Ultimora
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 13:56
Riparte il percorso internazionale di Vinitaly, 9 appuntamenti
12 Nov 2025 13:47
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
12 Nov 2025 12:59
Lavori sulla Milano-Domodossola, modifiche dei treni nel weekend
12 Nov 2025 12:52
Conclusa missione in Eritrea con cardiochirurghi Ulss 2
12 Nov 2025 12:42
Colletta alimentare, sabato 782 punti vendita in Veneto
12 Nov 2025 14:58
La Borsa di Milano ai massimi dal 2001, Ftse Mib oltre 45.000
12 Nov 2025 14:41
Un bimbo di 2 anni muore soffocato in un asilo nido nell'Aretino
12 Nov 2025 14:41
Media, Israele costruisce un muro lungo la linea blu in Libano. Trump a Herzog: 'Grazia per Netanyah
12 Nov 2025 14:24
Davis, Volandri: 'La presenza di Musetti si decide dopo le Finals'
12 Nov 2025 14:27
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Rosà: “Richiesto lo stato di calamità naturale”
Dopo la forte grandinata di lunedì pomeriggio. Danni a diverse strutture pubbliche. Monitorato dalla Polizia locale l'intero territorio comunale
Pubblicato il 16-09-2015
Visto 2.990 volte
Riceviamo dal Comune di Rosà, e pubblichiamo, il seguente comunicato stampa:
COMUNICATO
La giunta comunale di Rosà, riunitasi in via straordinaria nella tarda mattinata di oggi, ha deliberato la richiesta di dichiarazione di stato di calamità naturale a seguito della forte grandinata che ha colpito l’intero territorio cittadino nel pomeriggio di ieri, lunedì 14 settembre.
La giunta ha individuato nell’ufficio relazioni con il pubblico, posto all’ingresso del Municipio, il punto di riferimento e di supporto per i cittadini per ogni richiesta ed informazione.
Sono attualmente segnalati danni agli edifici pubblici ed alle abitazioni private (in particolare ai tetti e alle finestre), ai capannoni produttivi (in particolare ai tetti), alle carrozzerie e vetri degli automezzi e alle colture.
“È ancora presto per dare una stima dei danni che risultano essere molto ingenti - spiega il sindaco Paolo Bordignon -. Nel pomeriggio insieme a tutta la Giunta saremo alle scuole del Centro e di Travettore per dare un aiuto agli operai comunali per rendere praticabili gli spazi esterni, visto l’inizio della scuola di domani. Con noi anche alcuni volontari della Protezione civile attivi sin dalle prime ore di ieri.”
La Polizia locale sta monitorando l’intero territorio cittadino, controllando segnaletiche, illuminazione pubblica, telecamere e quant’altro.
I tecnici comunali, coordinati dall’Ufficio lavori pubblici, sono al lavoro in queste ore sui tetti degli edifici pubblici, mettendo in sicurezza le coperture e valutando gli interventi. Danni importanti si registrano nella copertura della palestra Balbi con lo sfondamento di tutti i lucernari, nella copertura del Municipio e della vicina Biblioteca, all’asilo nido La Tartaruga con tre aule attualmente inagibili, sul tetto della Primaria Pascoli e Media Roncalli, nell’anfiteatro Athena con la rottura dei seggiolini e al PalaRosa con vetrate andate in frantumi. Problemi si segnalano anche al centro Sociosanitario e alla Piscina comunale.
La richiesta di stato di calamità verrà inviata al Nucleo Operativo della Protezione Civile della Prefettura di Vicenza ed al presidente della giunta regionale del Veneto
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 5.805 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.636 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.780 volte





