dagli organizzatori è una “comprensione almeno sufficiente dell'italiano.”

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.527 volte

2

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.388 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.983 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.058 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.595 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.534 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.314 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.936 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.661 volte

10

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.416 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.671 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.250 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.494 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.968 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.527 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.388 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.602 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.500 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.379 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.230 volte