Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Una favola nera, per Operaestate

Al Teatro Remondini, giovedì 3 agosto, il programma di Operaestate Festival Veneto porterà in scena lo spettacolo La Scortecata, riscritta da Emma Dante

Pubblicato il 02-08-2017
Visto 2.599 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Al Teatro Remondini, giovedì 3 agosto, il programma di Operaestate Festival Veneto porterà in scena lo spettacolo La Scortecata, di Emma Dante, una produzione del Festival di Spoleto 60 e del Teatro Biondo di Palermo.
Si tratta di una riscrittura, creata dalla stessa Dante, tratta da Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille, una raccolta di favole bellissime e tremende, come è giusto che siano le favole, scritta in lingua napoletana nel Seicento da Giambattista Basile. L'opera è composta da cinquanta novelle ambientate in Basilicata e in Campania, raccontate in cinque giorni. Nel Pentamerone di Basile, La Scortecata viene narrata nella prima giornata, che annovera tra i suoi capolavori anche La gatta Cenerentola, l’antica versione di Cenerentola a cui attingeranno più tardi Charles Perrault e i Fratelli Grimm.
Nessuna cornice edulcorata, da cake design, in questa come in molte altre novelle antiche della raccolta, che sarà narrata in un atto unico dal palco del Remondini: il titolo macabro, truculento, fa da sfondo e da epilogo a una storia che parla di vecchiaia e di desiderio, due temi che male si associano nel politically correct dell’immaginario collettivo, soprattutto se a perdere se stesse e la vita nelle selve di questo desiderio di gioventù e d’amore fuori orario sono le donne.

A interpretare i personaggi femminili (e il principe) de La Scortecata messa in scena dalla regista palermitana saranno due attori, Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola, seguendo il modello della tradizione antica del teatro e per tradurre quell’invalidazione dei confini di genere che subentra naturalmente nei tratti somatici con l’avanzare della vecchiaia. Comicità e dramma si intrecciano grazie al linguaggio che rimane il protagonista nei testi di Basile.
L’inizio dello spettacolo è in programma alle ore 21.
Ulteriori informazioni: biglietteria del Festival tel. 0424524214 (dal lunedì al sabato 9.30/12.30-15.30/18.30) e all’indirizzo operaestate@comune.bassano.vi.it

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.249 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 10.962 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.047 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.947 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 8.318 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 8.245 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 7.059 volte

8

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 5.560 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 5.041 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 4.696 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.622 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.209 volte

3

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.574 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.460 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.930 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.249 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.700 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.571 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.471 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.335 volte