Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
17 Oct 2025 08:14
Dialoghi del Mediterraneo, il Medio Oriente al centro della diplomazia
17 Oct 2025 07:53
PRIME PAGINE | Trump-Putin, spiragli per la pace in Ucraina
17 Oct 2025 02:22
Esplose le auto del giornalista Ranucci e della figlia
17 Oct 2025 01:05
E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Io resto qui
Imprevisti da pandemia al consiglio comunale, non aperto al pubblico. Cittadino insiste per presenziare e alla fine la spunta. Mentre la Brunelli esibisce il green pass e poi lo straccia
Pubblicato il 04-11-2021
Visto 8.310 volte
È un consiglio comunale in presenza ma blindato, quello di questa sera a Bassano.
Possono infatti accedere in sala consiliare solamente i consiglieri e i componenti della giunta comunale, i giornalisti, gli agenti della Polizia locale e gli uscieri del Comune, incaricati di controllare preventivamente i green pass di tutti.
Niente pubblico. Lo spiega un avviso stampato in calce all’ordine del giorno: “Si comunica che la seduta del consiglio comunale, in esecuzione dei provvedimenti adottati dalle autorità competenti per limitare la diffusione del Coronavirus, non potrà essere aperta al pubblico, salvo diverse eventuali nuove disposizioni che, se emanate, saranno pubblicate sul sito web. Si ricorda, comunque, che i lavori del consiglio potranno essere seguiti in diretta da tutti i cittadini sul sito www.comune.bassano.vi.it.”

Carlo Costa sul suo posto appena ‘conquistato’ (foto Alessandro Tich)
Disposizioni che evidentemente non sono note a un comune cittadino che poco dopo l’inizio del consiglio fa la sua comparsa in aula consiliare, mentre è in corso la presentazione dell’interpellanza delle minoranze con oggetto “Stato di avanzamento degli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche e notizie sugli investimenti legati al PEBA”.
Dopo l’inatteso ingresso in sala, i due cronisti presenti e seduti sullo scranno per la stampa (io e il collega del Giornale di Vicenza) fanno quasi fatica a sentire le parole della consigliera Paola Bertoncello, che sta intervenendo, perché dietro di noi si sta animando una discussione.
È il cittadino che sta questionando con l’usciere e con un vigile dopo che questi gli hanno detto che non può presenziare. “Sono interessato, sono interessato”, continua a ripetere il “non autorizzato”. L’usciere va quindi a consultarsi col presidente del consiglio comunale Stefano Facchin e con il sindaco Elena Pavan e ritorna confermando al non previsto ospite la risposta negativa. “Lo dico ai giornalisti!”, avverte quest’ultimo. Detto, fatto. L'uomo si avvicina a noi e non certamente sottovoce ci dice che si chiama Carlo Costa, è un ex vigile, ha il green pass ed è interessato alla discussione in corso perché assiste un nipote disabile.
“Io resto qui, se mi mandano via chiamo i Carabinieri”, minaccia.
La situazione appare ormai ingestibile, quando l’eroico usciere torna nuovamente dal presidente Facchin che alla fine, in via eccezionale, concede al cittadino il permesso di presenziare.
È lo stesso Facchin ad andare da lui in fondo alla sala, per l’ultima discussione prima che il signor Costa si sieda finalmente a vedere e ad ascoltare dal vivo i lavori.
Sono gli imprevisti da pandemia, quelli che accadono tra le maglie delle regole da seguire o che invece, più che imprevisti, rappresentano delle sorprese per i cosiddetti “osservatori esterni”.
È il caso della consigliera e capogruppo di maggioranza Ilaria Brunelli, già finita recentemente all’attenzione delle cronache anche nazionali per il suo noto post su Facebook, talmente noto che non serve ricordarlo. Dopo il suo ingresso in sala, a lavori consiliari già iniziati, il solito usciere si reca al suo seggio per controllarle il green pass, che la capogruppo di #PavanSindaco esibisce in formato cartaceo. Come apprenderò in seguito dalla stessa consigliera, si tratta di un green pass temporaneo, scaricabile dopo aver effettuato un tampone con esito negativo, che le serve “esclusivamente per l’ingresso in consiglio comunale”. Un secondo dopo la verifica compiuta dall’addetto comunale, la Brunelli straccia platealmente il foglio.
E poi dicono che in Italia il pezzo di carta ha ancora un valore.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti