Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Il boia di Bassano si è ucciso, ma chiediamo ancora giustizia”

Oggi la cerimonia di commemorazione dell’Eccidio del Grappa

Pubblicato il 27-09-2008
Visto 6.723 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Clamoroso: Karl Franz Tausch, l’ex vicebrigadiere delle Ss ritenuto uno dei due responsabili materiali dell’Eccidio del Grappa del 26 settembre 1944 con l’impiccagione di 31 giovani civili e partigiani, è morto suicida l’altroieri in Germania, proprio alla vigilia della commemorazione del massacro.
Tausch, 86 anni, rintracciato e fotografato nei mesi scorsi da un giornalista de “L’Espresso” nella città di Langen, in Assia, si è sparato un colpo di pistola alla tempia all’alba di giovedì tra gli alberi di un bosco non lontano da casa. Il giorno prima, sul quotidiano nazionale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung e su un giornale locale erano stati pubblicati degli articoli che parlavano del suo caso. A suo carico, e nei confronti del suo superiore Karl Heinz Andorfer, più volte dato ancora per vivo ma “ufficialmente morto nel 2003” , gli Istituti per la Storia della Resistenza di Treviso e Vicenza hanno presentato una denuncia formale alla Procura Militare di Padova. Lo scorso agosto, Tausch si era a sua volta “autodenunciato” all’Ufficio Centrale sui Crimini Nazisti di Ludwigsburg, in Germania, presentando una propria “memoria difensiva”.
La notizia del suicidio del “Boia di Bassano” si è abbattuta come un fulmine sulla cerimonia del 64simo anniversario dell’Eccidio, che in Viale dei Martiri e successivamente al Teatro Astra ha visto la consueta partecipazione delle autorità civili e militari, delle rappresentanze degli ex partigiani e degli studenti delle medie e di alcuni istituti superiori del territorio.

La cerimonia del 64simo anniversario dell’Eccidio del Grappa

“Abbiamo appreso in queste ore della morte di Tausch, ma deve essere fatta comunque giustizia - ha detto il sindaco Gianpaolo Bizzotto nel suo intervento all’Astra -. L’amministrazione comunale segue l’evolversi della vicenda, ed è un dovere che dobbiamo nei confronti della città.” L’orazione ufficiale della commemorazione è stata tenuta dalla ricercatrice storica Sonia Residori.
“Molti parlano di pacificazione sui fatti della Resistenza - ha dichiarato - ma non c’è pacificazione senza memoria e senza stabilire la verità”.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.736 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.225 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.091 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.968 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.801 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.513 volte

7

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.328 volte

8

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.215 volte

9

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.215 volte

10

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 6.708 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.458 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.686 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.198 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.142 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.736 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.520 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.496 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.400 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.344 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.265 volte