Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Stop alla Bretella Ovest, Lanzarin attacca la Provincia
Il Comune di Rosà contesta lo "stop" del Consiglio Provinciale alla realizzazione dell'infrastruttura. Il sindaco Lanzarin: "Dalla Provincia non è stato riconosciuto il lavoro di questi otto anni"
Pubblicato il 22-05-2010
Visto 3.833 volte
Il Consiglio della Provincia di Vicenza nella seduta di ieri ha approvato con 19 voti favorevoli (Lega e PD) ed 11 contrari (PdL), un emendamento al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (o più comunemente P.T.C.P.) che ha dato un brusco stop alla realizzazione della Bretella Ovest, collegamento viario che nel progetto previsto unisce Padova a Cittadella/Fontaniva ed a Bassano del Grappa, presentandosi come alternativa alla ss 47.
Quest’oggi, nel corso di una conferenza stampa, il sindaco on. Manuela Lanzarin alla presenza di molti componenti della Giunta comunale, ha manifestato tutta la sua amarezza ed al contempo determinazione nel non lasciar cadere il progetto.
"Non posso che essere molto delusa per la decisione del Consiglio Provinciale - ha esordito il primo cittadino – perché non è stato riconosciuto il lavoro di questi otto anni in cui sono stati coinvolti tutti gli enti, pur con i dovuti distinguo. Un percorso non fatto di parole ma di atti formali e documenti tangibili".

La conferenza stampa del sindaco on. Manuela Lanzarin
Questi alcuni gli atti e dei passaggi che si sono susseguiti dal 2002:
- Nel 2005 uno studio di fattibilità dell’Anas ha presentato il tracciato come unica possibilità di collegamento ed alternativa alla ss 47 ma anche alla ss 53 che passa per Cittadella e Vicenza;
Il primo P.T.C.P. sotto la guida del presidente provinciale di Vicenza Manuela Dal Lago, aveva già previsto questa arteria;
La provincia di Padova, in coordinamento anche con la provincia di Vicenza, ha presentato e fatto approvare nel 2009 dal Consiglio regionale il proprio P.T.C.P. in cui è prevista la Bretella;
- Rosà ha approvato il P.A.T. (Piano di Assetto Territoriale) coopianificato con la stessa provincia di Vicenza. Il fondamentale documento di programmazione, nella quale è inserita la Bretella Ovest, è stato approvato poi dalla Regione Veneto;
- Nel febbraio 2010 l’Amministrazione comunale di Cittadella ha inserito il tratto di strada nel proprio piano di viabilità sino al confine con la provincia di Vicenza;
Sempre nel febbraio del 2010, nel piano di viabilità per il quinquennio 2010-2015, la Giunta regionale ha inserito l’arteria di collegamento tra Padova e Bassano del Grappa;
Nelle osservazioni al tracciato della Superstrada Pedemontana Veneta, è stato accolto dal commissario straordinario dott. Silvano Vernizzi, lo spostamento a ovest del casello di Bassano del Grappa (in zona Baggi) inizialmente previsto nell’intersezione di viale de Gasperi, per permettere il collegamento con la Bretella Ovest. Tale osservazione è stata condivisa dall’Amministrazione comunale di Rosà e da quella di Bassano del Grappa, ma anche dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Vicenza;
Il 18 gennaio 2010, nell’incontro tra le amministrazioni comunali vicentine interessate al passaggio dell’arteria (erano presenti i sindaci di Rosà, Cartigliano, Bassano del Grappa e Tezze sul Brenta) e l’assessore provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo, era stato recepito il progetto e le osservazioni con il solo distinguo del comune di Tezze sul Brenta.
“La Bretella Ovest - ha proseguito il sindaco on. Manuela Lanzarin - è la soluzione indispensabile non solo per il comune di Rosà e parlo del centro del paese ma anche delle frazioni di Cusinati, S.Anna e Travettore, ma anche per Belvedere e Tezze centro e per la direttrice Bassano-Vicenza.Ricordiamo poi che a Bassano del Grappa sarà presto al via la realizzazione in viale de Gasperi di un nuovo centro commerciale che avrà un’estensione di circa di doppio di quella de Il Grifone. Questo comporterà nuovi problemi nella direttrice nord-sud. Lo stesso casello di uscita poi di Bassano Ovest della Pedemontana, se non fosse più supportato dalla Bretella porterebbe al collasso le frazioni di Travettore e S.Anna e dell’intero il territorio a sud, Tezze compresa.”
“Rosà - ha proseguito il sindaco - in questi anni non ha mai e dico mai posto vincoli ma solo indicazioni sul tracciato. Tutti gli strumenti urbanistici adottati dai vari Enti e già in itinere, vanno tutti in questa direzione. Noi amministratori dobbiamo essere responsabili e pianificare con scelte precise il nostro territorio. Mi auguro che quello del Consiglio provinciale sia solo un grande scivolone alla quale va dato rimedio. Una scelta che fa pagare tutto il territorio comprese le varie categorie economiche che da troppo tempo aspettano una soluzione e che concordano con quella da tempo presentata.”
Il sindaco Lanzarin si è quindi rivolta al sindaco di Tezze sul Brenta e consigliere provinciale della Lega Nord Valerio Lago: “Chiedo al sindaco e consigliere provinciale Lago, un maggior coinvolgimento e di parlare con le carte in mano. Chiedo poi visto che è stato eletto nel collegio Rosà-Tezze con alte percentuali di voto soprattutto dai cittadini di Rosà, di spiegare loro la scelta che ha portato avanti in Consiglio Provinciale e che soluzioni alternative intende adottare”.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo