Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sta' senz' pensier
La mobilitazione per salvare i Frati a Bassano si trasforma sempre più in una “Vip Action”. Aderisce all’iniziativa anche l’attore napoletano Salvatore Esposito, star della serie televisiva “Gomorra”
Pubblicato il 12-01-2023
Visto 8.007 volte
Sul teleschermo ne ha fatte di cotte e di crude, ha ucciso e ha fatto uccidere non si sa quanta gente, ha compiuto crimini di ogni genere, è stato il boss del mercato della droga, si è trasformato in un palazzinaro senza scrupoli, ha maneggiato sangue e soldi come pane quotidiano e chi più ne ha più ne ammazzi.
Ma nella vita reale è un bravo ragazzo.
Sto parlando di Salvatore Esposito, l’attore napoletano che ha vestito i panni di Gennaro “Genny” Savastano nella celebrata serie televisiva Gomorra, quella che ti coinvolge all’aberrante punto da fare il tifo per i criminali.

Un fermo immagine della video-testimonianza di Salvatore Esposito (da Facebook / Salviamo i Frati a Bassano)
Genny, il personaggio da lui interpretato, è il figlio del boss della Camorra di Secondigliano don Pietro Savastano e col tempo con una progressiva metamorfosi diventa degno figlio di cotanto padre, superandolo anzi per ambizione e crudeltà. Sarà per questo che è un personaggio popolarissimo.
Il buon (si fa per dire) Genny è persino finito tra le statuine del presepe - vicino a quelle di Maradona, Pulcinella e Totò - in vendita al mercato dei presepi di San Gregorio Armeno a Napoli, raffigurato col suo taglio di capelli simil punk sfoggiato al rientro dalla sua permanenza criminosa in Honduras, il luogo dove è diventato un assassino.
Di certo una presenza rassicurante per pecore, pastori e per il Bambin Gesù.
Ma così va il mondo, contagiato dal fascino degli “eroi” negativi.
Ebbene: a quanto pare, dai palazzi e dalle vie del crimine di Secondigliano che ne hanno consacrato la carriera di attore al convento di San Sebastiano al Margnan il passo è breve.
Anche Salvatore Esposito, infatti, ha trasmesso un suo-video messaggio di sostegno alla causa della petizione “Salviamo i Frati a Bassano”, lanciata dal due di spade Elena Donazzan-Sandro Venzo. La testimonianza dell’attore partenopeo è stata postata oggi nel gruppo Facebook che prende il nome dalla petizione e si aggiunge alle adesioni dello scrittore Paulo Coelho, dell’ex pilota Ferrari Jean Alesi e dell’attore Remo Girone.
Considerando il giro di conoscenze famose della famiglia Aquila, proprietaria della Elmo & Montegrappa e prima sostenitrice dell’iniziativa pro Cappuccini, attendiamoci ulteriori messaggi di altri volti voti a favore della permanenza a Bassano di Fra Lanfranco & Brothers.
È un susseguirsi di testimonial celebri che fa certo bene allo spirito della raccolta firme, soprattutto per l’aspetto del richiamo mediatico. Ma che sta tuttavia trasformando la natura della mobilitazione: da movimento spontaneo di sincera partecipazione popolare ad improvvisa ed inattesa “Vip Action”.
Contano più - ai fini della decisione sul destino del convento di Bassano che sarà presa a febbraio dal Capitolo dell’Ordine triveneto dei Frati Minori Cappuccini - mille firme apposte in silenzio o un paio di frasi pronunciate dalla celebrità di turno?
Ai posteri, come sempre, l’ardua sentenza.
Comunque sia, anche come fan di Gomorra (ebbene sì, lo confesso), mi ha fatto piacere rivedere Salvatore-Genny non sul teleschermo ma nella pagina Facebook che raccoglie le notizie e le testimonianze per salvare i frati a Bassano.
Le sue sono poche, ma sintetiche parole.
“Volevo fare un appello contro la chiusura del convento dei frati di Bassano - afferma Esposito nel video -. È una lotta che mi sento di fare, ho voglia di dare una mano, sostenere e fare tutto il possibile affinché tutto questo non avvenga.”
Un invito a non mollare la presa per scongiurare la chiusura del convento, perché a contribuire alla causa ci pensa anche lui.
Insomma, come direbbe Genny Savastano al suo grande amico-nemico Ciro Di Marzio l’Immortale, l’altro protagonista assoluto di Gomorra interpretato da Marco D’Amore, con la frase diventata un tormentone nazionale:
“Sta' senz' pensier”.
E noi rispondiamo in veneto: speremo ben.
A quando le testimonianze pro Frati Cappuccini dell’Immortale, di Sangueblù e di Scianél?
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti