Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Attualità

Una società in esilio

Karim Metref ospite alla libreria La Bassanese racconta il difficile cammino d'incontro tra i popoli

Pubblicato il 12-02-2010
Visto 3.742 volte

La “Serata africana”, secondo appuntamento della rassegna “Incontri senza confine” organizzata dalla libreria La Bassanese, ha proposto un’intensa conversazione dialogata con il giornalista e scrittore berbero Karim Metref. Presentato da Giuseppe Stoppiglia e dagli organizzatori dell’Associazione Quarto Ponte, l’appuntamento si è subito rivelato uno spazio d’incontro tra popoli, uno dei tanti importanti crocevia illuminati che invitano a camminare sulla strada della conoscenza reciproca. E’ stato ribadito più volte dai relatori che la comunicazione diventa preludio ad ogni forma di relazione che non sia fondata sul preconcetto, sull’intolleranza buia. Stoppiglia ha lodato la volontà di Metref di esprimersi nei suoi libri in lingua italiana, e lui ha parlato dell’importanza di affondare le radici nella cultura in cui ci si immerge o con cui ci si confronta. Si è parlato dei temi affrontati nei suoi ultimi libri “Tagliato per l’esilio” e “Caravan to Bagdad” Traccediverse edizioni collana Mangrovie. Per esilio entrambi i relatori intendono una lontananza anche figurata, un senso di non appartenenza ad una comunità e l’incapacità di mettere se stessi nel rapporto creativo con gli altri. In questi termini l’esilio può essere percepito da tutti e anche molto vicino: si può avvertire in una piccola comunità come quella di Pove, come ha ricordato Stoppiglia, in un contesto sociale o in un ambiente di lavoro praticati quotidianamente. Riguardo i temi della multiculturalità, uno stato di fatto, e dell’intercultura, l’obiettivo primo di una società civile, Metref ha ricordato che l’immigrazione dovrebbe spaventare solo in quanto è indice e frutto di uno squilibrio, economico e sociale, mondiale. L’autore, anche in virtù della sua importante attività di educatore, di formatore e di mediatore culturale, attraverso i suoi scritti e le sue parole si fa veicolo di nuove forme di pedagogia contribuendo a diffondere un’educazione alla pace e alla nonviolenza. Marco Bernardi ha posto al suo ospite alcune domande su temi di attualità, anche riguardanti la scuola: Metref ha risposto da vero educatore, senza alcuna retorica, accusando una politica priva di progettualità che per anni ha lasciato andare in difficoltà la scuola. Sulla proposta delle “classi-ponte” ha detto che non è un’iniziativa da condannare in sé, che potrebbe essere una risorsa, che la sua preoccupazione è indirizzata piuttosto verso la prospettiva distorta con cui possono venire attuate. Lo stesso discorso vale per la proposta di stabilire un “tetto” alla presenza di alunni stranieri: in una realtà sociale una pianificazione di distribuzione è necessaria, basta che non si finisca per alimentare la politica del “ghetto”. Metref a questo proposito ha ricordato a tutti che le prime grandi diverse realtà sociali, categorie che ora passano in secondo piano di fronte all’idea di “altro” incarnata dallo “straniero”, sono in realtà due: uomini e donne, la coesistenza di diverse generazioni. Sulla polemica sul crocefisso ha fatto presente che non sono stati gli immigrati a sollevare la questione, e che forse il “caso” preso come pretesto, è più da ricondurre alla volontà mai sopita in Italia di un riconoscimento della laicità. L’incontro si è concluso con un momento conviviale allietato da un ricco buffet ispirato al paese d’origine dello scrittore “migrante”.

Giuseppe Stoppiglia e lo scrittore Karim Metref

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 13.246 volte

2

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.308 volte

3

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 10.907 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 6.455 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.358 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.317 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 2.777 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.269 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.201 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.699 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.433 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.402 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.751 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.617 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.743 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.796 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 13.246 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.081 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.800 volte