Ultimora
31 May 2023 18:20
'Mi avete salvato', impreditore stacca assegno di 40mila euro
31 May 2023 17:36
Cade in una cava, muore un operaio nel Padovano
31 May 2023 15:21
Egitto antico 'lascia' Vicenza, 100mila i visitatori
31 May 2023 13:35
Salvini, favorevole a contributo per chi visita Venezia
31 May 2023 13:02
Apre Salone Nautico, Venezia per 4 giorni capitale del mare
31 May 2023 12:58
Scoperte false fatture per oltre 7 milioni di euro
1 Jun 2023 00:32
Europa League: Roma tradita dai rigori, la festa è del Siviglia
1 Jun 2023 00:16
Roma battuta 5-2 ai rigori, Siviglia vince l'Europa League
31 May 2023 22:41
Cnn, audio con Trump che discute file segreto portato via
31 May 2023 21:28
Pnrr, stretta sulla Corte dei Conti, Fitto: 'Nessuno scontro'
31 May 2023 21:02
Incagliati 30 miliardi, piattaforma 110% non decolla
31 May 2023 20:40
Alluvione, il 7 giugno incontro governo-enti locali
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'Asparago colpisce ancora
Parte la 36° rassegna dell'Asparago di Bassano D.O.P. dei Ristoratori Bassanesi. 8 serate di gala, menù degustazione in 20 ristoranti, concorso “Giovani ricette” e eventi speciali al Museo Civico, a Breganze, a Marostica, al Vinitaly e a Vienna
Pubblicato il 25-03-2016
Visto 3.063 volte
Il Gruppo Ristoratori Bassanesi di Confcommercio Bassano colpisce ancora.
E presenta, puntualmente, la 36esima edizione della rassegna “A Tavola con l’Asparago bianco di Bassano D.O.P. - Asparagi & Vespaiolo”.
Un appuntamento diffuso che nel rispetto della tradizione - a partire dal 1980 - si ripete durante tutta la stagione dell'Asparago, dal 19 marzo al 13 giugno.

Foto di gruppo alla presentazione della 36° rassegna dell'Asparago a Palazzo Sturm in città
Tutti i giorni, nel periodo considerato, sarà possibile richiedere gli speciali menù degustazione a base del famoso bianco turione in tutti e 20 i ristoranti del Gruppo: Antica Trattoria All’Alpino, Ristorante Al Castello Superiore di Marostica, Ristorante Al Pioppeto, Ristorante Al Ponte, Ristorante Al Sole, Ristorante Albergo Dalla Mena, Ristorante Birreria Ottone, Ristorante Da Bauto, Ristorante Il Tinello, Ristorante Melograno, Ristorante Milleluci, Ristorante Trevisani, Trattoria Alla Stazione, Trattoria Da Paeto, Villa Ca’ Sette, Villa Razzolini Loredan, Hotel Ristorante Al Camin, Hotel Ristorante Alla Corte, Hotel Ristorante Belvedere e Hotel Ristorante La Rosina.
La rassegna tocca 9 comuni (Bassano, Romano d’Ezzelino, Marostica, Cassola, Solagna , Pove, Cartigliano, Asolo, Conco) e 2 province (Vicenza e Treviso).
Anche quest'anno non mancheranno le serate di gala. Saranno otto in tutto, secondo il seguente calendario: 8 Aprile al Ristorante Al Pioppeto; 20 Aprile all'Antica Trattoria All’Alpino; 22 Aprile al Ristorante Al Castello Superiore di Marostica; 6 Maggio all'Hotel Ristorante La Rosina; 7 Maggio al Ristorante Milleluci; 12 Maggio a Villa Ca’ Sette; 13 Maggio all'Hotel Ristorante Al Camin e 20 Maggio a Villa Razzolini Loredan.
Per l'edizione 2016, in ogni serata di gala sarà celebrato un bassanese, originario o di adozione, che a vario titolo ha dato lustro alla nostra città. Tra i “soliti noti” che hanno accettato l'invito: Pietro Fabris, Ivan Pontarollo, Gianfranco Aquila, Giandomenico Cortese, Miki Biasion, Cesare Gerolimetto, Gianni Celi, Gigi Agnolin e Sergio Campana.
La rassegna enogastronomica, come di consueto, sarà anche accompagnata da alcuni eventi speciali.
Venerdì 1 aprile, alle ore 20, nelle sale del Museo Civico di Bassano andrà in scena il “Gran Galà dell’Asparago di Bassano D.O.P.”. In questa cornice esclusiva il turione bassanese verrà “esposto” come un'opera d'arte con piatti studiati ad hoc per l’occasione e alcune portate tradizionalmente bassanesi. Per info, menu e prenotazioni si deve contattare la Confcommercio Bassano (0424 523108). L'intero ricavato ricavato devoluto in beneficenza.
Una seconda serata speciale, rinominata “Gala Asparagi & Vespaiolo”, si svolgerà il 6 Aprile presso la Cantina Maculan a Breganze per celebrare il gemellaggio tra la Confraternita dell’Asparago e la Fraglia del Torcolato oltre che la proficua collaborazione tra il Gruppo Ristoratori Bassanesi e il Consorzio Vini DOC di Breganze.
Il Gruppo Ristoratori Bassanesi sarà inoltre presente e porterà i sapori e i piatti del territorio bassanese anche al Vinitaly, presso Verona Fiere dal 10 al 13 Aprile, dove sotto la regia degli Chef del Ristorante Al Pioppeto si curerà il di servizio ristorazione dello Stand della Regione Veneto.
Un'ulteriore occasione per degustare i piatti con l'Asparago made in Bassano, sempre a cura del Gruppo, è in calendario domenica 24 aprile, in concomitanza con la Festa dell'Asparago organizzata da Coldiretti e il Consorzio dell’Asparago in Piazza Libertà a Bassano.
E c'è anche l'aspetto internazionale. Mercoledì 27 aprile una selezione dei Ristoratori Bassanesi parteciperà alla seconda edizione di Cultgenuss, incontro tra culture culinarie e di dialogo tra cucina Italiana, tedesca e austriaca: nella meravigliosa città di Vienna verranno serviti i prodotti del nostro territorio curati dagli chef del Gruppo.
Si ripeterà, quest'anno, anche il concorso “Giovani ricette con l’Asparago bianco di Bassano D.O.P.”, giunto alla 5° edizione e riservato alle giovani generazioni di cuochi e operatori di sala: si svolgerà l’11 maggio presso la cucina e le sale dell’ Hotel Al Camin, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti degli istituti scolastici e centri di formazione professionale con indirizzo alberghiero del Veneto per stimolare la loro creatività e favorire la conoscenza della tradizione della cucina bassanese. Con un particolare e affettuoso ricordo in memoria di Flavio Baggio, il funzionario storico della Confcommercio Cittadina, recentemente scomparso, che ha accompagnato il Gruppo Ristoratori Bassanesi lungo tutto il lungo e felice cammino della rassegna.
Porterà infatti il suo nome il premio che da quest'anno sarà assegnato al miglior aspirante chef che emergerà dal concorso.
Infine, il 27 maggio, un'ulteriore serata speciale al Castello Inferiore di Marostica celebrerà un altro importante gemellaggio culinario: quello tra la confraternita dell’Asparago D.O.P. e la Confraternita della Ciliegia I.G.P., che alzeranno i calici tra una portata e l'altra del menù con pietanze di origine medievale proposte dall'Associazione A Tavola con Merlin Cocai.
Di tutto, di più. Che fa rima con menù.
Il 01 giugno
- 01-06-2022Spokemon
- 01-06-2022Rischiatutto
- 01-06-2021Il Manifesto
- 01-06-2020Colpi di Pala
- 01-06-2020Sorella Marisca
- 01-06-2020O così o Mavì
- 01-06-2018Coffee Break
- 01-06-2016Vigile ferito, Comune si costituisce parte civile
- 01-06-2015Toh, chi si rivede
- 01-06-2015Poltrone al fotofinish
- 01-06-2015Regionali, Zaia si beve la Moretti
- 01-06-2014Giro a Bassano, il turismo vede rosa
- 01-06-2013Stai alla larga da lei
- 01-06-2013Stefani: “Forte opposizione della Lega Nord su soppressione tribunali”
- 01-06-2013Disoccupati: Romano riapre il bando
- 01-06-2013M5S del Grappa: “Fare Impresa Oggi”
- 01-06-2013Bassano, la Costituzione ai neo diciottenni
- 01-06-2012Rifiuti: il “destino” di Etra in mano alla Regione
- 01-06-2012Parata del 2 giugno: lo sfogo tricolore di Andolfatto
- 01-06-2011“Calpestate Elena Donazzan”
- 01-06-2010My name is Renso Rosso
- 01-06-2009Karate sul Ponte Vecchio
- 01-06-2009E la “Hummer Limo”...fa una sosta in piazza