Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 13:37
Strage infinita, nel 2024 un femminicidio ogni 3 giorni
25 Nov 2025 12:17
Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne
25 Nov 2025 13:41
Nuovo vortice di maltempo con vento, pioggia e correnti fredde
24 Nov 2025 16:26
Sul palco in Polonia per un teatro sensoriale inclusivo
25 Nov 2025 11:10
Un secolo fa la rivoluzione della chimica quantistica
25 Nov 2025 13:02
Tumore del retto, con il nuovo protocollo remissione senza chirurgia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Insalata di Polo
Due affidamenti del Comune per la riprogettazione del Polo Museale in Polo dell'Innovazione e tutto tace. Interrogazione delle minoranze sullo stato di avanzamento dei progetti per i plessi Santa Chiara e Mazzini
Pubblicato il 03-03-2021
Visto 8.285 volte
L'insalata di Polo che l'amministrazione comunale di Bassano sta cucinando a fuoco lento - anzi lentissimo - arricchisce il menù della politica cittadina. E come ogni insalata che si rispetti, è fatta di ingredienti vari e mescolati alla rinfusa.
C'è un Polo Museale il cui primo stralcio doveva ormai essere concluso da tempo immemore e invece, per le note e prolungate vicissitudini che non sto qui a ricordare, è relegato alla forma di un cratere nel cantiere eternamente sospeso di viale delle Fosse. C'era (una volta) il contributo finanziario residuo di Fondazione Cariverona per la realizzazione del primo stralcio, pari a 5,6 milioni di euro, ritirato l'anno scorso dalla fondazione bancaria per manifesta incapacità del progetto ad essere portato avanti nonostante le rassicurazioni del Palazzo.
C'era anche la prospettiva di una riprogettazione del Polo Museale stesso che doveva essere presentata dall'amministrazione a Fondazione Cariverona entro il 31 luglio dello scorso anno per sperare in un ripensamento perlomeno parziale dei detentori delle casse veronesi. Ma il 31 luglio 2020 non è stato presentato nulla e quella prospettiva è andata definitivamente in vacanza. A condire il tutto, c'è il “nuovo corso” voluto dall'amministrazione Pavan: archiviazione del progetto originario del Polo Santa Chiara, riconsiderazione del “concept museale” e analisi della fattibilità di quello che dovrebbe essere un futuro “Museo dell'Innovazione” o “Polo Urbano dell'Innovazione” che oltre all'ex convento di Santa Chiara (quello del cratere) comprenda anche “in ipotesi e/o parzialmente” la storica sede della Scuola Mazzini e l'area del Giardino Parolini.
Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet
Come noto, per capire dove questa nuova idea può andare a parare l'amministrazione governante ha affidato due incarichi diretti ad altrettanti consulenti esterni.
Il primo è la società di consulenza nel campo della riqualificazione urbana Mesa Srl di Marghera. La quale, per 42.000 euro Iva compresa, deve fornire un servizio di “supporto strategico” per definire “la progettazione del “concept” preliminare di valorizzazione e riuso del patrimonio immobiliare all’interno del contesto urbano riferito all’Ex Convento di Santa Chiara, in ipotesi e/o parzialmente alla Scuola Mazzini e al Giardino Parolini con particolare riferimento alle funzioni del futuro museo che dovrà valorizzare anche le collezioni museali naturalistiche, al verde pubblico, ai percorsi ed ai collegamenti e alle nuove funzioni urbane di carattere collettivo”.
Il secondo è la società di architettura Grisdainese Srl di Venezia, che per 60.000 euro Iva compresa è incaricata invece della “progettazione per l'espletamento dei servizi di architettura e ingegneria relativi allo studio di fattibilità dell’opera Polo Urbano per l’innovazione”. In poche parole, come ho già scritto in un altro articolo, Mesa Srl deve occuparsi degli aspetti “museologici” del futuro “Polo Urbano” mentre Grisdainese Srl, interfacciandosi con il primo consulente, deve individuare le relative soluzioni architettoniche. 42 + 60 = 102 cocuzze in tutto (una cocuzza, come sempre, = 1000 euro) per arrivare a comprendere cosa fare negli spazi considerati e come farlo.
È solo la fase iniziale, o per meglio dire “propedeutica” per usare un parolone, di quella che la determinazione dirigenziale di incarico alla Grisdainese Srl presenta come una “presentazione di ipotesi” per “lo sviluppo del Polo Urbano per l'Innovazione, intervento che può essere quantificato con un importo di lavori a base d'asta di 10.000.000 di euro”.
Il tutto per la serie, spesso citata da chi vi scrive: così è se vi pare.
L'affidamento del Comune a Mesa Srl risale allo scoso mese di novembre. Grisdainese Srl ha invece ottenuto l'incarico alla fine del 2020, tra il panettone e la calza della Befana. Sono passati rispettivamente più di tre mesi e quasi due mesi e mezzo, ma per il momento l'intera questione è in modalità TT (Tutto Tace). Da qui l'iniziativa politica dei gruppi consiliari di minoranza (Gruppo Misto, Partito Democratico, Bassano Passione Comune, Bassano per Tutti) che hanno protocollato un'interrogazione alla sindaca Pavan per il prossimo consiglio comunale, avente ad oggetto “stato avanzamento progetti su plessi Santa Chiara e Mazzini”.
L'interrogazione prende spunto dall'incarico a Mesa Srl, “presentato come indispensabile per definire le future destinazioni dei siti in oggetto”, e dal successivo incarico “in affiancamento”a Grisdainese Srl.
“Ad oggi - afferma l'atto consiliare -, l’amministrazione comunale fuori tempo massimo rispetto alle richieste di Fondazione Cariverona, con il quale si condivideva un progetto costato ai bassanesi 1.900.000 euro nel 2006, per la realizzazione del Polo Museale Santa Chiara sul quale sono stati già spesi diversi milioni di euro sia di Fondazione Cariverona che del nostro bilancio comunale, ha impiegato oltre 100.000 euro per farsi dire cosa fare nell’area del Polo Museale Santa Chiara aggiungendoci anche la scuola Mazzini.”
“Resta incomprensibile oggi - prosegue il testo - quale sia l’idea di questa amministrazione comunale per le aree citate, rimanendo l’amministrazione in attesa delle indicazioni che dovranno arrivare dalle due nuove società di consulenza e progettazione.”
“Avremmo preferito si fosse aperta una discussione in sede istituzionale che cercasse il coinvolgimento dei portatori di interesse e della Città tutta - continuano i gruppi di opposizione -. Questo non è avvenuto lasciandoci la sola possibilità di poter discutere su quello che dovrebbe, dopo oltre tre mesi dal primo incarico, essere già a disposizione dell’amministrazione comunale.”
Gli ingredienti vari mescolati alla rinfusa, dunque, continuano a miscelarsi nell'insalatiera in attesa che il piatto prenda forma definitiva. L'interrogazione chiede pertanto alla sindaca “di riferire in consiglio comunale relativamente ai risultati prodotti dai due incarichi conferiti alle due società veneziane Mesa e Grisdainese spiegando quali saranno le future destinazioni in particolare dell’area Polo Museale Santa Chiara e della Scuola Mazzini”.
Insalata di Polo alla veneziana: neanche Cracco arriverebbe a tanto.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.417 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.561 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.311 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.262 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.886 volte
