Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

La Coldiretti parla “bassanese”

Martino Cerantola, di Tezze sul Brenta, è il nuovo presidente provinciale dell'organizzazione più rappresentativa del mondo agricolo. “Massima apertura al dialogo e duro impegno per portare a termine il lavoro di sburocratizzazione”

Pubblicato il 19-12-2012
Visto 3.177 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Martino Cerantola di Tezze sul Brenta, 42 anni, sposato con tre figli maschi è il nuovo presidente provinciale di Coldiretti Vicenza.
Martino Cerantola è stato vicepresidente provinciale al fianco del presidente uscente Diego Meggiolaro dal 2004 ai giorni scorsi. L’elezione è avvenuta ieri sera nella sede provinciale Coldiretti di via Zamenhof a Vicenza, dove si è riunita l’assemblea elettiva.
Il neoeletto presidente provinciale dell’organizzazione più rappresentativa del mondo agricolo è un imprenditore zootecnico e florovivaista.

Lo scambio di consegne ai vertici della Coldiretti provinciale di Vicenza. Da sinistra: Martino Cerantola e Diego Meggiolaro

“Il lavoro condotto dal presidente uscente è stato importante - è il primo commento del neo-presidente - ed ora ereditiamo il compito di portare avanti i progetti iniziati, incentivando ulteriormente il dialogo con gli associati, che rappresentano la nostra maggiore risorsa. Il progetto Campagna Amica sarà il fulcro di tutto, unitamente ad un grande lavoro di comunicazione, che coinvolgerà dirigenti, soci e cittadini per far comprendere l’importante ruolo degli imprenditori agricoli nella valorizzazione del made in Italy per salvaguardare l’economia dei territori, dando respiro alle aziende agricole, e tutelare il territorio di cui gli agricoltori sono da sempre custodi”.
Nella relazione del presidente Cerantola all’assemblea è emersa forte l’apertura al dialogo con i 12mila soci e con gli 11 consiglieri provinciali rappresentanti le zone, così come l’attenzione ai giovani ed alle donne, il cui ruolo è fondamentale nelle aziende agricole vicentine. L’attenzione per il territorio si realizza attraverso i progetti come Campagna Amica, che restituiscono dignità alle imprese.
“Grazie ai mercati di Campagna Amica si realizza la vendita diretta e si instaura un rapporto immediato con il consumatore. Attraverso gli oltre 100 punti diffusi nel Vicentino, i mercati (attualmente due a Vicenza ed a Bassano del Grappa, uno a Chiampo, Creazzo, Malo, Montecchio Maggiore, Montegalda, Schio e Thiene) e le botteghe (attualmente una a Thiene) - sottolinea ancora Cerantola - si realizza per le imprese associate a Coldiretti l’opportunità di far conoscere il meglio del territorio e generare redditività fondamentale per il loro stesso sviluppo. Analogamente, il progetto di filiera, che coinvolge le maggiori aziende, il Fai: Firmato agricoltori italiani, permetterà di raggiungere la grande distribuzione”.
L’attenzione per il territorio si manifesta attraverso la custodia e manutenzione della terra, ma anche con la difesa dei falsi prodotti dalle incontrollabili falsificazioni dell’agroalimentare.
“Coldiretti utilizzerà tutti gli strumenti per continuare a valorizzare le eccellenze e garantire alle aziende un futuro rispettoso del lavoro che svolgono. Lavoreremo per far pesare il ruolo determinante delle imprese ubicate nei territori collinari e pedemontani - conclude Cerantola - quelle più in difficoltà e la cui assenza provocherebbe la distruzione del territorio. In questi contesti, infatti, il ruolo di custode dell’agricoltore è ancor più importante”.
Sarà significativo anche il lavoro che Coldiretti farà per evitare la replica dei controlli da parte di più soggetti e con diverse modalità nelle aziende agricole. Ciò non significa contrarietà ai controlli, ma che gli stessi devono essere effettuati tenendo conto dell’esigenza delle imprese di poter lavorare.

Al fianco del presidente Martino Cerantola ci sarà un consiglio provinciale costituito da 11 presidenti di sezione, rappresentanti la base associativa nei territori: Alin Romeo Bassa (Schio), Valerio Bonato (Bassano del Grappa), Lauretta Dal Lago (Vicenza), Norberto De Boni (Sandrigo), Raffaele Fioraso (Thiene), Mirko Furegon (Camisano Vicentino), Cristiano Lovato (Montecchio Maggiore), Dino Panozzo (Asiago), Corrado Pozza (Noventa Vicentina), Enrico Maria Raselli (Marostica), Claudio Zambon (Lonigo).

Più visti

1

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 10.047 volte

2

Attualità

13-01-2025

Compromesso storico

Visto 9.715 volte

3

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 9.666 volte

4

Attualità

13-01-2025

Sì beh, molle

Visto 9.164 volte

5

Attualità

11-01-2025

Lessico e Nuvole

Visto 9.101 volte

6

Attualità

15-01-2025

Bravi in lettura

Visto 8.092 volte

7

Attualità

16-01-2025

RoBee da matti

Visto 6.734 volte

8

Teatro

11-01-2025

Ricchi e famosi: carriera brillante cercasi

Visto 3.604 volte

9

Teatro

14-01-2025

Corre sui social, la fame di fame

Visto 3.575 volte

10

Teatro

15-01-2025

In Theorìa, il teatro è contemporaneo

Visto 3.363 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.977 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.101 volte

3

Attualità

24-12-2024

Tutto in una notte

Visto 11.861 volte

4

Attualità

23-12-2024

Fincle Bells

Visto 11.780 volte

5

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.774 volte

6

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.194 volte

7

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.177 volte

8

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.147 volte

9

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.758 volte

10

Cronaca

19-12-2024

A dente stretto

Visto 10.606 volte