Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

All Stars

Il volo dell'Aquila

L'imprenditore napoletano-bassanese Gianfranco Aquila destina i proventi del suo libro biografico “Il Signore delle penne” all'Associazione Italiana Soccorritori di Bassano. 15mila euro che serviranno all'acquisto di un nuovo automezzo

Pubblicato il 08-12-2012
Visto 5.304 volte

Con il cognome che porta, è abituato a volare alto.
Gianfranco Aquila - napoletano verace innamorato di Bassano - lo ha dimostrato col suo lavoro di imprenditore: è infatti il patron delle Penne Montegrappa, gli “strumenti da scrittura di alta gamma” destinati in gran parte alla fascia di utenza luxury internazionale e che proprio per questo - anche in questi tempi di economia grama - danno linfa a una realtà aziendale in continua crescita di fatturato nei mercati mondiali, con testimonial del calibro di Paolo Coelho, Sylvester Stallone e Jean Alesi, questi ultimi due anche soci dell'azienda.
La sua storia, del resto, è molto particolare. Nel 2000 Aquila aveva infatti venduto la storica fabbrica “Elmo & Montegrappa” di via Ca' Erizzo, prospiciente la riva del Brenta a Bassano, alla multinazionale svizzera del lusso Richemont, proprietaria di marchi come Cartier e Montblanc. Salvo poi ricomprarsela nove anni dopo, per trasferirsi di nuovo, e definitivamente, dal Vesuvio al Grappa.

Il "Signore delle penne" Gianfranco Aquila (foto Alessandro Tich)

E' solo l'ultimo atto di un avvincente percorso di vita e di lavoro raccontato nel libro biografico - scritto dall'esperto di storia d'impresa Claudio Ruggiero e uscito esattamente un anno fa per i tipi di Maggioli Editore - “Il Signore delle penne”.
E come annunciato già dodici mesi fa in sede di presentazione del libro, il ricavato della vendita delle prime 750 copie è stato devoluto da Aquila alla sezione di Bassano del Grappa dell'AIS - Associazione Italiana Soccorritori.
L'assegno di 15mila euro è stato consegnato dall'imprenditore ai rappresentanti dell'associazione di volontariato, in divisa arancione di ordinanza, nel corso di una breve cerimonia al “Sagittario” in piazzotto Montevecchio.
“L'anno scorso a dicembre, sempre qui al “Sagittario” - ci ha detto nell'occasione Gianfranco Aquila -, avevo presentato il libro per dire grazie a tutti i miei amici che hanno collaborato alla realizzazione del volume. Abbiamo venduto 750 copie e ora l'intero ricavato viene devoluto in beneficenza. 15mila euro destinati all'AIS di Bassano, e che serviranno all'acquisto di un nuovo automezzo.”
Un gesto concreto di sostegno economico, spinto da una personalissima e nobile motivazione.
“Come scrivo anche nel libro, io avevo un fratello disabile che ho perso quando aveva 16 anni - ha spiegato il Signore delle penne -. Col tempo ho poi scoperto che i Soccorritori aiutano i disabili. Ho voluto dare un segno di solidarietà, per ricordare mio fratello e aiutare chi fa del bene.”

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.179 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.996 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.183 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.143 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.118 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.055 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.776 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.179 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.051 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili