Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La “Mille Miglia”, Monica e il Ponte
L'attrice bassanese Monica Vallerini madrina della tappa vicentina della “corsa più bella del mondo”. L'organizzazione sul passaggio delle auto sul Ponte di Bassano: “Richiameremo l'attenzione del mondo sullo stato di salute del monumento”
Pubblicato il 12-05-2014
Visto 6.614 volte
Tranquilli: la giunonica signora che vedete nella foto non è una candidata.
Ne parliamo anzi per concederci un momento di break tra le sempre più incalzanti, e spesso anche stressanti, notizie della campagna elettorale.
Il pubblico televisivo, in realtà, l'avrà riconosciuta subito: perché Monica Vallerini, bassanese, è la brava interprete dell'infermiera Gloria nella fortunatissima fiction di Rai Uno “Un medico in famiglia”.

Monica Vallerini, un ritorno "a casa" in occasione delle Mille Miglia
Sarà lei la madrina della tappa vicentina della “Mille Miglia” 2014, che giovedì 15 maggio vedrà 435 vetture d'epoca attraversare le strade della provincia, provenienti da Brescia, per la prima frazione appunto della “corsa più bella del mondo”.
La rombante carovana si fermerà, sia pur per pochi minuti, a Montecchio Maggiore, dove è previsto un controllo orario, a Vicenza (Piazza dei Signori), Marostica (Piazza degli Scacchi) e Bassano (piazza Libertà dopo il transito sul Ponte degli Alpini).
E a proposto del passaggio delle vetture sul Ponte di Bassano, che sta già facendo discutere viste le precarie condizioni del monumento, una nota stampa dell'organizzazione afferma quanto segue: “La carovana transiterà anche sul Ponte degli Alpini, per richiamare l'attenzione del mondo (accreditati già oltre 2000 giornalisti in rappresentanza di testate televisive e quotidiani, riviste specializzate e settimanali di cronaca e attualità) sullo stato di salute del manufatto ligneo. Le vetture transiteranno a passo d'uomo, una alla volta, mentre sarà interdetto il passaggio anche ai pedoni. Un doveroso e singolare omaggio delle sculture a quattro ruote al monumento palladiano!”
“Ponte no problem”, dunque, a detta degli organizzatori: anzi, un'eccezionale occasione di esposizione mediatica per segnalarne lo stato di emergenza.
Il parco vetture della celebre gara di regolarità sarà composto da un vero e proprio “museo itinerante”, con le auto più belle e prestigiose costruite da 61 Case tra il 1927 e il 1957, anno in cui la “Mille Miglia” fu disputata per l'ultima volta.
Parte del leone alla Mercedes, con 45 esemplari tra i quali la celebre 300SRL con la quale Stirling Moss s'impose nel 1955 stabilendo la media record di 157,650 Km orari, seguita da Alfa Romeo, Fiat e Lancia. A seguire Ferrari e Maserati, Bmz e Jaguar Siata ed Ermini, sino alle OM che si piazzarono ai primi tre posti nella gara inaugurale (vincitore Minoia).
E la bella e brava Monica? La madrina bassanese dell'evento salirà a bordo di una vettura a Montecchio e transiterà per Vicenza e Marostica. Transiterà anche sulla salita della Rosina, dove è prevista una prova cronometrata a media, con controlli al centesimo di secondo. A Bassano si fermerà in piazza Libertà (arrivo previsto verso le 21.30) per presentare la manifestazione assieme a Nino Balestra, presidente del museo dell'auto Bonfanti e storico dell'automobile.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo