Ultimora
20 Jan 2025 12:54
Latitante per violenza sessuale su minore arrestato in Paraguay
20 Jan 2025 12:13
Dal 19 febbraio Biennale Cinema per le scuole
20 Jan 2025 11:55
Annuncia omicidio della compagna ma non era vero, denunciato
20 Jan 2025 11:20
I 'gemelli digitali' in medicina per superare IA opaca
20 Jan 2025 10:58
Rapinano cellulare a ragazzo, denunciati tre minori a Treviso
20 Jan 2025 10:45
Sanità Veneto:Ail, strumenti per 350mila euro a ospedale Treviso
20 Jan 2025 13:10
L'Ue autorizza l'uso della farina di larve trattata
20 Jan 2025 13:05
Sette antifascisti tedeschi si consegnano, vogliono evitare l'estradizione in Ungheria
20 Jan 2025 12:54
Le curiosità storiche dell'Inauguration Day
20 Jan 2025 12:43
Australian Open: Sinner: 'Nessun infortunio, non mi sono sentito bene'
20 Jan 2025 12:38
Il Papa a Trump: 'Negli Stati Uniti non ci sia spazio per l'esclusione'
Sabato 21 marzo, dalle 9 alle 12, circa ottanta alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Gianni Rodari" di Rossano Veneto faranno una lezione pratica di ecologia: raccoglieranno i rifiuti abbandonati nelle vie centrali e nelle aree periferiche del paese.
Quattro le classi di seconda media coinvolte nell’iniziativa. Accompagneranno i ragazzi alcuni insegnanti e genitori e 12 volontari della Protezione civile. I partecipanti saranno suddivisi in squadre di lavoro, e ciascun gruppo seguirà un percorso all’interno del territorio comunale. Etra fornirà pinze, guanti e sacchi per la raccolta, e alla fine della mattinata ritirerà i rifiuti e li avvierà agli impianti per il recupero.
Il progetto è reso possibile dalla collaborazione del “Gianni Rodari” con l’Amministrazione comunale e l’associazione sportivo-dilettantistica e culturale “Centro Alpino Rossano”. Riproposto ogni anno, è diventato parte del programma didattico dell’istituto, per educare i ragazzi al rispetto dell’ambiente dove vivono e rafforzare la loro coscienza di cittadini impegnati.
“Ringrazio tutti i partecipanti, alunni, insegnanti e volontari della Protezione civile - tiene a precisare Morena Martini, sindaco di Rossano -, convinta che solo educando le nuove generazioni si possono prevenire i fenomeni di inciviltà che ancora troppo spesso deturpano i nostri territori comunali.” In caso di maltempo, la Giornata ecologica sarà rinviata al sabato successivo.
Il 20 gennaio
- 20-01-2024No Marini, No Party
- 20-01-2024Guarda che panorama
- 20-01-2023Il Genius della lampada
- 20-01-2021La direzione da prendere
- 20-01-2019Due ettolitri di solidarietà
- 20-01-2019Questa è Bassano
- 20-01-2018Radio Days
- 20-01-2018Grasso che cola
- 20-01-2017Una Chiara esposizione
- 20-01-2017Rosso Park
- 20-01-2016Le promesse del dì di festa
- 20-01-2015Quasi quasi faccio l'ostaggio
- 20-01-2015Aria nuova in Etra
- 20-01-2014Gli ultimi dei Mohicani
- 20-01-2014Il broccolo del sindaco
- 20-01-2013Luci della Città
- 20-01-2012M'illumino di verde
- 20-01-2012Veneto, sei in linea?
- 20-01-2012Sicurezza sul lavoro: a Cassola un corso sui “sistemi anticaduta”
- 20-01-2012Differenziata in Valbrenta: si parte
- 20-01-2012San Bassiano, la cerimonia
- 20-01-2011Pota pota
- 20-01-2010"Vado via soddisfatto del lavoro svolto"
- 20-01-2010Festa di San Bassiano, il giorno dei premi
- 20-01-2010San Bassiano, il discorso di Cimatti
- 20-01-2009Ufficiale: esonerato Ezio Glerean
- 20-01-2009San Bassiano, festa della città e della cultura
- 20-01-2009"L'Adunata alpina un grande sogno e un bellissima realtà"
- 20-01-2009All'inaugurazione di Bassanonet anche il sindaco Bizzotto
- 20-01-2009Inaugurata la redazione di Bassanonet.it