Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Arancio Meccanico
Scatta a Bassano l’allerta Arancio per la concentrazione di PM 10 nell’aria. E scattano una serie di divieti per la circolazione in centro storico di alcune categorie di veicoli
Pubblicato il 16-02-2023
Visto 8.564 volte
E così, l’Arancio Meccanico è arrivato.
Come da comunicazione dell’Arpav, anche in Comune di Bassano del Grappa scatta da oggi, giovedì 16 febbraio 2023, il livello di allerta di concentrazione di polveri sottili nell’aria (PM 10) di colore Arancio.
Il grado di allerta 1 Livello Arancio scatta quando il numero di giorni consecutivi in cui viene rilevato il superamento del valore limite di 50 μg/m3 è almeno pari a 4.

Se il numero dei giorni è inferiore a 4 si registra il livello Verde di nessuna allerta.
Se invece il numero dei giorni è almeno pari a 10 si passa al grado di allerta 2 Livello Rosso.
Si rientra al Livello Verde con almeno 2 giorni consecutivi di rispetto del valore limite giornaliero.
Sia il livello Arancio che ovviamente il livello Rosso comportano l’adozione di specifiche misure e divieti per favorire il rientro dei valori delle polveri sottili sotto la soglia di allerta.
Lo prevede anche un’ordinanza emessa dal sindaco Elena Pavan lo scorso ottobre, avente ad oggetto “Adozione delle misure temporanee ed urgenti per la prevenzione e la riduzione dei livelli di concentrazione di inquinanti nell’atmosfera. Stagione autunno-inverno 2022/2023”, in vigore dallo scorso 22 ottobre 2022 e fino al prossimo 30 aprile 2023.
Ora che è scattato il livello di allerta Arancio entrano pertanto in vigore, fino a nuovo ordine, una serie di divieti.
Circolazione stradale: divieto di transito veicolare dalle ore 8.30 alle 18.30 nell’area del territorio comunale corrispondente al centro storico e al quartiere Angarano fino al limite est di viale Scalabrini. È l’area che vedete nella planimetria sulla foto pubblicata in alto.
Il divieto riguarda gli autoveicoli categoria M classificati “Euro 2” alimentati a benzina e gli autoveicoli classificati “Euro 5” ad alimentazione diesel, non adibiti a servizi e trasporto pubblico, oltre che i ciclomotori e i motoveicoli categoria L, classificati “Euro 1”.
Riscaldamento: divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), aventi prestazioni energetiche ed emissive, che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta con DM 186/2017.
Obbligo nelle 13 ore/giorno consentite in zona climatica E), di ridurre di un ulteriore grado centigrado, portando a massimi di 18°C (+2°C di tolleranza) nelle abitazioni ed edifici pubblici.
Scatta inoltre il divieto di spandimento di liquami zootecnici e di concimi a base di urea su tutto il territorio comunale, fatti salvi gli spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato.
Le nuove misure si aggiungono a quelle già previste per il livello di colore “Verde”, come da ordinanza del sindaco. Tra queste, l’istituzione del divieto di transito in centro storico per alcune categorie di veicoli dalle 8.30 alle 18.30 e dal lunedì al venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali.
Domani, venerdì 17 febbraio, ci sarà l'emissione del nuovo bollettino valevole per i giorni di sabato, domenica e lunedì. Il Dipartimento Regionale Qualità dell'Ambiente di ARPAV ha già comunicato che, viste le condizioni di alta pressione di questi giorni, non si prevedono cambiamenti. Pertanto è molto probabile che il nuovo bollettino confermi il livello Arancio, o addirittura si passi al livello Rosso.
Fate attenzione a non trasgredire: l’ordinanza prevede anche l’elevazione di sanzioni amministrative “per chiunque ne violi le disposizioni”.
Occhio dunque alla concentrazione di PM: Prefetto Mazzocco.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”