Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Pioggia di pietre, ferrovia e Valsugana in tilt

Frana di massi si abbatte sulla linea ferroviaria e sulla statale all’altezza di San Marino. Nessun ferito. Bloccato il traffico e sfiorata la tragedia: poco prima era passato il treno in direzione di Bassano

Pubblicato il 12-01-2024
Visto 12.668 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La notizia più importante è che nessuna persona è rimasta coinvolta.
Ma non è esagerato dire che è stata sfiorata la tragedia.
Attorno a mezzogiorno una pioggia di grosse pietre si è abbattuta sulla linea ferroviaria Trento-Bassano e sulla parallela statale Valsugana.

Un grosso masso si è distaccato dalla parete rocciosa e ha colpito lo spigolo della galleria artificiale della ferrovia, danneggiando la struttura e la stessa linea ferroviaria.
È accaduto in località San Marino, in Comune di Valbrenta, al km 60+20 della statale.
Una parte del macigno, dopo aver sfondato la rete paramassi, è caduta tra la ferrovia e la carreggiata mentre molti detriti hanno invaso la sede stradale.
Dalle 12.15 i Vigili del Fuoco, accorsi dal distaccamento di Bassano del Grappa, hanno effettuato un primo sopralluogo e stanno operando per il ripristino della situazione.
Sul posto anche personale dell’Anas e i Carabinieri.
La statale è stata chiusa al traffico, con le deviazioni del caso, come anche la linea ferroviaria fra Trento e Bassano.
È stata sfiorata la tragedia perché poco prima della frana è transitato il treno proveniente da Trento, in arrivo alla stazione di Bassano del Grappa alle 12.16.
Lo stesso treno era nuovamente in partenza per Trento alle 12.25, mentre la notizia della frana si era già sparsa sui telefonini dei capitreno e dei passeggeri.
Il treno è rimasto fermo alla stazione di Bassano per oltre un’ora, fino ad essere definitivamente cancellato, senza che siano state peraltro previste corse di autobus sostitutive.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.680 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.751 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.554 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.498 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.686 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.645 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.624 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.567 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.829 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.778 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.246 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.680 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.064 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.914 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.129 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.101 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.074 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.989 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.836 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.794 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili