Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Arancio Meccanico

Scatta a Bassano l’allerta Arancio per la concentrazione di PM 10 nell’aria. E scattano una serie di divieti per la circolazione in centro storico di alcune categorie di veicoli

Pubblicato il 16-02-2023
Visto 8.707 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

E così, l’Arancio Meccanico è arrivato.
Come da comunicazione dell’Arpav, anche in Comune di Bassano del Grappa scatta da oggi, giovedì 16 febbraio 2023, il livello di allerta di concentrazione di polveri sottili nell’aria (PM 10) di colore Arancio.
Il grado di allerta 1 Livello Arancio scatta quando il numero di giorni consecutivi in cui viene rilevato il superamento del valore limite di 50 μg/m3 è almeno pari a 4.

Se il numero dei giorni è inferiore a 4 si registra il livello Verde di nessuna allerta.
Se invece il numero dei giorni è almeno pari a 10 si passa al grado di allerta 2 Livello Rosso.
Si rientra al Livello Verde con almeno 2 giorni consecutivi di rispetto del valore limite giornaliero.
Sia il livello Arancio che ovviamente il livello Rosso comportano l’adozione di specifiche misure e divieti per favorire il rientro dei valori delle polveri sottili sotto la soglia di allerta.
Lo prevede anche un’ordinanza emessa dal sindaco Elena Pavan lo scorso ottobre, avente ad oggetto “Adozione delle misure temporanee ed urgenti per la prevenzione e la riduzione dei livelli di concentrazione di inquinanti nell’atmosfera. Stagione autunno-inverno 2022/2023”, in vigore dallo scorso 22 ottobre 2022 e fino al prossimo 30 aprile 2023.
Ora che è scattato il livello di allerta Arancio entrano pertanto in vigore, fino a nuovo ordine, una serie di divieti.
Circolazione stradale: divieto di transito veicolare dalle ore 8.30 alle 18.30 nell’area del territorio comunale corrispondente al centro storico e al quartiere Angarano fino al limite est di viale Scalabrini. È l’area che vedete nella planimetria sulla foto pubblicata in alto.
Il divieto riguarda gli autoveicoli categoria M classificati “Euro 2” alimentati a benzina e gli autoveicoli classificati “Euro 5” ad alimentazione diesel, non adibiti a servizi e trasporto pubblico, oltre che i ciclomotori e i motoveicoli categoria L, classificati “Euro 1”.
Riscaldamento: divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), aventi prestazioni energetiche ed emissive, che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta con DM 186/2017.
Obbligo nelle 13 ore/giorno consentite in zona climatica E), di ridurre di un ulteriore grado centigrado, portando a massimi di 18°C (+2°C di tolleranza) nelle abitazioni ed edifici pubblici.
Scatta inoltre il divieto di spandimento di liquami zootecnici e di concimi a base di urea su tutto il territorio comunale, fatti salvi gli spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato.
Le nuove misure si aggiungono a quelle già previste per il livello di colore “Verde”, come da ordinanza del sindaco. Tra queste, l’istituzione del divieto di transito in centro storico per alcune categorie di veicoli dalle 8.30 alle 18.30 e dal lunedì al venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali.
Domani, venerdì 17 febbraio, ci sarà l'emissione del nuovo bollettino valevole per i giorni di sabato, domenica e lunedì. Il Dipartimento Regionale Qualità dell'Ambiente di ARPAV ha già comunicato che, viste le condizioni di alta pressione di questi giorni, non si prevedono cambiamenti. Pertanto è molto probabile che il nuovo bollettino confermi il livello Arancio, o addirittura si passi al livello Rosso.
Fate attenzione a non trasgredire: l’ordinanza prevede anche l’elevazione di sanzioni amministrative “per chiunque ne violi le disposizioni”.
Occhio dunque alla concentrazione di PM: Prefetto Mazzocco.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 18.968 volte

2

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.801 volte

4

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.983 volte

5

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.546 volte

6

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.898 volte

7

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 9.222 volte

8

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 8.118 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.589 volte

10

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.446 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.323 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.251 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.615 volte

4

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 18.968 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.023 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.600 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.801 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.446 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.231 volte