Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La forza delle donne
Venerdì 22 marzo, in Sala Chilesotti, “Questa città - Spazio donna” ha organizzato un importante convegno che celebra il decimo anniversario dell’omonimo sportello-centro antiviolenza operante in città e sul territorio
Pubblicato il 19-03-2019
Visto 3.865 volte
Venerdì 22 marzo, in Sala Chilesotti, “Questa città - Spazio donna” ha organizzato un importante convegno che celebra il decimo anniversario dell’omonimo sportello operante in città e sul territorio. Si tratta di uno sportello gratuito che si occupa di prevenire e contrastare ogni forma di violenza fisica, psichica, sessuale o economica e ogni discriminazione praticata nei confronti delle donne e dei loro figli minori. Ciò a prescindere da etnia, religione, orientamento sessuale, stato civile, credo politico o condizione economica. Al contempo sostiene le vittime di tali atti.
Dal 2014 lo Spazio Donna è stato riconosciuto dalla Regione come Centro antiviolenza e fa parte del coordinamento dei Centri antiviolenza del privato sociale del Veneto. Lo Spazio donna opera in città, in via Schiavonetti, Marostica, Cassola, Tezze sul Brenta, Valstagna. Un nuovo sportello è stato di recente aperto a Gallio, in collaborazione con l'Ulss 7 Distretto 1 e le forze sociali e politiche dei Comuni di Gallio, Enego, Foza, Lusiana Conco e Rotzo. Tutte le donne che si trovano a vivere una situazione di difficoltà possono chiamare il numero telefonico 3661537585 (attivo 24 ore su 24) ricevendo ascolto da parte di operatrici formate, informazioni sui servizi e sulle risorse territoriali.
Dalle donne la forza delle donne è il titolo del convegno ospitato venerdì dal Museo civico, e l’argomento attorno al quale verteranno gli interventi sarà la violenza di genere. Dalle ore 8.30 alle ore 17, relatrici autorevoli informeranno sullo stato attuale della problematica dal punto di vista della cronaca, della psicologia e della sociologia e dal punto di vista normativo, nel contempo ripercorreranno il cammino e la storia dello sportello nato all'interno dell'associazione “Questa città”, che tanto ha fatto e sta facendo per le donne che si trovano a vivere esperienze di violenza.

Alberta Basaglia, relatrice al convegno di "Questacittà -Spazio donna"
L’intento dell’iniziativa è anche quello di offrire un momento di vicinanza e di solidarietà alle donne che all'interno del centro di antiviolenza hanno messo e mettono a disposizione tempo e professionalità per aiutare altre donne che si trovano in situazioni di disagio, e un'occasione di conoscenza e aggiornamento su modalità operative e collaborazioni create in questi anni di intenso lavoro sul territorio.
Il convegno è patrocinato dalla Regione, dal Comune e dall’Ulss n.7, dal Centro di Servizio per il volontariato della provincia di Vicenza.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi alla mail: spaziodonna@hotmail.it
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo