Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Il boia di Bassano si è ucciso, ma chiediamo ancora giustizia”
Oggi la cerimonia di commemorazione dell’Eccidio del Grappa
Pubblicato il 27-09-2008
Visto 6.723 volte
Clamoroso: Karl Franz Tausch, l’ex vicebrigadiere delle Ss ritenuto uno dei due responsabili materiali dell’Eccidio del Grappa del 26 settembre 1944 con l’impiccagione di 31 giovani civili e partigiani, è morto suicida l’altroieri in Germania, proprio alla vigilia della commemorazione del massacro.
Tausch, 86 anni, rintracciato e fotografato nei mesi scorsi da un giornalista de “L’Espresso” nella città di Langen, in Assia, si è sparato un colpo di pistola alla tempia all’alba di giovedì tra gli alberi di un bosco non lontano da casa. Il giorno prima, sul quotidiano nazionale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung e su un giornale locale erano stati pubblicati degli articoli che parlavano del suo caso. A suo carico, e nei confronti del suo superiore Karl Heinz Andorfer, più volte dato ancora per vivo ma “ufficialmente morto nel 2003” , gli Istituti per la Storia della Resistenza di Treviso e Vicenza hanno presentato una denuncia formale alla Procura Militare di Padova. Lo scorso agosto, Tausch si era a sua volta “autodenunciato” all’Ufficio Centrale sui Crimini Nazisti di Ludwigsburg, in Germania, presentando una propria “memoria difensiva”.
La notizia del suicidio del “Boia di Bassano” si è abbattuta come un fulmine sulla cerimonia del 64simo anniversario dell’Eccidio, che in Viale dei Martiri e successivamente al Teatro Astra ha visto la consueta partecipazione delle autorità civili e militari, delle rappresentanze degli ex partigiani e degli studenti delle medie e di alcuni istituti superiori del territorio.

La cerimonia del 64simo anniversario dell’Eccidio del Grappa
“Abbiamo appreso in queste ore della morte di Tausch, ma deve essere fatta comunque giustizia - ha detto il sindaco Gianpaolo Bizzotto nel suo intervento all’Astra -. L’amministrazione comunale segue l’evolversi della vicenda, ed è un dovere che dobbiamo nei confronti della città.” L’orazione ufficiale della commemorazione è stata tenuta dalla ricercatrice storica Sonia Residori.
“Molti parlano di pacificazione sui fatti della Resistenza - ha dichiarato - ma non c’è pacificazione senza memoria e senza stabilire la verità”.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo