Pubblicità

Natale a Bassano

Pubblicità

Natale a Bassano

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Ivaldo Dalla Costa, prefeito municipal di Nova Bassano, lancia un appello per l’invio di aiuti economici dopo l’alluvione che ha devastato la città amica nel Rio Grande do Sul. Contributo del Comune di Bassano e IBAN dedicato per le donazioni

Pubblicato il 25-09-2023
Visto 11.848 volte

Pubblicità

Natale a Bassano

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”.
Inizia così un breve video registrato da Ivaldo Dalla Costa, prefeito municipal ovvero sindaco di Nova Bassano, la città del Rio Grande do Sul in Brasile legata da un patto di amicizia con Bassano del Grappa.
Il messaggio video chiede aiuto, e nella fattispecie sostegno economico, per la comunità di Nova Bassano messa in ginocchio dalla disastrosa alluvione conseguente al ciclone extratropicale abbattutosi sul Rio Grande do Sul lo scorso 4 settembre.

Il prefeito municipal Ivaldo Dalla Costa in video-collegamento da Nova Bassano (foto Alessandro Tich)

La città di Bassano del Grappa ha raccolto l’appello e risponde.
La giunta comunale ha innanzitutto deliberato l’erogazione di un contributo straordinario di 5.000 euro a favore di Nova Bassano.
Più un contributo simbolico e di vicinanza morale che risolutivo, anche in minima parte, dal momento che la municipalità Rio-grandense ha la necessità di ripristinare duecento chilometri di strade diventate impraticabili, di ricostruire due ponti letteralmente spazzati via dall’acqua situati nelle località di Vila Bassanense e Comunidade Caçador, di ripristinare il ponte che collega Nova Bassano a Serafina Correa e, infine, di rifare gli scarichi dell’acqua piovana danneggiati o distrutti.
Contestualmente, l’amministrazione bassanese ha accolto l’istanza della lettera di Dalla Costa, pervenuta in municipio lo scorso 12 settembre, nella quale il prefeito municipal ha chiesto al Comune di Bassano del Grappa di contribuire al recupero dei danni causati dall’alluvione mettendo a disposizione della cittadinanza un conto bancario, di cui pubblichiamo i codici IBAN e BIC/SWIFT in calce al presente articolo.
Nova Bassano è uno dei circa cento Comuni del Rio Grande do Sul colpiti dalle piogge torrenziali che hanno fatto straripare i fiumi provocando gravissimi danni, decine di vittime e migliaia di famiglie senza più casa.
Gli ultimi dati nell’area generale dell’alluvione segnalano 3.130 persone soccorse, 4.794 senzatetto, 924 feriti, quasi 25.000 persone sfollate e 340.918 persone colpite dai danni.
In due Comuni travolti dall’acqua, Muçum e Roca Sales, interi quartieri sono stati letteralmente distrutti.
Tra Bassano del Grappa e la municipalità di Nova Bassano esiste un legame antico che risale ai tempi dell’emigrazione dei nostri concittadini in Brasile alla fine dell’Ottocento, quando il bassanese Padre Pietro Colbacchini, missionario scalabriniano, fondò una piccola città chiamata poi, per l’appunto, Nova Bassano.
Il patto di amicizia tra i due Comuni risale al 1957 e si è poi rinsaldato a livello culturale nel 2018 con la sottoscrizione di un protocollo di collaborazione tra la scuola “Colbacchini” di Nova Bassano e i nostri istituti comprensivi.

Oggi, lunedì 25 settembre, conferenza stampa in municipio per la presentazione delle azioni di sostegno a favore di Nova Bassano, con collegamento video in diretta col prefeito Ivaldo Dalla Costa.
L’incontro è convocato a mezzogiorno. In Rio Grande do Sul sono le 7 del mattino, ma il sindaco della città amica è presente nel suo ufficio già dalle 6.
A fare gli onori di casa, nel colloquio transoceanico favorito dai nuovi sistemi di comunicazione digitale, c’è ovviamente il sindaco Elena Pavan.
È presente all’appello, inoltre, l’assessore comunale all’Istruzione e alle Politiche giovanili, con delega ai Gemellaggi, Mariano Scotton.
C’è anche e immancabilmente Gianni Posocco, presidente delle Arti per Via e gran cerimoniere dei gemellaggi e dei patti di amicizia del Comune.
Il quale, dalla sua identità di Mister Mostar, e prima di assumere le sembianze di Herr Mühlacker e di Monsieur Voiron all’imminente Fiera Franca in città, si trasforma per l’occasione in Senhor Nova Bassano.
È della partita anche Catia Dal Molin, nome veneto e origini dal Rio Grande do Sul, figura di contatto tra le due parti dell’oceano, residente in Italia da 16 anni e componente delle Arti per Via, di cui nel 2018 organizzò la storica trasferta nello Stato brasiliano, oggi nella veste di interprete per il collegamento video con la città amica.
Anche se il prefeito Dalla Costa parla principalmente in “talian”: non sempre facile da capire al volo, comunque.
Il sindaco veneto-talian do Brasil elenca i danni arrecati dal disastro nel suo Comune e sottolinea le azioni di soccorso attualmente in svolgimento: “semo drìo aiutar quei che i ga perdesto tutto”.
Riferisce che “de a nostra region ze sta tacà solo Bassan, che a ga ciapà tanto”, che “nei quindeze giorni che i se passà no ze mìa stato fàssie” e che i danni hanno colpito anche gli allevamenti con “tanti porchi e vache de leite”.
Le condizioni meteo non aiutano: continua a piovere e “ze drìo rivar n’altro temporal”.
“Siamo tristi e dispiaciuti per quello che state vivendo e vi siamo vicini - gli dice il sindaco Pavan -. Speriamo che anche i cittadini di Bassano possano contribuire a ripristinare questa devastazione.”

L’assessore Scotton chiede aggiornamenti a Dalla Costa sulla situazione delle scuole.
“Semo drìo montar normal”, risponde il sindaco. I ragazzi stanno tornando lentamente a scuola, laddove la condizione delle strade lo consente. Ma uno dei grandi problemi è la carenza di personale per eseguire i lavori di ripristino.
Fino adesso si è mobilitata la rete del volontariato locale, tante persone che sono arrivate da tutto il Rio Grande do Sul.
Qualcuno chiede a Ivaldo Dalla Costa se il governo federale stia aiutando economicamente il suo Comune. Risposta che dice tante cose: “El governo federal ga prometèsto, ma fin desso no gà portà niente.”
E così, Nova Bassano chiama Bassano del Grappa perché “ghe dia ‘na man”.
“Appena siamo venuti a conoscenza di quanto era accaduto - commenta il sindaco Elena Pavan - ho subito scritto al prefeito Ivaldo Dalla Costa, per testimoniare la presenza di Bassano e per essere aggiornati sulla reale situazione, che è drammatica. Le notizie e le immagini che ci giungono raccontano di una zona devastata, che vogliamo contribuire a ricostruire.”
“Per questo - conclude il sindaco - abbiamo stanziato un contributo come amministrazione comunale e invitiamo i bassanesi, di cui conosciamo la generosità, a donare a loro volta.”
“Questo è un invito anche agli altri nostri Comuni gemellati coi Comuni del Rio Grande do Sul, che sono tanti, affinché si muovano per dare aiuto - dichiara a Bassanonet Catia Dal Molin, a margine della conferenza stampa -. Al momento mi risulta che si sia mossa solo Bassano del Grappa.”

EMERGENZA NOVA BASSANO

Per chi volesse contribuire al recupero dei danni causati dall’alluvione, il prefeito municipal Ivaldo Dalla Costa ha indicato il conto bancario a disposizione:

Beneficiario: Municipio Nova Bassano
IBAN: BR4700000000028400000200417C1
BIC/SWIFT: BRASBRRJXXX

Messaggio video del prefeito municipal Ivaldo Dalla Costa:

www.youtube.com/watch?v=zrwd7X-V6lM

Più visti

1

Attualità

06-12-2023

Il Ponte dell’Immacolata

Visto 10.348 volte

2

Politica

05-12-2023

Pole Position

Visto 9.709 volte

3

Politica

07-12-2023

On The Road

Visto 8.467 volte

4

Attualità

07-12-2023

Cinepanettone

Visto 8.171 volte

5

Attualità

08-12-2023

Avvento del Sahara

Visto 5.422 volte

6

Industria

07-12-2023

Il Made in Italy dell’acciaio

Visto 5.363 volte

7

Politica

08-12-2023

Politica Giallorossa

Visto 4.899 volte

8

Teatro

05-12-2023

Teatro in centro, a Marostica

Visto 4.216 volte

9

Contaminazioni

05-12-2023

Sterility sharing

Visto 3.808 volte

1

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 23.368 volte

2

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.898 volte

3

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.614 volte

4

Attualità

30-11-2023

Papale papale

Visto 13.354 volte

5

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 12.888 volte

6

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.757 volte

7

Politica

29-11-2023

Mai Dire Possamai

Visto 11.713 volte

8

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.581 volte

9

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.536 volte

10

Cronaca

14-11-2023

L’udinese imbrattante

Visto 10.488 volte