Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Con il completamento del nuovo impianto pluvirriguo realizzato a favore delle campagne di Romano d’Ezzelino, Cassola e Mussolente, il Consorzio di Bonifica Brenta ha provveduto nei giorni scorsi a numerosi allacciamenti a favore di utenze non prettamente agricole: per l’abbeveraggio di orti, giardini, campi da calcio, oasi, parchi. Si tratta dei cosiddetti “rubinetti”.
E’ un vantaggio ulteriore che viene dato da questo tipo di impianti, che oltre ad offrire in generale il beneficio di “adacquare”, e cioè innaffiare i campi con notevole risparmio idrico rispetto ai preesistenti sistemi tradizionali “a scorrimento”, consentono anche di soddisfare questi ulteriori usi “periurbani”.
Grazie a queste utenze, è inoltre possibile sostituire l’uso di acqua potabile dell’acquedotto con acqua meno pregiata ma più idonea, proveniente dal fiume.

Ciò è in linea con le più recenti norme di settore. Il Decreto Legislativo 152/2006, noto come “Codice ambientale”, all’articolo 146 prevede infatti che: “…le regioni, sentita l'Autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti, … adotta norme e misure volte a razionalizzare i consumi e eliminare gli sprechi ed in particolare a … realizzare, in particolare nei nuovi insediamenti abitativi, commerciali e produttivi di rilevanti dimensioni, reti duali di adduzione al fine dell'utilizzo di acque meno pregiate per usi compatibili...”.
Il Consorzio, in questo senso, ha lavorato in netto anticipo.
Gli allacciamenti richiesti in questi ultimi mesi sono numerosi e verranno completati dal Consorzio entro breve: pronti per annaffiare la prossima primavera.
Si tratta di un altro contributo che il Consorzio di Bonifica Brenta cerca di dare al territorio grazie alla preziosa presenza dell’acqua, messa in pressione nelle nostre tubazioni sotterranee e che viene messa a disposizione non solo del mondo agricolo, ma anche di quello urbano.
E’ un servizio molto gradito sia in termini ambientali, ma anche in termini di risparmio per il cittadino.
Il Consorzio è ora in attesa da parte del Ministero delle Risorse Agricole di un secondo finanziamento per estendere l’impianto ad altre zone limitrofe, nonché per realizzarne un altro poco più a nord, tra Pove e Bassano.
Se la cosa andrà in porto, e dovrebbe essere questione di settimane per i decreti attuativi, il Consorzio si porterà prossimamente a una superficie irrigata con i moderni sistemi a pioggia di oltre 10.000 ettari, mentre i rubinetti per orti e giardini hanno già superato il numero di 3.000.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo