Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
19 Oct 2025 20:15
Serie A: Milan-Fiorentina DIRETTA e FOTO
19 Oct 2025 19:58
Fiaccolata a Milano 'per Pamela e per tutte'
19 Oct 2025 19:53
Serie A: Atalanta-Lazio termina 0-0 CRONACA e FOTO
19 Oct 2025 19:47
Cambia il congedo parentale, sarà fino a 14 anni dei figli
19 Oct 2025 19:21
++ Cambia il congedo parentale, sarà fino a 14 anni dei figli ++
Mancano solo le ultime conferme: ma il ricco programma di “Dialogando”, il Festival dell'Integrazione che si svolgerà a Bassano del Grappa dal 3 al 5 giugno prossimi, è ormai definito ed è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dall'organizzatore Pietro Piccinetti, presidente dell'associazione “Dialoghi Asolani”, e dall'assessore comunale Alessandro Fabris, affiancato dalle colleghe di giunta Lorenza Breda e Annalisa Toniolo.
Le due giornate-clou della manifestazione saranno venerdì 3 e sabato 4 giugno, con il programma di incontri-dibattito concentrati nell'unica sede della Sala Jacopo Da Ponte del Centro Giovanile e uno dei quali, sabato mattina, sarà moderato dal direttore responsabile di Bassanonet.it Alessandro Tich.
In calendario anche alcuni eventi collaterali: giovedì 2 giugno alle 21, al Teatro Remondini, anteprima con lo spettacolo “I ragazzi che si amano”, con il Coro Gioventù In Cantata diretto da Cinzia Zanon (biglietti gratuiti in distribuzione all'Ufficio IAT); venerdì 3 giugno alle 19, nel Chiostro del Museo Civico l'inaugurazione della mostra fotografica di Pietro Busetta “Lampedusa, marzo 2011: dalla favola allo stupro” e alle 21, in Sala Da Ponte, la proiezione del docu-film di Edoardo Winspeare “Sotto il Celio azzurro”; sabato 4 giugno alle 17.30, in centro storico, la kermesse musicale “Città in musica per Dialogando” e in serata “arrivederci finale” sul Ponte degli Alpini con la Filarmonica Bassanese; infine domenica 5 giugno, a partire dalle 10 in Piazza Libertà, l'estemporanea “Ri-disegnare l'Italia” e alle 21.30, al Castello degli Ezzelini (Sala Da Ponte in caso di maltempo) lo spettacolo “Missa Futura” di Giorgio Bernabò, con la voce di Simona Molinari, il coro I Polifonici Vicentini e l'Ensemble Musagéte (biglietti gratuiti in distribuzione all'Ufficio IAT).

La conferenza stampa di presentazione del programma di "Dialogando"
Questo invece il programma dettagliato degli incontri-dibattito di “Dialogando” in Sala Jacopo Da Ponte:
Dialogando
Venerdì 3 giugno
Ore 9.30 - Accredito
Ore 10.00 – Apertura dei lavori e saluti delle istituzioni.
Ore 10.30 – 12.30 “Immigrazione: profili legislativi”
Dalla Legge Martelli, alla Turco-Napolitano e alla Bossi-Fini. Uno sguardo sul passato per capire se necessita una nuova legge sui flussi migratori
Stefania Craxi, sottosegretario Ministero Affari Esteri
Fabio Granata, deputato Futuro e Libertà per l’Italia
Andrea Sarubbi, deputato Partito Democratico
Khaled Fouad Allam, docente Sociologia mondo musulmano
Agostino Carrino Professore ordinario istituzioni di diritto Pubblico e Diritto Costituzionale,Università di Napoli Federico II
Modera: Valeria Coliante, giornalista Rai, conduttrice di “Crash”
Ore 13.30 – Pausa
Ore 14.30 – 16.30 “Quale ruolo per le religioni in Italia?
Hamed Gianpiero Vincenzo Presidente intellettuali musulmani italiani
Tobia Zevi, presidente Associazione cultura ebraica Hans Jonas
Mario Marazziti, portavoce Comunità Sant’Egidio
Giulio Giorello, Filosofo
Paolo Branca, docente Lingua e Letteratura araba, Università Cattolica di Milano
Markus Krinke Professore associato di Etica sociale cristiana
Modera: Giancarlo Bosetti, direttore Reset
Ore 16.30– 19.00 “Scommettiamo che vi aiutiamo a crescere?”
Il ruolo economico che gli imprenditori stranieri hanno nel nostro paese
Marian Mocanu, vice presidente Lega dei Rumeni in Italia
Edith Elise Jaomazava, vincitrice premio Imprenditrice straniera in Italia – Moneygram Award 2010
Gianluca Luciano, ad portale Stranieriinitalia
Luca Artesi, managing director Babel TV
Alberto Giorgetti * Sottosegretario Economia e Finanze
Stefano Fassina* Responsabile Economia e Lavoro Partito Democratico
Andrea Orlandini, presidente di Extrabanca
Modera: in via di definizione
Ore 21.00
Presentazione del film “Sotto il Celio azzurro” con Massimo Guidotti, presidente Centro didattico interculturale Celio Azzurro
Sabato 4 giugno
Ore 9.30 – 10.45 “Testimonianze: come la città vi aiuta a crescere. Confronto con i campioni delliIntegrazione”
Filomeno Lopes, docente universitario di Antropologia culturale, sociale e filosofica, Centro Unitario Missionario di Verona e docente di Filosofia, comunicazione e rinascimento africano
Seble Woldeghiorghis, associazione Primo Marzo
Kledi Kadiu, ballerino
Elena Donazzan, Assessore alle Politiche dell'Istruzione e della Formazione della Regione Veneto
Flavio Tosi, Sindaco di Verona
Modera: in via di definizione
Ore 11.00 – 12.45 “Identità veneta come modello di integrazione”
Manuela Lanzarin, Sindaco di Rosà
Don Giovanni Sandonà, delegato regionale Caritas Triveneto
Stefano Cimatti, sindaco di Bassano del Grappa
Flavio Zanonato, sindaco di Padova
Flavio Rodeghiero, docente, componente della Delegazione parlamentare italiana Assemblea del
Consiglio d'Europa
Modera: Alessandro Tich, direttore Bassanonet.it
Ore 14.00 – 16.00 “Idee per una nuova cittadinanza. Colloquio con le seconde generazioni”
Dounia Ettaib, presidente Associazioni Donne Arabe d’Italia
Omar Jibril, presidente Giovani Musulmani d’Italia
Jun Yi Bai, presidente AssoCina
Mohamed Tailmoun, portavoce Rete G2-Seconde generazioni
Giuseppe Failla, presidente Giovani delle Acli
Gianluca Melillo, vice presidente vicario Forum Nazionale dei Giovani
Maruan Oussaifi, presidente Associazione Nazionale Oltre le Frontiere
Mario Ciampi, professore di Diritto delle Istituzioni Politiche
Modera: in via di definizione
Ore 16.30 – 18.30 Conclusioni
Tavola rotonda con
Pier Ferdinando Casini, onorevole
Massimo D’Alema, presidente Copasir
Roberto Maroni, ministro degli Interni
Rocco Buttiglione * Vice Presidente Camera dei Deputati
Adolfo Urso, onorevole
Modera: Massimo Leoni, Sky TG24
* in attesa di conferma
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere