Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bassano Cortina 2025

Bassanonet è media partner ufficiale della festa internazionale della letteratura “Una Montagna di Libri” a Cortina d’Ampezzo. Il responsabile Francesco Chiamulera: “In letteratura e in cultura bisogna mantenere la connessione tra i territori”

Pubblicato il 19-12-2024
Visto 9.324 volte

Pubblicità

Bassanonet.it sale di quota.
Tranquilli: non ci siamo montati la testa. Siamo solo montati su di altitudine, per una collaborazione sicuramente prestigiosa.
La nostra testata giornalistica, da tempo ormai seguita ed apprezzata anche al di fuori dei confini della Repubblica di Bassano, è infatti media partner ufficiale di “Una Montagna di Libri” a Cortina d’Ampezzo, festa internazionale della letteratura nella Perla delle Dolomiti, che si svolge per due edizioni all’anno, estiva e invernale.

Foto da Facebook / Una Montagna di Libri

Ma prima di entrare nel merito di questa che è la 31sima edizione della manifestazione, come possiamo definire, per spiegarla a chi qui in pianura magari ancora non la conosce, la rassegna cortinese?
Ce lo spiega Francesco Chiamulera, giornalista e scrittore, che di “Una Montagna di Libri” è l’ideatore e il responsabile:
“È una festa della letteratura che si tiene a Cortina d'Ampezzo, con alcuni dei nomi più interessanti, autori ed autrici della letteratura non solo italiani e veneti ma anche internazionali, che “Una Montagna di Libri” intende onorare dal 2009, ininterrottamente, compreso anche il periodo difficile della pandemia in cui non abbiamo smesso mai di esserci. Vogliamo raccogliere tutta la tradizione straordinaria di Cortina d'Ampezzo e delle Dolomiti come luogo di incontro di letterature, di voci e di autori.”
E incontro di letterature, di voci e di autori sarà anche questa volta, per un programma di incontri che è iniziato lo scorso 7 dicembre e che proseguirà fino al 22 marzo 2025.
Da Elena Cattaneo a Riccardo Patrese, da Giorgio Montefoschi a Paolo Giordano, da Giuseppe Cruciani a Federico Rampini, da Aldo Cazzullo a Pascal Bruckner e dalla afghana Aziza Naderi con Pamela Ferlin all’irlandese Colm Tóibín, solo per citarne alcuni, e passando per Luca Zaia e Bruno Vespa, sarà davvero intenso e variegato il cartellone di questa edizione invernale della rassegna ai piedi delle Tofane.

Per quelli, poi, della mia generazione c’è un incontro meno “letterario” ma più “memoriale” che riveste un fascino particolare, in programma venerdì 17 (alla faccia dei superstiziosi) gennaio all’Hotel Savoia: “La Valanga Azzurra”.
Sarà proiettato il documentario di Giovanni Veronesi sullo squadrone azzurro di sci alpino degli anni ’70 che, come ha detto l’autore, “ha reso lo sci un fenomeno pop”.
Ed è vero, lo confermo: perché io c’ero.
Me li ricordo ancora e sempre, in rigoroso ordine di arrivo, i cinque azzurri - eroi assoluti di noi “boomers” adolescenti - classificatisi ai primi cinque posti nel leggendario slalom gigante di Coppa del Mondo di Berchtesgaden, 7 gennaio 1974: Piero (o Pierino) Gros, Gustav (o Gustavo) Thoeni, Erwin Stricker, Helmuth Schmalzl, Tino Pietrogiovanna.
Erwin Stricker non c’è più, ma non mi dimentico di quella volta che lo avevo incontrato molti anni dopo, pranzando addirittura con lui, all’Hotel Belvedere a Bassano: per quanto per lavoro io fossi abituato a intervistare personaggi famosi, non mi pareva vero.
E non mi pare quasi vero che all’incontro del 17 gennaio a Cortina ci saranno anche loro: Gustav Thoeni, Piero Gros e Paolo De Chiesa, tre simulacri di quella Valanga nazionale che vinceva Coppe del Mondo e Olimpiadi, di cui facevano parte ancora diversi altri campioni.
Sarà un doveroso omaggio della festa cortinese della letteratura a chi non ha scritto libri ma pagine di storia dello sport.

“Una Montagna di Libri” rimane comunque, in tutto e per tutto, una manifestazione letteraria. È per venire ad ascoltare ed incontrare gli autori che il pubblico arriva in Corso Italia e dintorni.
Possiamo dunque dire che il richiamo di Cortina d'Ampezzo in questa stagione non è solo rappresentato dagli sport invernali?
“Ovviamente - afferma Francesco Chiamulera - il nostro resta un territorio felicemente a vocazione sportiva e in questo, “Una Montagna di Libri” accompagnerà tutto l'anno 2025 nell'attesa delle Olimpiadi con iniziative ed eventi in cui si ricordi il fatto che Cortina con Milano e con altre località dell'arco alpino si prepara ad ospitare i Giochi.”
“Però - precisa - lo faremo con una punta anche di differenziazione rispetto a quello che magari qualcuno potrebbe aspettarsi, cercando di raccontare delle storie e soprattutto cercando di scovare all’interno della fantastica storia dello sport a Cortina, e anche nell’attualità ovviamente, le storie più avvincenti e interessanti degli atleti, degli sportivi, delle sportive e della memoria dei Giochi che si sono già tenuti nel 1956 a Cortina.”
“È chiaro - aggiunge il responsabile della rassegna - che “Una Montagna di Libri” si differenzia anche dalla vocazione turistica sportiva delle Dolomiti e di tutto l’arco delle Alpi e ricorda una cosa che sicuramente abbiamo in comune con un territorio molto denso letterariamente come il Vicentino e il Bassanese: quella di avere una straordinaria tradizione letteraria.”
“Quello che vogliamo ricordare veramente ai tutti i visitatori e ai locali è che razza di patrimonio di storie hanno queste nostre montagne, da Dino Buzzati a Hemingway tra gli autori di ieri fino ai nostri autori attuali, come Emmanuel Carrère, Peter Cameron o la bravissima scrittrice iraniana Azar Nafisi e tanti altri.”
“La storia continua anche quest’anno, questo inverno - sottolinea l’ideatore della manifestazione -. E ricordo tra tutti un nome: quello del grande narratore Colm Tóibín che a Cortina presenterà in anteprima il suo nuovo romanzo “Long Island”. Tanti autori sono passati e passeranno per queste nostre montagne.”

Sono racconti che adesso, per l’edizione inverno 2024/25 della festa internazionale della letteratura di Cortina d’Ampezzo, arricchiranno ulteriormente i contenuti del nostro portale.
Cosa pensa dunque il responsabile di “Una Montagna di Libri” di questa partnership mediatica con una testata “non di montagna” come Bassanonet e quindi anche con la città di Bassano del Grappa, cuore del territorio pedemontano veneto?
“Bisogna restare connessi, nella letteratura e nella cultura - risponde Chiamulera -. Perché poi sono gli stessi legami che si sono espressi tra i territori anche quando si trattava di libri, di pubblicarli o anche solo di pensarli tra autori. A noi fa molto piacere, in questo senso, mantenere la connessione anche perché a Bassano hanno sede manifestazioni letterarie di altissimo livello come quella organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti, assieme ad altre.”
“Ma poi anche perché sono tantissimi i bassanesi che non solo durante le vacanze, ma ormai durante tutto l’anno, hanno l’occasione di venire a Cortina - conclude Francesco Chiamulera -. Magari gli diamo una scusa in più, attraverso una delle tante cose che organizziamo, perché si sentano invogliati dal visitare le nostre montagne anche per questo.”
Noi, intanto, siamo pronti: in attesa di Milano Cortina 2026, ci apprestiamo a scalare “Una Montagna di Libri”.
E in virtù di un rapporto di media partner che è proiettato anche all’anno prossimo, Bassanonet dà quindi con piacere e ufficialmente il via a Bassano Cortina 2025.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.454 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.299 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.733 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.624 volte