Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

E Zaia rilancia la Nuova Valsugana

I trentini non la vogliono e la pongono come condizione per dire “sì” alla Valdastico Nord. Ma il governatore ribatte: “La partita va affrontata in linea con la progettualità del Veneto che ha in programmazione la Valsugana”

Pubblicato il 24-07-2015
Visto 4.295 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Grandi infrastrutture in provincia di Vicenza: si sparigliano nuovamente le carte.
La questione riguarda innanzitutto la Valdastico Nord, sulla quale il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha incontrando il governatore del Veneto Luca Zaia. Nell’occasione Zaia ha ribadito che il Veneto è “assolutamente favorevole al completamento verso Nord della Valdastico, che significherebbe avere un nuovo valico verso il Brennero.”
“Ma la partita - ha aggiunto ancora Zaia, ponendo quasi le condizioni per il confronto col presidente della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi - va affrontata in linea con la progettualità del Veneto che ha in programmazione la Valsugana.”

Fonte immagine: gds.it

Si ritorna così al punto di partenza. Trento, infatti, ha annunciato di recente il suo possibile “sì” alla Valdastico Nord, ma a precise condizioni: tra le quali, appunto, la richiesta che lo Stato si impegni ad impedire la realizzazione della Nuova Valsugana tra Castelfranco Veneto e il confine nord della Valbrenta bassanese. E questo perché il project della Nuova Valsugana comporterebbe, per la Provincia Autonoma, un appesantimento del traffico sulla Valsugana trentina.
Il Veneto invece rilancia: “Quando abbiamo progettato la Valsugana - ha spiegato Zaia - volevamo risolvere un punto nevralgico della viabilità del Veneto in totale assenza del completamento della Valdastico Nord. Ad oggi per me il quadro è ancora questo.”
L’ipotesi Nuova Valsugana, dunque, non tramonta ancora: favorita anche - forse - dalla maxi penale da oltre un miliardo di euro che lo Stato e la Regione Veneto si troverebbero a dover pagare ai proponenti privati dell’opera in project financing se questa venisse ritirata dal piano delle infrastrutture regionali.
Solo qualche giorno fa il governatore del Veneto Luca Zaia aveva annunciato: “Stop ai project financing in iter in Regione, a partire da quelli di strade e autostrade”.
Escluso, a quanto pare, il project della Nuova Valsugana.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.603 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.703 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.253 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.181 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.857 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.599 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.366 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.737 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.567 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.279 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.173 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.603 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.845 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.159 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.058 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.033 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.011 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.910 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.720 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.703 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili