Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 17:54
Atp Finals: Alcaraz, Musetti e la fidanzata di Sinner lasciano il Principi di Piemonte
13 Nov 2025 17:38
'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa
13 Nov 2025 17:36
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
13 Nov 2025 17:27
Gli Stati Uniti dicono addio al penny, coniati gli ultimi a Filadelfia
13 Nov 2025 17:27
Spiava Alex Britti in casa, la sua ex condannata a Roma
13 Nov 2025 16:42
La scomparsa del giudice Adinolfi resta ancora un giallo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fratel Venzo
Mangiate fratres: Confartigianato Bassano incontra i sindaci del territorio nel refettorio del convento dei Frati Cappuccini al Margnan
Pubblicato il 11-02-2023
Visto 8.918 volte
Premessa necessaria: questo articolo non parla di arte.
Il Fratel Venzo di cui al mio titolo non è infatti il noto pittore gesuita del secolo scorso, nato a Rossano Veneto, che grazie ai suoi dipinti raggiunse fama internazionale.
Molto più laicamente, si tratta del presidente del Raggruppamento di Bassano di Confartigianato Sandro Venzo che - come noto - assieme all’assessore regionale Elena Donazzan ha promosso la mobilitazione “Salviamo i Frati a Bassano” per scongiurare la chiusura del convento dei Frati Cappuccini al Margnan.
Ed è proprio nel convento di via San Sebastiano, e più precisamente nel refettorio dei frati, che ieri sera si è svolto il tradizionale incontro conviviale tra l’associazione di categoria e i sindaci del comprensorio. Un momento di confronto “per conoscersi e fare il punto della situazione” riguardo ai temi socio economici del territorio.
Si sono seduti ai tavoli della serata anche gli stessi frati, capitanati dal padre guardiano del convento Fra’ Lanfranco Dalla Rizza, accomodatosi nella postazione centrale del refettorio vicino al sindaco di Bassano Elena Pavan da una parte e, dall’altra, a Fratel Venzo.
L’appuntamento - che era stato fissato in agenda già lo scorso dicembre, prima che uscisse fuori la notizia della possibile chiusura del convento - si è svolto in un momento estremamente delicato per i religiosi del Margnan. Il loro destino sarà infatti deciso tra qualche giorno dal Capitolo provinciale dei Frati Cappuccini.
Una situazione sulla quale, da parte dei frati stessi, vige l’assoluta consegna del silenzio.
Sarà stato probabilmente per questo che, diversamente dagli altri anni, l’incontro di Confartigianato con i sindaci del territorio è stato precluso ai giornalisti.
Ma niente paura. Oggi Confartigianato Bassano ha trasmesso all’uopo un comunicato stampa, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
Il Raggruppamento Confartigianato di Bassano del Grappa ha incontrato gli amministratori del territorio. Venzo: “Lavorare insieme per la ricchezza, anche in termini di valori, cultura e storia, delle nostre comunità”
Un incontro per conoscersi, fare il punto della situazione e avviare un dialogo con al centro i valori e la crescita del territorio.
I rappresentanti delle imprese del Raggruppamento Confartigianato di Bassano del Grappa hanno incontrato i sindaci del territorio per un momento conviviale al Convento dei Frati Cappuccini di Bassano, un luogo scelto non a caso. L’appuntamento, promosso da Confartigianato, si innesta nel solco del dialogo costante tra mondo imprenditoriale e amministrazioni, una lunga tradizione che si è interrotta nel 2020 a causa pandemia.
Un momento di convivialità che rappresenta un’opportunità di dialogo, scambio di idee e pareri, tra i due attori sociali.
Per i diversi territori erano presenti gli amministratori dei Comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Solagna, Tezze sul Brenta.
Quanto a Confartigianato hanno partecipato i neo eletti presidenti comunali di riferimento: il presidente del Raggruppamento di Bassano del Grappa Sandro Venzo; il presidente dell’Area Nord Est Vicentino e del Raggruppamento di Marostica Felice Baggio; e il presidente del Raggruppamento di Asiago Ferruccio Salvetti.
Gli ospiti sono stati accolti dal guardiano del convento Fra’ Lanfranco Dalla Rizza per un saluto e l’augurio di buon lavoro, spiegando che, non potendo arrivare a ringraziare tutti i cittadini per la simpatia e l’affetto dimostrato in questi giorni, siano gli amministratori a farsi “voce” per ringraziare le comunità. A fare gli onori di casa per le amministrazioni, il sindaco di Bassano del Grappa, Elena Pavan.
“Il rapporto tra amministratori e mondo dell’imprenditoria artigiana è fondamentale e produce reciproca ricchezza non solo in termini economici ma anche di valori, cultura, storia. Per questo il canale del dialogo e della condivisione tra i soggetti deve sempre rimanere aperto e impostato nel reciproco rispetto e nel riconoscimento delle rispettive competenze - commenta il presidente Venzo -. Viviamo anni in cui il senso di solitudine e di cambiamento nelle relazioni tra persone, che la pandemia ha prodotto e in alcuni casi acuito, va superato insieme ricordando che ‘Siamo valori e non solo valore’”.
Durante la serata sono state anche riassunte le attività sindacali promosse da Confartigianato durante il 2022 con l’augurio che nel prossimo incontro il ‘bilancio’ sia ancora più corposo.
Al termine della serata il “guardiano” ha offerto ad ogni partecipante, come pensiero spirituale, il crocifisso di San Damiano per essere esposto nel proprio ufficio.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.894 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.653 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.799 volte







