Ultimora
17 Oct 2025 11:06
La morte di Chiara Jaconis, genitori ragazzino verso processo
17 Oct 2025 10:03
Gruppo Otb apre a Shanghai la nuova sede in Cina
17 Oct 2025 09:23
'Lega Stefani presidente' il simbolo per le regionali Veneto
17 Oct 2025 09:14
Cerca un cervo ferito nel bosco, anziano muore nel Bellunese
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
17 Oct 2025 11:55
Meloni: 'Grave atto intimidatorio'. Schlein: 'Attentato alla democrazia'
17 Oct 2025 11:44
Nordio: 'L'educazione sessuale è compito delle famiglie'
16 Oct 2025 18:55
Al Quirinale la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro
17 Oct 2025 11:04
Tennis: Paolini in semifinale a Ningbo, Finals sempre più vicine
17 Oct 2025 10:51
Bomba distrugge l'auto di Ranucci, 'contro di me un salto di qualità preoccupante'
17 Oct 2025 09:46
Il bagliore della Via Lattea possibile spia della materia oscura
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fratel Venzo
Mangiate fratres: Confartigianato Bassano incontra i sindaci del territorio nel refettorio del convento dei Frati Cappuccini al Margnan
Pubblicato il 11-02-2023
Visto 8.889 volte
Premessa necessaria: questo articolo non parla di arte.
Il Fratel Venzo di cui al mio titolo non è infatti il noto pittore gesuita del secolo scorso, nato a Rossano Veneto, che grazie ai suoi dipinti raggiunse fama internazionale.
Molto più laicamente, si tratta del presidente del Raggruppamento di Bassano di Confartigianato Sandro Venzo che - come noto - assieme all’assessore regionale Elena Donazzan ha promosso la mobilitazione “Salviamo i Frati a Bassano” per scongiurare la chiusura del convento dei Frati Cappuccini al Margnan.

Ed è proprio nel convento di via San Sebastiano, e più precisamente nel refettorio dei frati, che ieri sera si è svolto il tradizionale incontro conviviale tra l’associazione di categoria e i sindaci del comprensorio. Un momento di confronto “per conoscersi e fare il punto della situazione” riguardo ai temi socio economici del territorio.
Si sono seduti ai tavoli della serata anche gli stessi frati, capitanati dal padre guardiano del convento Fra’ Lanfranco Dalla Rizza, accomodatosi nella postazione centrale del refettorio vicino al sindaco di Bassano Elena Pavan da una parte e, dall’altra, a Fratel Venzo.
L’appuntamento - che era stato fissato in agenda già lo scorso dicembre, prima che uscisse fuori la notizia della possibile chiusura del convento - si è svolto in un momento estremamente delicato per i religiosi del Margnan. Il loro destino sarà infatti deciso tra qualche giorno dal Capitolo provinciale dei Frati Cappuccini.
Una situazione sulla quale, da parte dei frati stessi, vige l’assoluta consegna del silenzio.
Sarà stato probabilmente per questo che, diversamente dagli altri anni, l’incontro di Confartigianato con i sindaci del territorio è stato precluso ai giornalisti.
Ma niente paura. Oggi Confartigianato Bassano ha trasmesso all’uopo un comunicato stampa, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
Il Raggruppamento Confartigianato di Bassano del Grappa ha incontrato gli amministratori del territorio. Venzo: “Lavorare insieme per la ricchezza, anche in termini di valori, cultura e storia, delle nostre comunità”
Un incontro per conoscersi, fare il punto della situazione e avviare un dialogo con al centro i valori e la crescita del territorio.
I rappresentanti delle imprese del Raggruppamento Confartigianato di Bassano del Grappa hanno incontrato i sindaci del territorio per un momento conviviale al Convento dei Frati Cappuccini di Bassano, un luogo scelto non a caso. L’appuntamento, promosso da Confartigianato, si innesta nel solco del dialogo costante tra mondo imprenditoriale e amministrazioni, una lunga tradizione che si è interrotta nel 2020 a causa pandemia.
Un momento di convivialità che rappresenta un’opportunità di dialogo, scambio di idee e pareri, tra i due attori sociali.
Per i diversi territori erano presenti gli amministratori dei Comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Solagna, Tezze sul Brenta.
Quanto a Confartigianato hanno partecipato i neo eletti presidenti comunali di riferimento: il presidente del Raggruppamento di Bassano del Grappa Sandro Venzo; il presidente dell’Area Nord Est Vicentino e del Raggruppamento di Marostica Felice Baggio; e il presidente del Raggruppamento di Asiago Ferruccio Salvetti.
Gli ospiti sono stati accolti dal guardiano del convento Fra’ Lanfranco Dalla Rizza per un saluto e l’augurio di buon lavoro, spiegando che, non potendo arrivare a ringraziare tutti i cittadini per la simpatia e l’affetto dimostrato in questi giorni, siano gli amministratori a farsi “voce” per ringraziare le comunità. A fare gli onori di casa per le amministrazioni, il sindaco di Bassano del Grappa, Elena Pavan.
“Il rapporto tra amministratori e mondo dell’imprenditoria artigiana è fondamentale e produce reciproca ricchezza non solo in termini economici ma anche di valori, cultura, storia. Per questo il canale del dialogo e della condivisione tra i soggetti deve sempre rimanere aperto e impostato nel reciproco rispetto e nel riconoscimento delle rispettive competenze - commenta il presidente Venzo -. Viviamo anni in cui il senso di solitudine e di cambiamento nelle relazioni tra persone, che la pandemia ha prodotto e in alcuni casi acuito, va superato insieme ricordando che ‘Siamo valori e non solo valore’”.
Durante la serata sono state anche riassunte le attività sindacali promosse da Confartigianato durante il 2022 con l’augurio che nel prossimo incontro il ‘bilancio’ sia ancora più corposo.
Al termine della serata il “guardiano” ha offerto ad ogni partecipante, come pensiero spirituale, il crocifisso di San Damiano per essere esposto nel proprio ufficio.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti