Ultimora

Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Partita fiscale

Concluse le indagini della Guardia di Finanza di Bassano sulle false sponsorizzazioni nell'hockey pista e nel volley. Coinvolti 174 sponsor e società sportive in 4 regioni. 50 milioni sottratti al fisco e 12 milioni di Iva evasa. 45 denunce

Pubblicato il 21-07-2015
Visto 4.840 volte

Come ti trovo gli sponsor e ti gonfio i conti. Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Bassano del Grappa ha concluso le verifiche fiscali - scattate ancora nel 2012, col coinvolgimento anche di alcune società bassanesi (notizie.bassanonet.it/cronaca/11995.html) - nei confronti delle aziende coinvolte in un vorticoso giro di circa 86 milioni di fatture, emesse o utilizzate, relative ad operazioni in tutto o in parte inesistenti nel settore delle sponsorizzazioni sportive.
Una lunga e articolata indagine nel corso della quale le Fiamme Gialle del Comando di via Maello hanno individuato, complessivamente, una base imponibile sottratta a tassazione per circa 50 milioni di euro ed un'Iva evasa per oltre 12 milioni di euro.
Sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per diversi reati tributari 45 persone ed è stata avviata la procedura di sequestro di beni nella disponibilità dei responsabili, in funzione della confisca in misura equivalente ai tributi evasi, per quasi 7 milioni di euro. I sequestri di beni già eseguiti sono stati pari ad un valore di circa 700 mila euro.

Foto Roberto Bosca (archivio Bassanonet, dettaglio)

I predetti risultati di natura tributaria sono il frutto delle complesse indagini di polizia giudiziaria condotte dalla Guardia di Finanza di Bassano del Grappa nell’ambito della vasta frode fiscale scoperta nel settore delle “sponsorizzazioni” dell’hockey su pista e della pallavolo, che ha coinvolto 174 tra associazioni/societa’ sportive e aziende sponsor, localizzate per la maggior parte nel Veneto e nell’Emilia Romagna, ma anche in Lombardia e Trentino.
Le indagini, condotte sotto la direzione della Procura della Repubblica di Vicenza, sono state avviate dalla Guardia di Finanza di Bassano attraverso una attività di verifica fiscale ad una delle aziende sponsor coinvolte, che ha consentito di individuare alcune società/associazioni sportive - operanti, come detto, nel settore sia del volley che dell’hockey, con sede nelle province di Vicenza, Venezia e Reggio Emilia - responsabili, unitamente alle aziende sponsorizzatrici, dell’attività fraudolenta, resa possibile anche attraverso l’interposizione fittizia di alcune società “cartiere” ovvero società di comodo, intestate a prestanome e prive di strutture operative.
Tra le persone indagate è emersa la figura di un vicentino (Mauro “Gianni” Borriero, 53 anni) il quale - avvalendosi di diverse società “cartiere” (le due più rilevanti localizzate a Verona e Reggio Emilia), che si interponevano tra le associazioni sportive e le imprese clienti - si era dedicato in modo professionale all’attività di procacciamento di “sponsor”, emettendo a loro favore fatture “gonfiate”.
Tale meccanismo fraudolento - nel consentire il naturale finanziamento dell’associazione sportiva (che tratteneva, però, una minima parte della somma ricevuta per la sponsorizzazione) - veniva posto in essere con lo scopo di permettere all’utilizzatore delle fatture false l’indebita deduzione di costi fittizi, l’indebita detrazione dell’Iva e, soprattutto, di crearsi ingenti “fondi neri” extracontabili, generando così una concorrenza sleale nei confronti degli imprenditori onesti.
Fondamentale per la ricostruzione dei ruoli e delle responsabilità delle persone sottoposte alle indagini - oltre agli interrogatori e l’escussione di molteplici soggetti informati sui fatti - il lavoro di ricostruzione dei flussi finanziari movimentati dagli indagati sui conti correnti intestati alle società cartiere, i cui amministratori/prestanome provvedevano a monetizzare i bonifici formalmente accreditati sui conti in questione, trattenendo una percentuale variabile e restituendo la gran parte dell’ammontare in contanti ai titolari delle aziende clienti.
In tale contesto, determinante è risultata la ricostruzione dei costi realmente sostenuti dalle associazioni sportive, le quali, per bilanciare le sovrafatturazioni praticate, hanno contabilizzato costi di gran lunga superiori rispetto a quanto effettivamente sostenuto per il perseguimento delle proprie finalità sportive.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoAndrea NardinRenzo MasoloElena PavanRoberto Ciambetti

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.279 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.967 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.943 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.208 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.649 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.399 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.720 volte

10

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 2.777 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.809 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.524 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.771 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.647 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.279 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.967 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.924 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.943 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.208 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.202 volte