Ultimora
21 Jul 2025 17:02
Primavera con Insolia e Riondino in anteprima a Festival Toronto
21 Jul 2025 16:36
Maltempo in Cadore, chiusa ancora statale 51 Alemagna
21 Jul 2025 14:30
Rientra a Belluno la 'Madonna con bambino' rubata nel 1973
21 Jul 2025 14:15
Sanità Veneto: Iov, due nuove stanze a bassa carica microbica
21 Jul 2025 14:05
Scritte no-vax e contro i medici dell'Ulss a Vicenza
21 Jul 2025 12:08
Agon e Ore di veglia, italiani in gara alla Settimana della Critica
22 Jul 2025 05:11
'Residenza del personale Oms attaccata 3 volte a Deir al Balah'
22 Jul 2025 05:24
Moraes dà 24 ore ai legali di Bolsonaro, rischia l'arresto
21 Jul 2025 22:38
Il Pentagono ritira 700 marines da Los Angeles
21 Jul 2025 22:03
Bimbo caduto in piscina a Gallipoli, le sue condizioni peggiorano
21 Jul 2025 21:10
Morto l'attore Malcolm-Jamal Warner, fu Theo ne 'I Robinson'
21 Jul 2025 21:26
Non è morto il bimbo di sette anni soccorso in piscina
Marco Polo
Giornalista
Bassanonet.it
Lega Pro: spirano venti di crisi
La attuali sette formazioni a rischio iscrizione tra serie B e Prima Divisione aprono la porta a qualche flebile chance ripescaggio anche per il Soccer Team
Pubblicato il 24-06-2010
Visto 2.260 volte
Continuano ad arrivare importanti conferme sulla grave difficoltà economica e strutturale che sta ha colpito le serie minori del calcio italiano, con una sequenza interminabile di crisi societarie sia in terza che quarta serie nazionale (culminate nella cancellazione del Perugia dai campionati professionistici). Il problema è che le scadenze incombono: entro il 25 bisognerà depositare in Lega le liberatorie da parte dei tesserati. Le compagini non in regola partiranno con una penalizzazione da scontare la prossima stagione. Ma soltanto cinque giorni dopo, il 30 giugno, i club dovranno versare l’importo richiesto per l’iscrizione al campionato. Da quel momento si spalancheranno le porte a tutte quelle società che sono intenzionate a presentare domanda di ripescaggio. La cifra che dovrà essere versata per essere presi in considerazione è di € 1.200.000 più tassa d’iscrizione al campionato di Prima Divisione. La cifra dovrà essere così ripartita: € 400.000 a fondo perduto; € 400.000 fideiussione FIGC ed € 400.000 fideiussione alla Lega Pro Prima Divisione più tasse. Fermo restando che l’iscrizione alla Seconda Divisione, pari all’importo di € 200.000 più € 27.000 per tasse, dovrà comunque essere presentata entro il 30 giugno. A queste esorbitanti cifre va poi aggiunta anche la fideiussione relativa al campionato 2009/2010, bloccata in Lega fino al 31 agosto.
Dalle cifre appena esposte si intuisce che non è così scontato che il Bassano Virtus, neanche con un’eventuale quasi certezza di un posto in Prima Divisione, presenti la famigerata domanda. Delle fonti vicine alla società di via Piave fanno sapere che è ancora prematuro fare qualsiasi tipo di ragionamento in ottica ripescaggio: 1) perché ancora non si conosce il numero dei club che dovranno rinunciare all’iscrizione, 2) perché le condizioni economiche imposte per accedere al benefit del ripescaggio sono molto onerose, soprattutto alla luce della nuova filosofia delineata dalla proprietà, e riducono di molto la convenienza economica dell’operazione. L’appuntamento è allora fissato per 15 luglio quando il Consiglio Federale annuncerà le compagini escluse.

Mario Macalli, presidente della Lega Pro
Società in crisi. In Prima Divisione, oltre al già citato Perugia, versano in situazioni molto complicate la Cavese, il Foggia, l’Arezzo, il Rimini e le retrocesse dalla sere B Mantova e Gallipoli. In Seconda Divisione sono nei guai il Legnano, ben messo in graduatoria ripescaggio essendo arrivato in finale playoff con lo Spezia, il Manfredonia, il Potenza, la Scafatese, il Brindisi, la Juve Stabia (neo promossa in Prima), il Cassino e l’Olbia. Discorso a parte per Fano, San Marino, Siracusa e tante altre che non hanno la possibilità di far fronte alle richieste economiche della Lega. Il cerchio si chiude con altre formazioni con ottime possibilità teoriche di accedere alla Prima Divisione: Lecco e Pro Patria hanno già goduto del beneficio nei precedenti cinque anni e sono dunque escluse, Prato e Sambonifacese, per bocca dei rispettivi presidenti si sono chiamate fuori per la volontà di non bruciare le tappe del progetto in corso.
Il 22 luglio
- 22-07-2024Potenti mezzi
- 22-07-2022Sinfonia Patetica
- 22-07-2022San Zaia e il Drago
- 22-07-2022Lucy in the Sky with Diamonds
- 22-07-2022Sahara del Grappa
- 22-07-2021Lo stratega di Wembley è bassanese
- 22-07-2019La Compagnia delle Opere
- 22-07-2018Le Fate Volanti
- 22-07-2017L'acqua del sindaco
- 22-07-2016Suicida il commercialista Procopi
- 22-07-2014Sul Ponte di lancio
- 22-07-2013E il Ponte si trasforma in passerella
- 22-07-2013Tribunale. Filippin: “Mercoledì incontrerò il ministro Cancellieri”
- 22-07-2013Ztl vs Movida 0-3
- 22-07-2011L'era glaciale
- 22-07-2011“Soldi buttati via senza alcun risultato”
- 22-07-2011“Omertà dell'Amministrazione sul centro commerciale”
- 22-07-2010Uto Ughi incanta Operaestate
- 22-07-2010Un Ponte di solidarietà
- 22-07-2009Arrestato grazie all'elicottero
- 22-07-2009Richiesto il sequestro del semaforo di Spin di Romano