Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
L'Azienda Ulss n.3, con un comunicato trasmesso in redazione, focalizza nuovamente l'attenzione - fornendo alcune precisazioni - sui casi di positività al batterio Klebsiella riscontrati all'Ospedale di Bassano del Grappa.
Riportiamo di seguito la comunicazione dell'Azienda Socio Sanitaria:
COMUNICATO
ANCORA SULLA KLEBSIELLA
Forse anche come eco delle ultime notizie giudiziarie, è tornata a diffondersi la voce allarmata di una possibile presenza di pazienti con Klebsiella, ricoverati nella Rianimazione del San Bassiano.
Il Direttore Generale, Fernando Antonio Compostella, ricorda ancora una volta che il batterio Klebsiella Pneumoniae è presente nella vita comune di tutti, che lo ospitiamo in bocca, nell’intestino e sulla pelle.
L’innalzamento dei nostri controlli all’atto del ricovero - dovuto alla nota individuazione del ceppo cosiddetto “padovano” del batterio, cioè a una selezione particolarmente resistente del germe, classificata per la prima volta in pazienti provenienti da un ricovero nelle cliniche universitarie - conduce anche all’identificazione di un maggior numero di persone che, senza alcun sintomo, convive con una colonizzazione batterica che non crea alcun disturbo.
Molto più rari, invece, risultano i casi di malattia, cioè quelli in cui il germe non convive pacificamente con il suo portatore e gli scatena un’infezione, perché è defedato o immunodepresso.
Il batterio si trasferisce attraverso “veicoli”: non esiste un contagio da “portatore” a “sano”, e l’azione in ambiente ospedaliero, quindi, è essenzialmente mirata ad eliminare comportamenti e cose che possano fungere da veicolo per il trasferimento del germe, dal soggetto colonizzato (o ammalato) verso altre persone.
Nella scorsa settimana, fino a venerdì, sono state presenti in Rianimazione - per motivi assolutamente indipendenti tra loro e dal batterio in questione - due persone risultate poi positive al tampone di controllo per la ricerca della Klebsiella.
Oggi la persona è soltanto una, perché l’altra è uscita dalle condizioni che avevano richiesto la terapia intensiva e sta continuando la sua degenza in un normale reparto di ricovero, curata con antibiotici adatti e assistita con tutte le misure igieniche necessarie per evitare il “trasferimento” già descritto.
Ricordiamo, infine, che la Klebsiella viene sempre più spesso riscontrata in soggetti che non hanno mai avuto alcun contatto con l’ospedale.
Questo agente patogeno esisteva in passato, esiste oggi e continuerà ad esistere.
L’Azienda Sanitaria assicura la massima attenzione a tutte le precauzioni igieniche capaci di mantenere sotto controllo l’ambiente di cura.
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo