Ultimora
18 Jan 2025 21:07
Rugby: Champions; Benetton prima volta ad 8/i, batte La Rochelle
18 Jan 2025 17:30
Danneggia struttura sanitaria e aggredisce personale, arrestato
18 Jan 2025 17:21
Venezia: Di Francesco, Parma cambia assetto durante match
18 Jan 2025 17:10
Venezia, dal Napoli arriva Zerbin in prestito
18 Jan 2025 14:48
Alberto Zandegiacomo nuovo presidente del Soccorso Alpino Veneto
18 Jan 2025 13:32
Sci: Zaia, 'Sofia Goggia è la Regina della 'Regina'
19 Jan 2025 00:12
Trump pronto alle espulsioni di massa e vuole andare subito in Cina
18 Jan 2025 22:23
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-3 DIRETTA e FOTO
18 Jan 2025 22:03
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-2 DIRETTA e FOTO
18 Jan 2025 21:48
Guerra in Medio oriente: il LIVE BLOG del 18 gennaio 2025
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Wild Life Popi
“Bestiario Veneto”: dalle galline che temono l’Epifania ai bachi da seta “benedeti dal Signor”. Sabato 23 marzo al Wild Life Museum di Villa Ca’ Erizzo Luca, Roberto Popi Frison racconterà di animali nella tradizione orale popolare veneta
Pubblicato il 20-03-2024
Visto 10.195 volte
Rieccolo qua: Roberto Frison detto Popi.
Lo avevo intervistato nel settembre dello scorso anno, per la nostra rubrica delle Interviste in Enoteca, nell’articolo intitolato “God Save the Vaca”.
La frase, in stile inno nazionale alla simbiosi tra animali e ambiente, l’aveva coniata lui e la “Vaca” in questione era quella del Grappa, sentinella a due corna e quattro zampe dei pascoli del Grappa, che in quella intervista Frison aveva elevato a simbolo della tutela dell’alpeggio sul Massiccio.
Roberto Frison
“Se togli il bestiame, togli i contadini, l’agricoltura - mi aveva detto -. E i manutentori di quel giardino importante che è il Massiccio del Grappa sono i contadini, coi loro alpeggi.”
Ogni aspetto delle storie, delle tradizioni e delle leggende del nostro territorio - in cui gli animali giocano un ruolo di primo piano - può rappresentare per Popi lo spunto di un racconto, di un viaggio tra le parole, di una narrazione che lui sa sempre inventare e reinventare in modo coinvolgente.
Una passione per la civiltà rurale, per la tradizione popolare e per il patrimonio immateriale veneto che ne permea da sempre l’attività di animatore culturale.
Frison appartiene in tal senso alla categoria “chi più ne ha più ne metta”.
È innanzitutto scrittore di libri: ha da poco dato alle stampe il suo nuovo romanzo “La Befana dell’Oro”, dedicato ai miti e ritualità dell’Epifania sul Monte Oro del Massiccio del Grappa, all'importanza dei nonni, alla memoria dei malgari e alla delicatezza del contadino romantico in simbiosi con la natura e il regno animale.
Ma è anche scrittore di leggende e di storia locale, favolista, attore e creatore di spettacoli, guida ambientale escursionistica, già presidente per vari anni della Pro Loco del suo paese e cioè Romano d’Ezzelino, nonché - tra le altre cose - inventore degli “Angoli Rustici” del Palio di Romano.
E un altro angolo rustico prenderà vita sabato prossimo 23 marzo.
Non a Romano, non sul Massiccio e non in un bosco della Pedemontana del Grappa pieno di anguane e di sanguanèi ma al Wild Life Museum di Villa Ca’ Erizzo Luca in via Lungobrenta Hemingway a Bassano.
Wild Life Popi sarà infatti il protagonista dell’incontro-evento “Bestiario Veneto”, con inizio alle ore 17 (ingresso libero con posti limitati, necessaria la prenotazione a infowlm@villacaerizzoluca.it).
L’incontro sarà dedicato al tema degli animali nella tradizione orale popolare veneta e Roberto Frison, nell’occasione, coinvolgerà da par suo i visitatori alla scoperta di superstizioni e leggende appartenenti al patrimonio immateriale contadino, quando le bestie erano considerate “buone” o “cattive” ed erano legate alla religione, alla medicina, all’astronomia o all’araldica.
L’animatore-divulgatore racconterà, ad esempio, come mai, secondo la tradizione, gli scorpioni sono velenosi soltanto in determinati mesi dell’anno oppure il motivo per cui le galline temono l’Epifania o perché i “cavalieri”, meglio conosciuti come bachi da seta, sono “bestie benedete dal Signor”.
Meraviglie e misteri del mondo animale, dunque, ma in versione country (contadina) e pop.
Seguirà alle ore 18 una visita guidata alle sale espositive del Wild Life Museum dove sarà possibile vedere, tra gli esemplari esposti, anche alcuni animali protagonisti delle leggende del “Bestiario Veneto”.
A proposito: si tratta della stessa collezione di animali donata ormai una ventina di anni fa dalla Fondazione Luca alla città di Bassano del Grappa, con tanto di atto notarile, col Comune di Bassano che avrebbe dovuto trovarne una nuova collocazione su spazio pubblico.
Ma dopo le varie amministrazioni succedutesi nei quinquenni anche l’interesse del Comune a farsi carico definitivamente della questione, a quanto pare, è una leggenda.
Il 19 gennaio
- 19-01-2024Una lacrima sul viso
- 19-01-2023Il marmo dalla scarpa
- 19-01-2022SanBa pa ti
- 19-01-2020Tu chiamale, se vuoi, emozioni
- 19-01-2018La città mai vista
- 19-01-2017Il mio nome è bond
- 19-01-2015I premi e le parole
- 19-01-2015Il Milione
- 19-01-2015Benedetto sia il T-Rex
- 19-01-2015Banca di Treviso e Banca Popolare di Marostica, nominati i Vicedirettori Generali
- 19-01-2013L'Eco dalle Terre
- 19-01-2013Rosà, raccolta firme del M5S per modificare lo statuto comunale
- 19-01-2012Un uomo Tranquillo
- 19-01-2012Cimatti ne ha per tutti
- 19-01-2012Comune di Bassano, le retribuzioni dei dirigenti
- 19-01-2012“Perché l'autostrada Valsugana non si farà mai”
- 19-01-2011Cimatti: “Dovremo vendere i gioielli di famiglia”
- 19-01-2011Bassano abbraccia i suoi benemeriti
- 19-01-2011Caccia: Bassano Fiere nel “mirino” della LAV
- 19-01-2011Raffaele Grazia: “I tagli ai bilanci e le feste di Berlusconi”
- 19-01-2010La redazione di bassanonet compie un anno
- 19-01-2010Bretella tra Bassano e Cittadella, la Provincia incontra i sindaci