Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Etra, stop all'“usa e getta”

Etra lancia un'azione pluriennale per la riduzione dei rifiuti non riciclabili. Promosse tre campagne a favore dei pannolini lavabili, delle mense sostenibili e delle sagre ecologiche

Pubblicato il 24-11-2010
Visto 5.592 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Lo sforzo più importante sarà quello di convincere la gente. Ma la strada è già segnata: e i tempi di crisi per le famiglie, aggiunti ai costi dello smaltimento dei rifiuti, la rendono necessaria.
Etra lancia un progetto pluriennale che si pone l'obiettivo - nei Comuni soci - di ridurre sensibilmente la frazione secca dei rifiuti: ovvero quegli scarti che sono esclusi dalla raccolta differenziata e che non possono essere riciclati, finendo nelle discariche o nei termovalorizzatori e i cui costi di smaltimento si abbattono sulla bolletta che ci arriva a casa.
Non è un problema da poco: Etra raccoglie 230mila tonnellate di rifiuti all'anno, pari a circa 400 chilogrammi di immondizie prodotti da ciascun cittadino, e di questi il 67% va alla raccolta differenziata, per la quale la società di Cittadella si colloca ai vertici nazionali.

Il presidente di Etra Stefano Svegliado con un pannolino lavabile, oggetto di una delle tre campagne del progetto "Meno è meglio"

Ma oltre il 20% dei rifiuti complessivamente raccolti appartiene alla frazione “secco non riciclabile”. Una percentuale eccessiva, per quantità di prodotto e per la spesa sostenuta dal gestore.
“Il secco non riciclabile - conferma il presidente di Etra Stefano Svegliado - per la nostra società è oggi un costo, non potendo garantire una filiera di smaltimento.”
Un dato di fatto che ha imposto l'esigenza di dare una svolta, cercando di promuovere una nuova cultura di sobrietà, di minore spreco e di prassi virtuose per il contenimento della produzione di rifiuti non differenziabili.
Il risultato è l'operazione “Meno è meglio”: un'ambiziosa e innovativa campagna suddivisa in tre progetti paralleli per abbattere il ricorso all'“usa e getta” nelle famiglie, nelle mense scolastiche e nelle sagre e feste popolari.
“Dire che “meno è meglio” può sembrare un controsenso - continua Svegliado -. Ma se sommiamo più fattori di riduzione, diamo maggiore valore alla qualità ambientale.”
Il primo fronte di intervento, che riguarda le famiglie, è rappresentato dai pannolini. Sembra una piccolezza, ma il fondamentale ausilio per infanti e bebè è in realtà uno degli oggetti più difficili e dannosi da smaltire.
A questo problema si rivolge la campagna “Pannolini in cotone è meglio”, che promuove l'uso dei pannolini lavabili al posto dei consueti pannolini monouso.
L'iniziativa - che assicura dei benefici alla salute del bambino e un notevole risparmio economico per i genitori - sarà preceduta da un'azione preventiva di sensibilizzazione negli asili nido, nei reparti maternità degli ospedali di Bassano, Asiago, Cittadella e Camposampiero e da incontri con le mamme e coi pediatri.
Il secondo progetto si chiama “Riusa. 10 e lode!” e promuove l'attivazione di mense sostenibili nelle scuole: eliminando le stoviglie usa e getta e sostituendole con stoviglie lavabili, servendo l'acqua in caraffa al posto delle bottiglie in plastica e educando gli scolari a effettuare la differenziata dei resti dei pasti.
Una proposta - sottolinea Etra - con indubbi vantaggi per i bambini, per la comunità e per l'ambiente: dal momento che un piatto di plastica impiega dai 100 ai 1000 anni per decomporsi.
La terza e ultima sfida si chiama “Dai valore ai tuoi momenti di festa” e interessa il variegato mondo delle sagre e feste popolari.
E' il terreno del progetto “ecosagre”, che intende sensibilizzare gli organizzatori di tali eventi - enti, pro loco, associazioni e quant'altro - a ridurre la produzione di rifiuti escludendo ogni tipo di “usa e getta”, utilizzando posate e stoviglie lavabili, preferendo l'acqua in caraffa e potenziando la raccolta differenziata.
Semplici regole e buone prassi che tuttavia hanno bisogno della necessaria informazione e soprattutto di un cambio di mentalità tra la popolazione.
Per questo motivo la prima fase di “Meno è meglio” sarà dedicata a una lunga e articolata serie di incontri e concertazioni “porta a porta” con i destinatari dell'iniziativa su tutto il territorio: comuni, scuole, istituzioni, cittadinanza.
La fretta, per un'azione di simile portata, sarebbe una cattiva consigliera. All'Etra lo hanno già messo in preventivo: il tempo previsto per l'entrata a regime del progetto è dai due ai quattro anni.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 13.754 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.510 volte

3

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.082 volte

4

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.683 volte

5

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.576 volte

6

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.780 volte

7

Green Economy

07-10-2025

Al via Radici Future Week 2025

Visto 6.636 volte

8

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 4.005 volte

9

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.504 volte

10

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.481 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.563 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.489 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.154 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.634 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.527 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.891 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.497 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 13.754 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.522 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.426 volte