Ultimora
5 Nov 2025 11:18
Zaia, 'tifo per lo sblocco dei mandati'
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
5 Nov 2025 11:08
In Italia il 10% dei cyberattacchi mondiali, per la Difesa +600%
5 Nov 2025 11:03
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
5 Nov 2025 10:23
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
4 Nov 2025 19:11
Chiacchiere da bar, calcio e politica restano al primo posto
5 Nov 2025 10:02
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
Redazione
Bassanonet.it
Bassano aderisce alla Giornata Nazionale dell’Energia Elettrica
Aperte al pubblico le centrali idroelettriche di San Lazzaro. E il Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta inaugura la nuova “Ruota Rosà” e la fine del restauro di antiche prese idrauliche d’epoca veneziana.
Pubblicato il 04-10-2009
Visto 4.631 volte
Uso efficiente delle risorse, crescita delle fonti rinnovabili, valorizzazione dell’ambiente. Sono alcuni degli argomenti che caratterizzano la quinta Giornata Nazionale dell’Energia Elettrica, a cui ha aderito anche quest’anno il Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta. Per l’occasione, durante questo fine settimana, il pubblico potrà visitare le tre centrali idroelettriche presenti nel parco di San Lazzaro, a Bassano del Grappa. All’interno dell’oasi verde si possono vedere anche alcuni antichi manufatti idraulici, risalenti all’epoca della Repubblica di Venezia, freschi di restauro. Sono state infatti inaugurate oggi, alla presenza di numerose autorità, le antiche prese della roggia Bernarda - Remondina, manufatti risalenti al 1466. Il restauro, dopo quello effettuato nel 2006 sulle prese della seicentesca roggia Dolfina, è stato finanziato dal Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta con il contributo della Regione Veneto.
“Ci troviamo in un luogo strategico per la gestione delle acque dell’intero comprensorio, – ha ricordato il presidente del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta, Danilo Cuman – che interessa 54 comuni delle provincie di Padova, Treviso e Vicenza. E’ un luogo che garantisce l’irrigazione di oltre 30.000 ettari di terreno, attraverso una rete di canali lunga 2.400 km e risalente all’epoca della Repubblica di Venezia. Le tre centrali idroelettriche producono energia per circa 12 milioni di chilowatt ora all’anno, per un totale di 260 milioni di chilowatt ora, con la possibilità di produrre energia pulita e rinnovabile. Abbiamo progettato altre centrali, su corsi d’acqua del territorio, con una potenzialità di produzione da fonte rinnovabile pari al doppio rispetto a quella attuale.” In occasione della quinta Giornata Nazionale dell’Energia Elettrica è stata inaugurata la nuova “Ruota Rosà”: una centralina idroelettrica con una ruota idraulica che ricorda le tecnologie più tradizionali e che garantisce una produzione annua di energia di 143.000 chilowatt ora. “Dopo alcuni anni che definirei di “travaglio burocratico” – ha concluso Cuman – abbiamo finalmente ottenuto l’autorizzazione, seppur provvisoria, a titolo di sperimentazione”.
Taglio del nastro della nuova "Ruota Rosà", presso il parco delle centrali idroelettriche di San Lazzaro di Bassano del Grappa
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.911 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.653 volte




