Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il Pavanettone

Al suo primo incontro di auguri natalizi con la stampa, il sindaco Elena Pavan traccia un bilancio dei primi mesi di mandato e annuncia le novità per l'anno prossimo

Pubblicato il 19-12-2019
Visto 3.163 volte

Pubblicità

“Siamo a regime. Nel 2020 sarà realizzato tutto quello che abbiamo incubato quest'anno.” Traduzione: dopo i primi sette mesi di inizio a rilento, soprattutto i primi tre, l'amministrazione comunale adesso funziona al 100%. Quella virgolettata sopra è la dichiarazione di esordio del sindaco Pavan in quello che è il suo primo incontro per il tradizionale scambio di auguri natalizi con i rappresentanti delle testate giornalistiche bassanesi. Un'occasione nella quale, sempre secondo consuetudine, il primo cittadino di turno traccia un bilancio dell'anno che sta per terminare anticipando alcune novità in programma per l'anno successivo.
Ma quali sono gli ingredienti, in vista dell'anno che verrà, del Pavanettone?
La novità più succosa è quella che la nostra governante annuncia alla fine dell'incontro, a mo' di sorpresa finale: la rimodulazione della Ztl in centro storico. Nella stagione invernale, e nei giorni feriali della settimana, il semaforo rosso non scatterà più alle 20.30 bensì alle 23.30. Tre ore in più a disposizione degli automobilisti per accedere nel salotto cittadino sulle quattro ruote. Il nuovo orario della Ztl ridotta sarà in vigore dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno. Dal 1 aprile al 31 ottobre, invece, la Ztl serale scatterà nuovamente alle 20.30. Resta invariata la Ztl il sabato e la domenica e nelle mattine di mercato.

Foto: Alessandro Tich

Il nuovo orario allargato di accesso scatterà dai primi giorni di gennaio. Fino al 31 marzo, dunque, via libera alle auto in centro alla sera fino alle 23.30. Il sindaco spiega che si tratta di una misura pensata per favorire l'economia del centro storico, già troppo penalizzata in questi anni di crisi. Esultano gli esercenti dei bar e degli altri locali pubblici: in quell'orario sono aperti solo loro. E sarà senza dubbio interessante vedere dove gli avventori della sera parcheggeranno i loro mezzi a motore nell'area interna alle ex mura.
Comunque sia, Bassano del Grappa conquista una nuova unicità: quella di avere la Ztl legale e la Ztl solare. Regoliamo gli orologi.

Ma torniamo al principio. La prima comunicazione resa dal sindaco è la seguente: “Ho finito il giro dei caffè nei quartieri.” Peccato: mi mancherà il comunicato stampa settimanale che annunciava l'appuntamento con il quartiere di turno. “È stato un appuntamento seguito - commenta la Pavan -, un'iniziativa per ricucire i rapporti all'insegna di un mio must: l'amministrazione che esce dal Palazzo.”
Ben presto, però, l'operazione si ripeterà. Ma in un altro orario, per controbattere a ha chi ha osservato che incontrare i quartieri alle 8.30-9 di mattina non favoriva la partecipazione della gente. A primavera partirà così il nuovo ciclo di incontri “Aperitivo in quartiere col sindaco”. Stesso giro di valzer con i 22 tra rioni e frazioni della città, ma dalle 18.30 alle 19.30. Sarà una vera e propria Spritz Parade.
Guardando poi al 2019, il sindaco si appunta al petto la medaglia del ripristino del doppio senso di marcia in via Tabacco: “Le minoranze protestano, ma io trovo ancora oggi gente che mi dice: a xe a mejo roba che te ghe fato.” E visto quanto è stato fatto in questo anno che sta per concludersi, la gente probabilmente ha anche ragione.
Pensando invece all'immediato futuro, il primo cittadino parte dal turismo (“è il mio pallino”) per dichiarare che “Il progetto Brentaway è già sviluppato” e che l'anno prossimo “sarà realizzata la passerella sul fiume all'altezza della chiesetta di San Bartolomeo, creando così un nuovo anello lungo il Brenta”. Si passa poi alla cultura.
Afferma testualmente la Pavan, che alla cultura è anche l'assessore: “Museo Civico: nuova direzione, nuova programmazione.” (?????). “Abbiamo stipulato un accordo con la Fondazione Canova di Possagno per il biglietto cumulativo di ingresso - continua -. Mi auguro di poter aumentare la collaborazione e di fare qualcosa di condiviso.”
Riguardo al Museo di Bassano, invece, sono in programma due mostre: la prima su Giovanni Battista Piranesi, la seconda su Mario Sironi (“in collaborazione con il Mart e con una galleria di Cortina”). A proposito: sia la Fondazione Canova di Possagno che il Mart di Rovereto sono presieduti da Vittorio Sgarbi. Sarebbe una questione da approfondire, affidandola alla famosa investigatrice russa Quigatta Cikova.

Poi il sindaco va a random, presentando gli argomenti in ordine sparso.
La stagione teatrale “è soddisfacente” (“ci ho messo lo zampino”). “Importante è il piano delle assunzioni. Il Comune non assumeva dal 2014. Avremo anche una squadra di pronto intervento stabile nel magazzino comunale.” “Per la Polizia Locale, trasferiremo la funzione all'Unione Montana.” Quindi Elena Pavan chiede ai giornalisti: “Avete mai sentito che Bassano del Grappa sia stata prima di adesso rappresentata nel direttivo nazionale dell'Anci?”. Domanda retorica. “Questa nomina - aggiunge - pone Bassano in un contesto di tutto rilievo.” “Abbiamo presentato il Piano Triennale delle Opere Pubbliche - prosegue -, con il nuovo campo da calcio in erba sintetica di quartiere Prè e i lavori alla scuola di Sant'Eusebio. Abbiamo inaugurato due nuovi tratti della ciclopista del Brenta, che sarà ancora implementata a sud di Bassano.” Viabilità: “Sono in gara la rotonda di Ca' Baroncello e la rotonda della Ss. Trinità.” E ancora: “Abbiamo pubblicato l'avviso per il bar del Mercato Ortofrutticolo. Sosteniamo il progetto Monte Grappa-UNESCO. Abbiamo ottenuto 250.000 euro dalla Regione e il Comune ne darà altrettanti per il bando del Distretto del Commercio. Abbiamo approvato il PEBA (Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche, NdR). Abbiamo arricchito l'offerta natalizia di Bassano.”
Caspita, di quest'ultima cosa non me ne ero accorto.
E poi, Signore e Signori, l'ambiente: “Il tema ambientale è di tutti, l'argomento non ha colore politico. La prima mostra che ho voluto è stata quella al Museo sui ghiacciai. Diamo contributi per i controlli e la sostituzione delle caldaie, che sono le principali responsabili dell'inquinamento atmosferico.” Greta Pavanberg.

Il nostro sindaco tuttavia si illumina di immenso quanto anticipa gli anniversari e gli altri grossi eventi che cadranno in città nel 2020. “L'anno prossimo saranno i 100 anni della Sezione Ana Montegrappa. Saranno tre giorni di festa dedicati agli Alpini. Avremo la partenza della tappa del Giro d'Italia e poi i Campionati Italiani di Ciclismo. Saranno anche i 35 anni dai Campionati Mondiali di Ciclismo del 1985. Sarà l'occasione per la riqualificazione dello Stadio Velodromo Mercante.” Ma il top of the top saranno i 40 anni di Operaestate Festival. “Con Roberto Casarotto per la danza e con Rosa Scapin stiamo organizzando qualche fuoco d'artificio. Voglio che i 40 anni di Operaestate siano la festa di tutta la città.” “Il bilancio dei primi mesi di mandato è assolutamente positivo - dichiara la nostra rappresentante in via Matteotti -. L'anno prossimo si vedranno più cose che sono state incubate in questi mesi.” Un Pavanettone, dunque, ricco di zuccheri e canditi. Sottolinea in conclusione un raggiante sindaco di Bassano: “Il 2020 sarà scoppiettante.” Come i pop corn. Prepariamocene un'ampia scorta, ne avremo bisogno.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.667 volte

2

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.091 volte

3

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 9.118 volte

4

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 9.000 volte

5

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 7.418 volte

6

Politica

29-04-2025

La pista è scotta

Visto 6.831 volte

7

Attualità

30-04-2025

Conclave di Bonifica

Visto 4.095 volte

8

Attualità

30-04-2025

Trance Well

Visto 4.034 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 3.443 volte

10

Calcio

27-04-2025

Bassano, cuore e orgoglio

Visto 2.277 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.811 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.190 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.455 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.951 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.483 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.292 volte

7

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.061 volte

8

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.748 volte

9

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.667 volte

10

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 10.496 volte