Ultimora
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 12:08
Il Canal Grande di Venezia si colora nuovamente di verde
22 Nov 2025 10:01
Pmi italiane meglio delle tedesche, 'ma sparite grandi imprese'
21 Nov 2025 19:04
Autopsia, bimba di 2 anni morta per meningoencefalite
22 Nov 2025 15:05
Ucraina, i leader dell'Ue e del G7: 'Il piano di Trump una base su cui serve altro lavoro'
22 Nov 2025 14:59
Ucraina, i leader dei Paesi Ue e del G7: 'Il piano di Trump una base su cui serve altro lavoro'
22 Nov 2025 14:49
Serie A: in campo Cagliari-Genoa DIRETTA
22 Nov 2025 14:43
Vanoni in tv l'ultima volta scherzava sulla morte
22 Nov 2025 14:42
Ornella Vanoni e il Cinema, attrazione segreta
22 Nov 2025 14:40
Vanoni e l'addio a ritmo jazz, da Fresu a Mulligan
Superstrada Pedemontana: riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dal portavoce CoVePA (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa) Massimo Follesa:
COMUNICATO
Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa
Apprendiamo che il commissario di SPV avrebbe chiuso il piano economico finanziario pedemontana (2258 mln.€).
Il CoVePA replica che i suoi atti devono superare il vaglio della Corte Costituzionale, dal 17.12 (wwwcovepa.blogspot.it/2013/12/gazzetta-ufficiale-pubblicati-gli-atti.html): essa vaglierà la legittimità della sua proroga dei suoi atti e potrebbe sospendere l'efficacia dei suoi provvedimenti perché travalicherebbero la costituzione, questo almeno fino alla sentenza prevista per il 2014.
SPV sarà gratis solo per pensionati e studenti: Zaia ha dovuto ingoiare il pedaggio per tutte le categorie produttive e per tutti i veneti che la pagheranno cara.
CoVePA aveva anticipato queste contraddizioni, già mesi fa negli esposti alla corte dei conti.
Solo da oggi l'opera è tecnicamente bancabile a tre anni dall'inaugurazione dei cantieri sotto la brillantina e la giacchetta alla moda del primo dei veneti a cavallo della ruspa, ma questo viola le approvazioni CIPE e le norme in materia di contratti con la progettazione di finanza. Il CoVePa a nome dei ricorrenti contro la falsa emergenza e a nome di tutti i cittadini della pedemontana veneta chiede che il contratto e tutti i suoi atti siano resi pubblici.
Questa sua nuova versione dimostra che tutto finora è stato fatto ad arte per ottenere le approvazioni in spregio delle regole democratiche e delle norme.
Il contributo pubblico sale 615 milioni (370mln governo, 245mln regione), senza contare quello dovuto in caso di poco traffico: 24mln € per 30 anni se traffico inferiore a 25mila auto al giorno. L'intervento pubblico aumenta per sopperire la crisi della vendita della ghiaia prevista da escavazione opera.
Questi importi coprivano ad arte le previsioni economiche del 2006-2009 alterando il progetto finanziario. Il resto dell'importo lo metteranno le banche, come da project, ma solo dopo le garanzie pubbliche che copriranno l'intero rischio di mercato, la totale carenza di ricavi e tutto il costo di costruzione dell'opera, 1600mln€. Ma non doveva essere a carico dei privati, ma non dovevamo mettere “solo” 173mln€ cari signori Zaia, Galan, Chisso, Sartori?
Massimo Follesa
portavoce CoVePA
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.412 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.756 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 7.637 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.060 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.611 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.412 volte




