Ultimora
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
31 Oct 2025 17:04
Disperso nel Veronese, si cerca esperto di costruzioni militari
31 Oct 2025 16:32
Gattamelata, al via analisi per restauro monumento equestre
31 Oct 2025 15:10
Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto
31 Oct 2025 14:52
Endoscopia su signora di 98 anni senza intubazione nel veronese
1 Nov 2025 08:22
++ Media,'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani' ++
31 Oct 2025 17:36
L'isola come un museo: i siti Unesco in Sicilia
31 Oct 2025 19:31
Cattelan, il water a 18 carati all'asta da Sotheby's
1 Nov 2025 07:58
Travolto mentre soccorre un automobilista, morto un 25enne
1 Nov 2025 07:24
Tanzania, la presidente Hassan vince con 97,66% dei voti
Si è tenuto nella mattinata di oggi al Ministero dello Sviluppo Economico a Roma l’incontro richiesto dalla Regione del Veneto e dai sindacati sull’annunciata chiusura dello stabilimento di Romano d’Ezzelino della multinazionale AkzoNobel.
Lo scorso 20 dicembre Vi era stato un precedente confronto presso Palazzo Grandi Stazioni a Venezia in cui l’assessore regionale al Lavoro, Elena Donazzan, aveva ricordato come solamente nel 2011 era stata avviata una procedura di ristrutturazione dello stabilimento bassanese molto dolorosa per i lavoratori che, tuttavia, avevano dimostrato grande senso di responsabilità a fronte dell’impegno dell’azienda di restare stabilmente a produrre nella sede di Romano.
“Non ci sono le condizioni per chiudere - rileva Donazzan - perché non si tratta di un’azienda in difficoltà finanziaria ma piuttosto di una multinazionale che vuole semplicemente guadagnare di più. Non ci sono nemmeno le condizioni relazionali viste le modalità sbagliate con cui si è comunicata la decisione della chiusura, ma soprattutto non ci sono le condizioni per la chiusura perché prima si devono verificare altre strade, soluzioni alternative.”
L’incontro è stato molto duro nei toni: “Ho apprezzato e condiviso l’intervento del dottor Giampiero Castano del Ministero - prosegue Donazzan - che ha specificato la necessità di un approfondimento per chiarire la strategia di AkzoNobel in Italia e ha ribadito come il compito del Ministero e, aggiungo, della Regione non sia quello di chiudere le aziende ma di difenderle.”
“E’ grave - conclude l’assessore regionale - che una multinazionale europea disattenda l’invito del Governo italiano all’incontro e voglio credere che si torni a pretendere rispetto per l’Italia, per il Governo italiano e per i lavoratori italiani.”
Il 01 novembre
- 01-11-2024Quartetto o Scherzetto
- 01-11-2024Centro(sinistra) Storico
- 01-11-2024Il Pietro dello scandalo
- 01-11-2023Dolcetto o Scherzetto
- 01-11-2021Te lo do io l’UNESCO
- 01-11-2021Ciak, Azione
- 01-11-2015Finanzieri...per fiction
- 01-11-2010Maltempo, chiuse tutte le scuole superiori anche domani, mercoledì 3 novembre
- 01-11-2010Maltempo, il Brenta fa paura
- 01-11-2009Multe. Cimatti: “Da Monegato affermazioni false e di enorme gravità”
- 01-11-2008Genitori “Robin Hood” contro la riforma della scuola
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.579 volte



