Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
9 Jul 2025 08:59
La Turchia blocca Grok, l'Intelligenza artificiale di Musk su X
9 Jul 2025 08:53
Ocalan, 'il disarmo del Pkk avverrà rapidamente'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Natale con chi vuoi
Tutti insieme appassionatamente: presentato il programma-monstre di “Bassano Città di Luce”, il cartellone di eventi e iniziative per il Natale a Bassano 2023
Pubblicato il 23-11-2023
Visto 10.172 volte
Breaking news: Babbo Natale esiste.
E si siede addirittura sul tavolo dei relatori della conferenza stampa di presentazione nella sala Chilesotti del Museo Civico dell’edizione 2023 di “Bassano Città di Luce”, il programma di eventi e iniziative per il Natale a Bassano.
Riferisce che è il sesto anno che viene nella nostra città, che qui si sente “ben trattato e coccolato” e che è pronto a ricevere nella sua casetta le letterine dei tantissimi bambini che verranno trovarlo ogni sabato pomeriggio e domenica fino al 24 dicembre, a cui consegnerà una “ricevuta” e delle caramelle. Peccato solo che non dica: “oh oh oh”.

I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione del Natale a Bassano (da Facebook / Città di Bassano del Grappa)
Ancora una volta, il mese di attesa del Natale bassanese con le appendici di Capodanno e Epifania propone una programma-monstre di appuntamenti vari.
È talmente ampio il ventaglio di proposte e di opzioni per il periodo pre-festivo delle prossime settimane che dobbiamo rovesciare i termini del noto proverbio: Natale con chi vuoi.
Per presentarlo intervengono, tutti insieme appassionatamente: il sindaco Elena Pavan, l’assessore alla Cultura e al Turismo Giovannella Cabion, il presidente mandamentale di Confcommercio Bassano Paolo Lunardi e il presidente della Pro Bassano Giovanni Bosio.
Si aggiungono alla presentazione, per i dettagli, il presidente comunale della Confcommercio di Bassano Alberto Borriero, Pippo Gentile di Ullallà Teatro, il presidente del Lions Club Bassano Host Guido Cella, Pierpaolo Longo di Radio Voice e la direttrice del coro Giovani Voci Bassano Cinzia Zanon.
Ne aggiungessimo ancora cinque o sei, potremmo già riempire il trenino lillipuziano che anche quest’anno nei fine settimana, puntuale come la rata del mutuo, ripeterà a ciclo continuo i suoi giri fischiettanti del centro storico.
Quando si scrive un articolo del genere, altro non si può fare che redigere un lungo elenco di appuntamenti in agenda. E allora cominciamo subito.
L’apertura delle feste, come anticipato nell’articolo precedente, è sabato prossimo alle 17 con l’accensione dell’albero di Natale in piazza Libertà.
Dal 25 novembre al 6 gennaio, dalle 8 alle 18, grandi e piccini potranno immergersi in una “fantastica atmosfera natalizia” lungo il camminamento del Castello degli Ezzelini. Al termine del percorso, dal 2 al 24 dicembre nei fine settimana, troveranno la casa incantata di Babbo Natale che, immancabilmente, riceverà i più piccoli con le loro tradizionali letterine.
Nei giorni 15, 16, 17, 22 e 23 dicembre andrà invece in scena, tra i palazzi e le sale del centro di Bassano, un “magico Girofiaba” a tema natalizio, a cura di Ullallà Teatro. La prenotazione è obbligatoria, ma qui non vi scrivo il numero perché l’iniziativa è già “sold out”.
Sabato 16 dicembre, dalle 16.30 in piazza Garibaldi, ritornano i Canti sotto l’Albero con i giovanissimi cantori dell’istituto Comprensivo 1 Vittorelli di Bassano.
Domenica 24 dicembre, in collaborazione con Arteven, arriveranno invece dalle 15 i Natalanti Street Art in Town: tre allegri Babbi Natale sui trampoli che animeranno il centro storico.
In chiesa di San Giovanni, a cura di Pro Bassano, dal 3 dicembre al 7 gennaio con apertura nei fine settimana sarà invece allestita la mostra dei Presepi Tradizionali.
Con una “chicca” tutta bassanese: verrà esposta una parte, quella fino adesso restaurata, del vecchio e storico Presepio degli Scalabrini.
Si passa a San Silvestro: il 31 dicembre, in piazza Libertà, la festa di Capodanno sarà animata da ben 32 speaker di Radio Voice per tre ore di programma all’insegna del divertimento.
E ancora, il 7 gennaio (e non il 6) ritorna “Bassano Città della Befana”.
“Il 6 gennaio è un sabato e non abbiamo voluto penalizzare gli operatori del mercato - spiega l’assessore Cabion -. Così il sabato i genitori potranno andare al mercato e la domenica ritornare in piazza con i figli per la festa con la Befana.”
Come direbbe Brad Pitt nello spot del caffè: “Perfetto!”.
Ma non di solo programma natalizio vive il programma natalizio di Bassano.
Ci sono anche gli altri eventi che sarebbe riduttivo definire collaterali, perché parte integrante di un “programma allargato” di varia natura e umanità.
Domenica 26 novembre al Pala2 - CMP Arena, ore 17, andrà in scena il musical “A Christmas Carol”.
Venerdì 1 dicembre al Teatro Remondini, ore 20.30, concerto lirico “Vissi d’arte -Omaggio a Maria Callas”, promosso dal Lions Club Bassano Host assieme agli altri club service cittadini. L’incasso sarò devoluto a favore della mensa di Casa San Francesco.
Domenica 3 dicembre al Teatro Remondini, ore 18, “Steffani Brass” e Quintetto Steffani in concerto, dal Conservatorio di Castelfranco Veneto. A cura degli Amici della Musica.
Venerdì 15 dicembre al Teatro Remondini, ore 21, “We Wish You a Muffins Christmas”, concerti natalizio dei Muffins.
Venerdì 15 dicembre al Duomo di Santa Maria in Colle, ore 20.30, “Vespro della Beata Vergine” di Monteverdi, eseguito dai solisti e coro della Venice Monteverdi Academy.
Domenica 17 dicembre al Teatro Remondini, ore 18, “Aspettando il Natale”, arie d’opera e canti natalizi degli allievi della classe di canto del M° Enrico Rinaldo. A cura degli Amici della Musica.
Domenica 17 dicembre alla chiesa di San Francesco, ore 17.30 e 20.30, “Concerto di Natale - Ri-Nascita”, con il coro Giovani Voci Bassano diretto da Cinzia Zanon.
Domenica 17 dicembre al Pala2 - CMP Arena, ore 20, concerto “Il Dono (fare del bene fa stare bene)” con la Bassano Bluespiritual Band. Ricavato a favore dell’Associazione Oncologica San Bassiano Odv.
Anche la stagione teatrale è stata inserita nel programma natalizio, per quanto “Medea” con Laura Morante abbia poco a che fare con l’atmosfera da Jingle Bells.
È comunque lo spettacolo inaugurale della stagione e verrà proposto in doppia data: martedì 19 e mercoledì 20 dicembre alle 21 al Teatro Remondini.
E c’è anche, venerdì 5 gennaio alle 20.30 alla chiesa di San Francesco, il “Concerto per il Nuovo Anno”, super-tradizionale evento giunto alla 41^ edizione. Si esibirà l’Orchestra Lorenzo Da Ponte diretta dal M° Roberto Zarpellon.
Brad Pitt, sei ancora qui? Dai, dillo tu: “Perfetto!”.
Ma non può esserci il Natale a Bassano senza il Mercatino di Natale a Bassano.
Vi immaginate le due piazze senza le casette di legno, sempre promosse dall’Ascom e sempre uguali a sé stesse, che da quasi 30 anni (27, per la precisione) rendono ancora più commerciabile il periodo dell’Avvento per poi ritrasformarsi nel Mercatino della Befana?
Alle quali si aggiungono le due altrettanto eterne casette della Pro Bassano, erogatrici di panini onti e vin brulè?
C’è una sola differenza rispetto al passato e la spiega il presidente dei commercianti di Bassano nonché storico espositore del Mercatino Alberto Borriero, l’uomo che sussurra ai Parampampoli: “Una volta il Mercatino era il centro del Natale a Bassano, oggi è uno dei tanti elementi del programma.”
Quest’anno gli espositori del Mercatino sono 20 e già nello scorso fine settimana, come testimonia Borriero, hanno lavorato bene grazie all’invasione di visitatori del centro storico.
Il programma-monstre di “Bassano Città di Luce” alias “Natale a Bassano” terminerebbe qui. Ma siccome non ci facciamo mancare nulla, la brochure promozionale della manifestazione ricorda anche che i turisti natalizi possono visitare il Museo Civico riallestito, la mostra fotografica “Dorothea Lange - L’altra America” sempre al Museo Civico e la Torre Civica, aperta al pubblico nei weekend e festivi escluso Natale e 1 gennaio, con visita guidata di Bassano Medievale ogni prima e terza domenica del mese.
Penso che quanto ho riportato sopra possa bastare.
Non vorrei chiedere a Babbo Natale di portarmi una nuova tastiera per il computer dopo aver fuso quella su cui sto scrivendo.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra