Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Il "Tich" nervoso

Progetto Valsugana, la “beffa” della Regione

L'arteria progettata tra la Valbrenta e le colline di Bassano è l'ennesima acqua alta che da Venezia inonda il nostro territorio

Pubblicato il 06-09-2009
Visto 4.776 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il regalo estivo della giunta Galan alla città di Bassano e alla Valle del Brenta suona come un'autentica beffa: un bel pacco già infiocchettato che sta per essere recapitato a casa nostra, contenente il progetto della nuova superstrada a pagamento, promossa da un pool di imprese private, che intende collegare la futura Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta, dallo svincolo di Marostica, con la SS Valsugana all'altezza di Rivalta-Pian dei Zocchi.
Il tutto senza che nessun amministratore locale del nostro territorio sia stato preventivamente informato né consultato sull'argomento.
La notizia, come scriviamo in un altro articolo, è la “bomba” dell'estate. Ma è una bomba a scoppio ritardato. La delibera regionale che prende atto della proposta di “finanza di progetto” dei privati è datata infatti 4 agosto 2009.

Palazzo Balbi a Venezia, sede della giunta regionale del Veneto

Le “voci” sulla nuova arteria stradale che cambierebbe i connotati al nostro territorio si sono sparse per tutto il periodo di Ferragosto, comprese alcune indiscrezioni sulla stampa, ma senza alcun riscontro ufficiale. E l'assessore regionale alla viabilità Renato Chisso, per rendere pubblica finalmente la notizia, ha aspettato esattamente un mese.
Così come la sua collega di giunta Elena Donazzan, che ha atteso la conferenza stampa di Chisso per esprimere nella stessa giornata di ieri - con una nota diffusa dal suo ufficio stampa - le sue forti perplessità in merito al progetto, sul quale, nella riunione di giunta del 4 agosto, si è astenuta dal voto “perché non era in possesso di tutte le informazioni necessarie.”
La Donazzan dichiara che “coinvolgerà, nelle prossime ore, tutto il territorio con i sindaci e i rappresentanti delle istituzioni innanzitutto, per capire meglio il progetto proposto”.
Ma intanto si è perso un prezioso mese di tempo: se i sindaci e i rappresentanti delle istituzioni fossero stati informati in tempo utile il nostro territorio, alla ripresa politica di settembre, sarebbe molto più preparato a fronteggiare la situazione.
E invece ci troviamo di fronte all'ennesima "acqua alta" che da Venezia inonda il bassanese. Un progetto di iniziativa privata che propone una scorciatoia a pedaggio tra Pedemontana e Valsugana bucando le colline bassanesi in Destra Brenta e costruendo un lungo viadotto tra Campolongo e San Nazario.
Una proposta che getta alle ortiche, in un sol colpo, l'accordo già sottoscritto tra le realtà locali per il completamento della SS 47 tutto in Sinistra Brenta.
Ce n'è quanto basta per prevedere sulla questione un autunno bollente, che peserà sulla campagna elettorale per le elezioni regionali 2010.
Il sindaco di Bassano Cimatti e altri amministratori, nel frattempo, lanciano il grido di allarme e chiedono di fare fronte comune per opporsi al nuovo progetto.
Staremo a vedere. Ma anche sul “fare squadra” nei confronti di Venezia c'è un pericoloso precedente.
Vi ricordate la storia di Bassano Provincia? Anche quella volta, in occasione del voto decisivo del Consiglio Regionale, il nostro territorio si presentò compatto, con i sindaci e le istituzioni scesi in massa in Laguna con tanto di striscioni e cappellini inneggianti all'autonomia bassanese.
Sappiamo tutti come è andata a finire. Derisi e sbeffeggiati dalla nomenclatura politica regionale, comandata dall'asse Padova-Venezia, che guarda a Bassano come una realtà periferica e folcloristica destinata a inghiottire solo bocconi amari: digerendoli, casomai, con un bicchiere di grappa.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.252 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.224 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 10.003 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.578 volte

5

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.445 volte

6

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.366 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 6.894 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 6.236 volte

9

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 4.749 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 3.634 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.914 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.198 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.729 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.384 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.155 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.362 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.287 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.817 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.225 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.252 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili