Ultimora
20 Oct 2025 12:05
Cecchettin ai giovani, non abbiate paura di essere voi stessi
20 Oct 2025 11:36
Unabomber, iniziato incidente probatorio su superperizia
20 Oct 2025 10:53
Tre indagati per violenza sessuale a 16enne in un locale
20 Oct 2025 09:39
Perde controllo dell'auto e precipita da un ponte, morto 50enne
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
20 Oct 2025 12:08
++ Braga(Pd),Meloni chiarisca parole Trump su rottura con Ue ++
20 Oct 2025 11:59
Nel mondo in down centinaia di app che si appoggiano al cloud di Amazon
20 Oct 2025 12:06
Via libera dei ministri Ue a maggioranza sullo stop al gas russo
20 Oct 2025 11:48
De Luca: 'Per Trump Meloni rompe con l'Ue, la premier smentisca'
20 Oct 2025 11:43
Accordo in Giappone, strada spianata alla prima donna premier
20 Oct 2025 11:36
Molte app in down per un problema ai servizi Internet di Amazon
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Francesco e Sammy, i fantastici due
Clamoroso riscontro su Bassanonet per la notizia della telefonata del Papa a Sammy Basso. Cerchiamo di capire il perché di un gradimento così alto, se è vero che la Rete non fa sconti a nessuno. E in quanto alla carta stampata...
Pubblicato il 02-11-2013
Visto 5.252 volte
Papa Francesco + Sammy Basso = un riscontro ogni oltre aspettativa.
In questo ponte di Ognissanti 2013, la notizia del Santo Padre che chiama per ben due volte a casa del ragazzo di Campagnari di Tezze sul Brenta e che parla con lui al telefono dopo che in mattinata non lo aveva trovato perché impegnato a scuola, ha concentrato l'interesse e il gradimento dei lettori della Rete.
Mentre stiamo per mettere on line questo editoriale, le statistiche del nostro articolo “Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco” rivelano numeri clamorosi: 9470 letture e 5285 condivisioni su facebook.

Papa Francesco, superstar anche sul web. Foto Servizio Fotografico de L'Osservatore Romano
Ma sono numeri che cambiano costantemente e che continuano a salire, nonostante la notizia sia ormai vecchia di due giorni. Per superare la soglia delle 10000 visite, è ormai solo questione di poche ore.
Non è questa la sede per analizzare le cause mediatiche e sociologiche di tanto interesse. Ci limitiamo ad una analisi “a pelle”: ogni qual volta scriviamo di Sammy Basso - e basta cliccare sul tag “sammy basso” del nostro indice per verificarlo -, ciascun articolo vanta migliaia di contatti. Anche Papa Francesco, nell'articolo a lui dedicato in occasione della nostra trasferta in Vaticano al seguito del “ristoratore dei Papi” Sergio Dussin, ha sbancato il numero delle letture. Due personaggi che, messi insieme, fanno inevitabilmente il sold out nei confronti dell'attenzione del pubblico.
Sammy e Francesco appartengono a due mondi apparentemente lontani.
Il quasi 18enne studente tedaroto è un esempio come pochi di testimonianza attiva e di partecipazione famigliare nell'affrontare la sua condizione che lo annovera tra gli appena 80 ragazzi in tutto il mondo affetti da progeria, o sindrome di Hutchinson-Gilford, rarissima patologia genetica che provoca l'invecchiamento precoce dell'organismo.
Il Santo Padre, chiamato al fatidico soglio di Pietro, è impegnato invece in prima linea a curare i mali della Chiesa e a far riemergere nei confronti della gente, fedeli e non fedeli, il vero senso della Parola di Dio.
Il primo studia al Liceo Scientifico e quest'anno lo aspetta l'esame di maturità.
Il secondo di mestiere fa il Papa, e ogni giorno lo aspetta un esame ancora più gravoso: immettere aria nuova nelle consuetudini rituali e nei meccanismi di potere della Santa Sede. Sarà per questo che Papa Francesco continua a dire ad ogni occasione, e ripetendolo anche a Sammy dall'altro capo del telefono: “Pregate per me”.
Ma Sammy e Francesco - nelle rispettive esperienze e fatte le debite proporzioni - sono accomunati da tre caratteristiche che li rendono irresistibilmente popolari e che iniziano tutte con la lettera “esse”: semplicità, sincerità e simpatia. In tempi dove l'apparenza prevale ancora sulla sostanza, non sono caratteristiche da poco. Ed è logico e naturale che il riconoscimento collettivo di queste doti messe in pratica da entrambi, nel rapporto con sé stessi e nel rapporto con gli altri, avvenga proprio sul web.
La Rete, infatti, non fa sconti a nessuno. Gli incoerenti, i parolai, i ciarlatani e i falsi profeti vengono subito individuati e smascherati dalla community.
La trasparenza - di comportamento, di valori, di azione, di missione - viene invece premiata. Per questo Papa Bergoglio e Sammy Basso - come persone prima ancora che personaggi, e sempre tenuto conto che stiamo parlando di un Pontefice e di un semplice e giovane fedele - hanno un così alto indice di gradimento. Che si traduce in migliaia e migliaia di contatti e di condivisioni sui social network.
La telefonata di Francesco al ragazzo testimonial dell'A.I.Pro.Sa.B., dopo che questi gli aveva scritto una lettera, ha colpito nel cuore. Perché traspare, in questo ennesimo atto di umiltà del Santo Padre, qualcosa di limpidamente puro, genuino negli intenti, e in sé grandioso.
Con questo nuovo e rivoluzionario stile inaugurato sotto la cupola di San Pietro, probabilmente le telefonate di Francesco in futuro non faranno più notizia.
Ma intanto, il colpo di telefono papale a casa Basso è rimbalzato sulle vetrine mediatiche di tutta Italia: da Rainews 24 al Corriere, dalla Stampa al Messaggero, la notizia si è diffusa rapidamente Urbi et Orbi.
Facendo affiorare dalle acque dell'informazione, ancora una volta, un vezzo inguaribile del giornalismo made in Italy - nel quale ci si mette dentro anche chi vi scrive - e cioè la sottolineatura dello scoop.
Scrive infatti oggi Lucio Zonta sulle pagine bassanesi del Giornale di Vicenza: “Ieri, dopo che la notizia è stata diffusa dal nostro quotidiano, l'abitazione della famiglia Basso è stata tempestata di telefonate.”
Nossignori: la notizia è stata diffusa da Bassanonet. Ore 19.52 di giovedì 31 ottobre. Con un riscontro-record di oltre 500 visite nei primi 5 minuti di pubblicazione. La stessa sera di giovedì il nostro articolo è stato subito postato da Sammy Basso nella sua pagina facebook, iniziando così la sua scalata di contatti e il suo veloce e inarrestabile giro della Rete.
Il Giornale di Vicenza - dello slancio dei cui lettori nel telefonare a casa della famiglia Basso non abbiamo dubbi - ha avuto il merito di intercettare per tempo la notizia e di pubblicarla il giorno dopo, dando un gran bel “buco” (ed è in questo senso che va interpretata la frase sopra citata) al concorrente Gazzettino. Ma dovrebbe avere perlomeno il pudore di non rivendicarne la primogenitura.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"