Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

On the road

Terra di nessuno

Italiano e croato. Fiumano e bassanese. Oggi genovese. Tante identità sospese al confine tra due culture. E' “Il Terzo Spazio” di Andrea Tich, attore, disegnatore e visual artist. Che espone le sue opere a Futuro Antico 10 mq a Bassano

Pubblicato il 16-04-2016
Visto 5.432 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Terra di nessuno: in origine, significava una zona neutra che divide due eserciti contrapposti. In seguito, questo termine si è trasformato in una metafora dei nostri tempi, laddove le storie degli uomini - nati in un luogo, cresciuti in un altro, e proiettati per lavoro o per altre cause in un ulteriore “altrove” - ne mettono in crisi il senso di appartenenza: a un'unica cultura, a un'unica nazionalità, a un'unica tradizione. In una parola: a un'unica identità.
“Terra di nessuno” è dunque l'immagine, e insieme la chiave di lettura, che rappresenta idealmente il percorso creativo e esistenziale di Andrea Tich, attore teatrale e visual artist domiciliato a Genova. Domiciliato, perché la sua residenza è a San Giuseppe di Cassola, dopo essere cresciuto, per l'intero periodo degli studi dell'obbligo, a Bassano del Grappa.
Un'identità “spezzata” già dal primo vagito. Andrea è nato infatti in una città, oggi in Croazia, che cambia il nome a seconda del punto di vista, che soprattutto in passato è stato contraddistinto da forti connotati ideologici: Rijeka per i croati, Fiume per gli italiani. Suo padre è italiano e sua madre croata, con cui condivide entrambe le madrelingue. E' nipote di esuli fiumani, ovvero di quegli italiani dai cognomi strani che dopo la guerra - analogamente agli istriani e ai dalmati - dovettero abbandonare la loro terra e le loro case sull'altra sponda dell'Adriatico per lasciarle in mano alla Jugoslavia di Tito.

Andrea Tich nella mostra a Bassano (foto The Tich Workshop)

Spinte opposte e contraddizioni della storia che hanno costruito il Dna della sua vis creativa di disegnatore, illustratore e artista visuale. Un talento che ha dimostrato sin da bambino, sviluppato al Liceo d'Arte “De Fabris” di Nove e ulteriormente coltivato al corso triennale di Arti Visive e dello Spettacolo dello IUAV di Venezia.
Oggi il suo lavoro è quello di attore, che svolge al “TKC Teatro della Gioventù” di Genova dopo lunghi anni, ormai, di presenza sul palcoscenico e di una carriera - come quella del teatro - vagabonda per definizione, con tappe fondamentali all'Accademia Teatrale “La Contrada” di Trieste, dove si è perfezionato, e al Dramma Italiano di Fiume.
Ma, parallelamente, il suo estro artistico continua incessantemente ad esprimersi sui fogli di carta, sulle tele, sulle superfici a tecnica mista, sulle composizioni di testo e anche nelle produzioni video: un percorso espressivo, quest'ultimo, realizzato assieme al fratello Jacopo.
Tra una recita e l'altra, Andrea Tich trova anche il tempo di esporre le proprie opere in mostre personali. E l'ultima, in ordine di tempo, è ospitata in una delle “sue” città: Bassano del Grappa. Si intitola “Il Terzo Spazio - Cantico visivo nella terra di nessuno” ed è allestita, fino a domenica 1 maggio, allo spazio espositivo d'arte Futuro Antico 10 mq, in via Bellavitis 4.
In mostra, per l'occasione, una selezione di disegni e lavori grafici vecchi e nuovi, volutamente mescolati tra loro e collegati dal filo conduttore che ispira da sempre la produzione dell'artista: la visione del mondo di chi, per la propria storia familiare e personale, non ha “radici” - e cioè solide basi nel luogo delle proprie origini - ma uno “sradicamento genetico”.
“Spesso, nel mio lavoro - spiega Andrea -, ho cercato di esprimere le contraddizioni del “vivere la soglia”, trovarsi al confine tra due identità, nella terra di nessuno tra due culture.” Ambiguità e contrapposizioni che si riflettono sull'universo umano rappresentato nelle sue opere: “I fogli - continua l'autore - si riempiono di anacronismi, stridori, eroi equivoci, arrendevoli, in lotta contro la crisi finanziaria o vittime della superficialità dei mass media e dei tagli alla cultura. Personaggi in cerca di uno spettatore che li guidi.”
Una rappresentazione teatrale in forma di disegno, per un sipario che si alza sulla condizione dell'uomo di oggi, più fonte di interrogativi che di risposte.
Il tutto racchiuso in una serie di opere che - come si legge nella presentazione sulla pagina Facebook di Futuro Antico 10 mq - “uniscono grazia e tratto fermo, con una profonda carica ironica sottilmente provocatoria”.
Una raffinata ironia, ricca di riferimenti storici e culturali, ma anche condita di moderna inquietudine. E' la sintesi, e insieme la peculiare natura, del “Terzo Spazio”: una zona franca dalle certezze abitata da molte più persone di quanto non sembri.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.729 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.225 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.091 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.965 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.701 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.513 volte

7

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.328 volte

8

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.215 volte

9

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.214 volte

10

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 6.608 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.458 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.686 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.198 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.139 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.729 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.520 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.496 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.400 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.344 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.265 volte