Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

E adesso questi chi ce li toglie?

Manifesti elettorali. Una settimana dopo il voto sono ancora lì: venite con noi nel fantastico viaggio tra quel che resta della campagna elettorale nel piazzale delle Poste a Bassano

Pubblicato il 03-03-2013
Visto 4.798 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Aiuto! E adesso questi chi ce li toglie?
Per carità: viste come sono andate le cose, non si può certo dire che siano attaccati alla poltrona. Ma che siano attaccati - anzi, attaccatissimi - ai tabelloni elettorali, questo è fuor di dubbio.
Ve ne siete accorti? E' passata una settimana dalle elezioni politiche, eppure loro sono ancora lì, incollati agli spazi pubblici di propaganda elettorale.

Tabelloni elettorali nel piazzale delle Poste a Bassano (foto Alessandro Tich)

Liste e candidati collocati alla rinfusa, con molti spazi vuoti tra un manifesto e l'altro, che cercano ancora di attirare il nostro consenso. Ancora sorridenti - non tutti, per la verità - anche se oggi hanno ben poco da ridere. Ancora impegnati a rappresentare i rispettivi colori anche se sbiaditi dall'azione delle intemperie. Inamovibili anche se stracciati o semi-strappati.
Non conosco, sinceramente, il regolamento delle pubbliche affissioni a Bassano del Grappa. Tantomeno sono a conoscenza delle modalità burocratiche di allestimento e di smantellamento delle affissioni di propaganda elettorale.
Ma il risultato è questo, davanti agli occhi di tutti. E se oggi, per esempio, parcheggiate l'auto nel piazzale delle Poste centrali di viale XI Febbraio vi troverete ancora circondati da due ali di pannelli metallici costellati a macchia di leopardo (da non confondere col giaguaro) di messaggi elettorali, ormai superati ma duri a morire.
Non si tratta, tuttavia, di una sorpresa: perché il fenomeno dei messaggi promozionali cartacei fuori tempo massimo - siano essi di natura commerciale, istituzionale o politica - non è certamente una novità a Bassano. E prima o poi andrà fatta una riflessione sui tempi e i modi della cartellonistica, pubblica o “spontanea”, nella città del Grappa.
Vi ricordate i manifesti dei due concerti dell'anno scorso in piazza di Al Jarreau e di Fiorella Mannoia, entrambi saltati? Sono rimasti esposti per mesi in tutti gli angoli del centro, senza che nessuno - in primo luogo chi questi due eventi-fantasma li aveva organizzati - si prendesse la briga di rimuoverli.
Ancora oggi, in piazzale Cadorna, uno striscione verticale double face del Comune di Bassano pubblicizza su un lato il Nabucco e il Don Giovanni, i due allestimenti di fine anno della stagione di Opera Festival 2012.
Sull'altro lato, campeggia invece la pubblicità della mostra sul Novecento Italiano al Museo Civico, conclusasi oramai il 20 gennaio scorso. E in viale De Gasperi, presso la rotatoria a fagiolo, un grande cartellone continua ancora adesso ad invitare i passanti a trascorrere il Capodanno ad Asiago. Della serie: ritorno al futuro.
E' vero: i budget degli inserzionisti, coi tempi che corrono, sono sempre più magri e il turn over dei manifesti pubblicitari negli spazi a loro adibiti - che negli anni ha fatto la fortuna delle società concessionarie per le pubbliche affissioni come Abaco Spa - non è più così scontato. Va da sé che questo strano trend di spazi sempre meno occupati e di tempi di affissione sempre più allungati si rifletta anche nel meraviglioso mondo dei tabelloni elettorali.
E allora venite con noi nel fantastico viaggio tra quel che resta della campagna elettorale nel piazzale delle Poste a Bassano, preso a prototipo di tutti gli altri spazi di propaganda al voto non ancora rimossi, dove troviamo di tutto e di più.
Perché - a figura integra o sbrindellata - ci sono ancora tutti, o quasi: dal faccione triste di Ingroia all'immagine ormai quasi patetica, visto quello che gli è capitato a pochi giorni dal voto, di Oscar Pinocchio Giannino.
Tra i vari volti attaccati col bostik sulla passerella dell'invito al consenso c'è Maria Cristina Caretta, fotogenica candidata di Fratelli d'Italia, il cui look da bionda e rampante Dea della Caccia non ha fatto breccia nel cuore degli elettori. Affiancata dallo slogan “Per la caccia e la cultura rurale”, è rimasta impallinata anche lei.
Ci sono anche gli oggetti più o meno misteriosi, come il MIR del candidato Samorì che chiede il nostro voto, alla Martin Luther King, "per non smettere di sognare”.
Non mancano, tra uno spazio e l'altro, Veneto Stato e Indipendenza Veneta che oggi, sulle base del responso delle urne, non potrebbero proclamare l'indipendenza neanche del loro condominio.
Immancabile anche la Lega Nord che però questa volta, rispetto al passato - vi ricordate il mitico manifesto della riserva indiana? -, pecca di fantasia. L'immagine scelta per le elezioni 2013 è quella di un treno, evidentemente da non perdere. “Ultima chiamata per salvare il Nord”, ammonisce il Carroccio. Peccato che, contando i voti che ha preso, la Lega abbia sbagliato binario.
C'è anche il manifesto interattivo, ed è del PdL. “2008: abbiamo tolto l'Ici”, è la scritta che campeggia in alto sul poster della lista berlusconiana. Un anonimo ha aggiunto col pennarello rosso: “E avete messo anche l'IMU”. “2013: aboliremo l'IMU”, continua il manifesto del PdL. Seconda aggiunta anonima col pennarello rosso: “E cosa metterete?”.
Ma è sul lato dei tabelloni di via Ognissanti, di fronte al Centro Giovanile, che vi invitiamo a scoprire due immagini quasi simboliche dell'attuale momento post-elettorale.
La prima è un manifesto di Gianfranco Fini, l'unico nel piazzale (ce n'era anche un secondo, ma ormai strappato via) e quasi isolato dagli altri. “Amare l'Italia ha un costo, ma ne vale la pena”, è lo slogan del leader di Futuro e Libertà. Ma ora che Fini è scomparso dal Parlamento, vale la pena di chiedersi il perché.
La seconda figura simbolica sono i brandelli di Bersani: ovvero quel che resta - involontario esempio di Arte contemporanea - di un manifesto del candidato premier del Partito Democratico. Per chi solo due mesi fa sentiva la vittoria in tasca, con ampio scarto sui concorrenti, è un'immagine che parla da sola.
Caspita, non ci avevo pensato: vuoi vedere che i tabelloni elettorali sono fermi ancora lì, in attesa di nuovi manifesti, perché tra un po' si potrebbe tornare a votare?

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.985 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.356 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.063 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.969 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 3.467 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.512 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.197 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.528 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.745 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.764 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.253 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.956 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.562 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.313 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.617 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.469 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.985 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.381 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili