Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:43
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 1-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:36
Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
"Da mesi, ormai, la città è immobile: tutti i progetti sbandierati in campagna elettorale sono ancora promesse non mantenute. La gente ci chiede di fare opposizione: ma come possiamo fare opposizione sul nulla?". Questo il pensiero del capogruppo del PdL bassanese, Stefano Monegato, sullo scenario politico cittadino a quattro mesi dall'esito elettorale.
L'incontro di stamattina ha messo in luce il pensiero dello schieramento di minoranza su alcuni dei "temi caldi" della recente cronaca bassanese, come ad esempio l'aumento di multe automobilistiche in alcuni quartieri cittadini o in comuni limitrofi: "Basterebbe un minimo di buon senso, - spiega Monegato - soprattutto per una questione di chiarezza e trasparenza nei confronti dei cittadini. Vengono comminate sanzioni in occasioni in cui per trent'anni c'è stata tolleranza. Davanti ad un cambio di registro così repentino i cittadini si trovano per forza spiazzati. Valga come esempio il caso di S.Vito: mentre intere famiglie erano impegnate in una marcia benefica le loro macchine venivano multate per divieto di sosta, in una zona dove dal '77 tale divieto non veniva sanzionato. Sarebbe stato sufficiente dare comunicazione di questa inversione di rotta, magari attraverso un vigile, l'Amministrazione si sarebbe risparmiata una brutta figura in termini di trasparenza e correttezza".
Altro settore in cui l'attuale Amministrazione si è dimostrata poco disponibile al dialogo è, per i rappresentanti del PdL, il sociale: "Penso alla gestione dei Consigli Direttivi delle case di riposo comunali, - illustra l'ex primo cittadino Gianpaolo Bizzotto - lottizzate dalla maggioranza senza interpellare lo schieramento di opposizione. Durante le passate amministrazioni a capo di questi organi sono state messe personalità scelte in base alla loro competenza sull'argomento, senza guardare a logiche politiche e tanto meno partitiche. Anche sotto questo punto di vista l'attuale Amministrazione si è dimostrata sorda alle richieste di dialogo con la minoranza, trattando le I.P.A.B. (Istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza) come soggetti di sua proprietà".

Un momento della conferenza stampa. Al centro il capogruppo del PdL bassanese Stefano Monegato
Secondo gli esponenti dello schieramento di centrodestra le ragioni di una condotta di questo tipo si spiegano attraverso la necessità di "accontentare" tutte le correnti facenti parte dell'attuale maggioranza: "Forse Cimatti - aggiunge Monegato - si sente in dovere di sdebitarsi con le forze politiche che gli hanno permesso di vincere il ballottaggio di Giugno, rinunciando a quel confronto ed a quella partecipazione allargata di cui si era fatto promotore in campagna elettorale".
E' intenzione, inoltre, dello schieramento di centrodestra, presentare un'interpellanza in Consiglio Comunale sul "caso Mario Dalla Palma": alcuni lettori ricorderanno certamente le polemiche che accompagnarono l'intervento dell'avvocato bassanese in occasione delle commemorazione dell'Eccidio del Grappa, il 26 Settembre scorso, con un durissimo attacco alla passata Amministrazione, colpevole a suo dire di "aver in ogni modo cercato di far dimenticare questo tragico avvenimento, e con esso gli ideali della Resistenza".
"Non intendiamo tacere su quello che successe un mese fa: - spiega Bizzotto - non tanto per gli attacchi che ho subito a livello personale, ma perchè l'episodio ha infangato una ricorrenza sacra per Bassano del Grappa ed evidenziato un atteggiamento di scarsa attenzione per la storia della nostra città. In ricorrenze di questo tipo i diversi Comitati o Associazioni propongono una rosa di possibili oratori, lasciando libertà di scelta. In quell'occasione la scelta dell'oratore fu assolutamente scellerata ed il silenzio della maggioranza sull'accaduto assolutamente inconcepibile. Si è fatta una strumentalizzazione politica di uno degli episodi più atroci della nostra storia, mancando di rispetto tanto ai cittadini quanto a coloro che vissero sulla loro pelle quella vicenda drammatica".
Lo scontro politico si vivacizza, dunque: in attesa di un Consiglio Comunale, quello previsto per Giovedì prossimo alle 18.00, che si preannuncia assai movimentato.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani