Ultimora
18 Jan 2025 21:07
Rugby: Champions; Benetton prima volta ad 8/i, batte La Rochelle
18 Jan 2025 17:30
Danneggia struttura sanitaria e aggredisce personale, arrestato
18 Jan 2025 17:21
Venezia: Di Francesco, Parma cambia assetto durante match
18 Jan 2025 17:10
Venezia, dal Napoli arriva Zerbin in prestito
18 Jan 2025 14:48
Alberto Zandegiacomo nuovo presidente del Soccorso Alpino Veneto
18 Jan 2025 13:32
Sci: Zaia, 'Sofia Goggia è la Regina della 'Regina'
19 Jan 2025 04:31
TikTok, l'app non disponibile in Usa con legge divieto
19 Jan 2025 00:12
Trump pronto alle espulsioni di massa e vuole andare subito in Cina
18 Jan 2025 22:23
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-3 DIRETTA e FOTO
18 Jan 2025 22:03
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-2 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Io resto qui
Imprevisti da pandemia al consiglio comunale, non aperto al pubblico. Cittadino insiste per presenziare e alla fine la spunta. Mentre la Brunelli esibisce il green pass e poi lo straccia
Pubblicato il 04-11-2021
Visto 8.108 volte
È un consiglio comunale in presenza ma blindato, quello di questa sera a Bassano.
Possono infatti accedere in sala consiliare solamente i consiglieri e i componenti della giunta comunale, i giornalisti, gli agenti della Polizia locale e gli uscieri del Comune, incaricati di controllare preventivamente i green pass di tutti.
Niente pubblico. Lo spiega un avviso stampato in calce all’ordine del giorno: “Si comunica che la seduta del consiglio comunale, in esecuzione dei provvedimenti adottati dalle autorità competenti per limitare la diffusione del Coronavirus, non potrà essere aperta al pubblico, salvo diverse eventuali nuove disposizioni che, se emanate, saranno pubblicate sul sito web. Si ricorda, comunque, che i lavori del consiglio potranno essere seguiti in diretta da tutti i cittadini sul sito www.comune.bassano.vi.it.”
Carlo Costa sul suo posto appena ‘conquistato’ (foto Alessandro Tich)
Disposizioni che evidentemente non sono note a un comune cittadino che poco dopo l’inizio del consiglio fa la sua comparsa in aula consiliare, mentre è in corso la presentazione dell’interpellanza delle minoranze con oggetto “Stato di avanzamento degli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche e notizie sugli investimenti legati al PEBA”.
Dopo l’inatteso ingresso in sala, i due cronisti presenti e seduti sullo scranno per la stampa (io e il collega del Giornale di Vicenza) fanno quasi fatica a sentire le parole della consigliera Paola Bertoncello, che sta intervenendo, perché dietro di noi si sta animando una discussione.
È il cittadino che sta questionando con l’usciere e con un vigile dopo che questi gli hanno detto che non può presenziare. “Sono interessato, sono interessato”, continua a ripetere il “non autorizzato”. L’usciere va quindi a consultarsi col presidente del consiglio comunale Stefano Facchin e con il sindaco Elena Pavan e ritorna confermando al non previsto ospite la risposta negativa. “Lo dico ai giornalisti!”, avverte quest’ultimo. Detto, fatto. L'uomo si avvicina a noi e non certamente sottovoce ci dice che si chiama Carlo Costa, è un ex vigile, ha il green pass ed è interessato alla discussione in corso perché assiste un nipote disabile.
“Io resto qui, se mi mandano via chiamo i Carabinieri”, minaccia.
La situazione appare ormai ingestibile, quando l’eroico usciere torna nuovamente dal presidente Facchin che alla fine, in via eccezionale, concede al cittadino il permesso di presenziare.
È lo stesso Facchin ad andare da lui in fondo alla sala, per l’ultima discussione prima che il signor Costa si sieda finalmente a vedere e ad ascoltare dal vivo i lavori.
Sono gli imprevisti da pandemia, quelli che accadono tra le maglie delle regole da seguire o che invece, più che imprevisti, rappresentano delle sorprese per i cosiddetti “osservatori esterni”.
È il caso della consigliera e capogruppo di maggioranza Ilaria Brunelli, già finita recentemente all’attenzione delle cronache anche nazionali per il suo noto post su Facebook, talmente noto che non serve ricordarlo. Dopo il suo ingresso in sala, a lavori consiliari già iniziati, il solito usciere si reca al suo seggio per controllarle il green pass, che la capogruppo di #PavanSindaco esibisce in formato cartaceo. Come apprenderò in seguito dalla stessa consigliera, si tratta di un green pass temporaneo, scaricabile dopo aver effettuato un tampone con esito negativo, che le serve “esclusivamente per l’ingresso in consiglio comunale”. Un secondo dopo la verifica compiuta dall’addetto comunale, la Brunelli straccia platealmente il foglio.
E poi dicono che in Italia il pezzo di carta ha ancora un valore.
Il 19 gennaio
- 19-01-2024Una lacrima sul viso
- 19-01-2023Il marmo dalla scarpa
- 19-01-2022SanBa pa ti
- 19-01-2020Tu chiamale, se vuoi, emozioni
- 19-01-2018La città mai vista
- 19-01-2017Il mio nome è bond
- 19-01-2015I premi e le parole
- 19-01-2015Il Milione
- 19-01-2015Benedetto sia il T-Rex
- 19-01-2015Banca di Treviso e Banca Popolare di Marostica, nominati i Vicedirettori Generali
- 19-01-2013L'Eco dalle Terre
- 19-01-2013Rosà, raccolta firme del M5S per modificare lo statuto comunale
- 19-01-2012Un uomo Tranquillo
- 19-01-2012Cimatti ne ha per tutti
- 19-01-2012Comune di Bassano, le retribuzioni dei dirigenti
- 19-01-2012“Perché l'autostrada Valsugana non si farà mai”
- 19-01-2011Cimatti: “Dovremo vendere i gioielli di famiglia”
- 19-01-2011Bassano abbraccia i suoi benemeriti
- 19-01-2011Caccia: Bassano Fiere nel “mirino” della LAV
- 19-01-2011Raffaele Grazia: “I tagli ai bilanci e le feste di Berlusconi”
- 19-01-2010La redazione di bassanonet compie un anno
- 19-01-2010Bretella tra Bassano e Cittadella, la Provincia incontra i sindaci