Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
E' mancato ieri nel pomeriggio il Cavalier Giuseppe Nardini, 91 anni, per anni a capo della Distilleria più storica del mondo, attigua al Ponte degli Alpini. La notizia si è sparsa piuttosto velocemente tra le vie di Bassano dove Nardini è quasi un'icona.
La famiglia Nardini dal 1779 si sussegue nella conduzione della distilleria che ha reso famoso il distillato italiano nel nostro pianeta mantenendo il legame allo stile e alla classicità. Ma fu proprio il Dottor Giuseppe Nardini, a commissionare all'architetto Fuksas, un'opera artistica rivoluzionaria come le "Bolle" in occasione del 225 anniversario dell'azienda. Una costruzione dallo stile architettonico futurista, sede del centro di ricerca per la Grappa Nardini. Una scelta che, vista ad anni di distanza, rappresentava il primo segnale di un rinnovamento necessario. Conservare il passato per proiettarsi al futuro fu il grande messaggio da portare avanti. Oggi l'azienda è gestita dai figli e dai nipoti che continuano l'opera di divulgazione dell'ideologia Nardini.

Il Dott. Giuseppe Nardini Foto di Alessandro Tich
Da Venezia arriva anche il messaggio di cordoglio del Presidente Luca Zaia che vi riportiamo di seguito:
"Per il Dottor Giuseppe, la definizione di Re della Grappa è riduttiva. In lui si sono fuse in un mix unico storia, tradizione, identità, modernità, signorilità: un nome, Nardini, che è stato e sarà ancora uno dei simboli del Veneto migliore nel mondo. Lo salutiamo con orgoglio e nostalgia".
"Non va ricordato però solo il grande imprenditore sinonimo di un prodotto di qualità eccelsa - aggiunge il Governatore - ma anche l'uomo colto e profondamente affezionato alla sua terra, alla quale ha dato tanto in più settori, dal management economico, alla valorizzazione del territorio e della cultura della sua Bassano. Uomo importante e stimato, al punto di avere tra i suoi amici molti grandi d'Italia e del Mondo, Giuseppe Nardini ha saputo però mantenere quell'umanità e quella semplicità che ne hanno caratterizzato il tratto signorile e al contempo popolare nel senso più virtuoso del termine".
"Su di lui - prosegue il Presidente della Regione - gli aneddoti e le belle storie non si contano. Evidenziare i suoi successi imprenditoriali è perfino superfluo, tanto sono noti e grandi. A me piace ricordare l'originalità e il rispetto della tradizione aziendale che lo portarono a mantenere quella parola 'aquavite' senza la 'c', che campeggia, e mi auguro campeggerà per sempre, nella storica bottega all'ingresso del Ponte degli Alpini, dove è stato scritto un piccolo grande capitolo della storia del Veneto".
"Alla moglie e a tutta la sua famiglia - conclude - rivolgo un affettuoso abbraccio e il cordoglio dei veneti e mio personale".
I Funerali avranno luogo sabato 28 aprile nella chiesa arcipretale di S.S. Trinità alle ore 10.00
Il 14 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo