Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

In Genius Veritas

Genius Center: dichiarazione congiunta del sindaco Elena Pavan e dell’assessore Andrea Zonta. “Chi definisce il documento del DIPE una bocciatura non sta affermando la verità”

Pubblicato il 18-08-2023
Visto 8.832 volte

Genius Center: è scontro tra opposte verità.
In Genius Veritas.
Le minoranze consiliari - di cui mi occuperò nel prossimo articolo - e l’ex vicesindaco Roberto Marin hanno distintamente espresso giudizi fortemente critici sull’esito del parere preventivo del DIPE (Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri) in merito al progetto di partenariato pubblico-privato per la realizzazione e gestione ventennale del Genius Center nell’area ex Polo Santa Chiara.

L’immobile cantiere interrotto dell’ex Polo Santa Chiara (foto Alessandro Tich)

Oggi, tramite una dichiarazione congiunta trasmessa alle redazioni, intervengono nuovamente il sindaco Elena Pavan e l’assessore ai Lavori Pubblici nonché vicesindaco Andrea Zonta.
Nella nota, che pubblichiamo di seguito, Pavan e Zonta affermano riguardo al documento del DIPE che “non si tratta di una approvazione o di un diniego, pertanto chi la definisce una bocciatura non sta affermando la verità”.
Nota a margine del vostro umile cronista.
Tra le altre cose, Pavan e Zonta dichiarano quanto segue:
“Le prese di posizione politica di questi giorni da parte dei Consiglieri comunali di minoranza e di altri soggetti sono pretestuose.”
Evidentemente, l’ex vicesindaco Marin fa parte della categoria degli innominabili.

COMUNICATO

Genius Center
Dichiarazione del Sindaco Elena Pavan e dell’Assessore Andrea Zonta


La procedura di autorizzazione al progetto di partenariato pubblico privato denominato “Genius Center” prevede alcuni passaggi tecnici prima di approdare alla decisione politica finale con l’approvazione in Consiglio Comunale.
Tra questi, un passaggio con il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE), dal quale è giunto un parere che non è vincolante per l’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa, ma è uno strumento riservato e a supporto della struttura tecnica per le valutazioni da inviare al proponente.
Il documento presenta analisi e osservazioni: non si tratta di una approvazione o di un diniego, pertanto chi la definisce una bocciatura non sta affermando la verità.
Sarà cura della struttura del Comune di Bassano del Grappa proseguire l’analisi anche con l’ausilio di uno studio esterno a cui affidare la parte della disamina amministrativa e finanziaria. Alla fine dell’iter sarà stilato un documento che verrà consegnato al proponente GBR Consulting per le controdeduzioni che saranno oggetto della valutazione politica.
Le prese di posizione politica di questi giorni da parte dei Consiglieri comunali di minoranza e di altri soggetti sono pretestuose: l’iter amministrativo stabilito per legge prevede che solo al termine di una trattativa tecnico finanziaria si giunga ad una valutazione finale in Consiglio Comunale.
Dare risposte alle problematiche della città è un’assunzione di responsabilità che chi governa si deve prendere e questa amministrazione sta cercando una soluzione per lo sfregio interno all’area dell’ex caserma Cimberle Ferrari.
Su questo tema le precedenti amministrazioni non hanno dato soluzioni, anzi hanno creato una serie di problematiche e il risultato è la condizione in cui si trova il sito.
Ci sono quindi due scelte: non intervenire o cercare un cambiamento con una proposta che dia alla città un luogo aggregativo moderno diverso dalle classiche piazze medioevali e costruito per far partecipare cittadini, scuole ed aziende, ad attività che rendano il sito vivibile per l’intero arco della giornata.
Il degrado è all’interno di uno spazio chiuso che non permette alla cittadinanza di capire la situazione in cui si trova e dove sono stati spesi € 4.395.271 di denaro pubblico.
A tal proposito tra la fine del mese di settembre e l’inizio di ottobre organizzeremo un “porte aperte” per far vedere ai cittadini lo stato di fatto e proiettare il progetto per una soluzione futura.
Chi lamenta la spesa da sostenere, dimentica che qualsiasi grande opera ha un costo e che in ogni caso la normale programmazione del nostro ente lo permetterebbe.
Se non si investe nulla può cambiare.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.475 volte

2

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 11.550 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.144 volte

4

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.437 volte

5

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 9.187 volte

7

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 4.646 volte

8

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.300 volte

9

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.258 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.386 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.689 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.424 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.393 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.741 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.475 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.734 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.786 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.070 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.759 volte

10