Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Sette domande in attesa di risposta

Cassola: i consiglieri di opposizione Tessarolo e Petucco presentano un'interrogazione al sindaco Pasinato sull'Incontro Eucaristico Mariano con la veggente di Medjugorje nello stadio comunale di San Giuseppe

Pubblicato il 04-10-2012
Visto 4.816 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Finisce in consiglio comunale l'“Incontro Eucaristico Mariano” che lo scorso sabato 22 settembre ha richiamato al campo sportivo comunale di San Giuseppe di Cassola oltre 4000 persone per assistere, dopo un intero pomeriggio di preghiera, alla “visione” della veggente di Medjugorje Marija Pavlovic.
I consiglieri del gruppo di opposizione “Cassola Democratica e dei Valori” Celestina Tessarolo e Giuseppe Petucco vogliono infatti vederci chiaro su alcuni aspetti della manifestazione religiosa - asseritamente organizzata in forma privata dal sindaco Silvia Pasinato e dal suo gruppo di preghiera - che avrebbero in realtà richiesto l'operato di alcuni uffici comunali: nella fattispecie la Polizia Locale e la squadra operai del Comune.
Gli stessi consiglieri puntano il dito sull'utilizzo, a beneficio dell'organizzazione dell'evento, dei locali della segreteria della Scuola Media “Marconi” e sulla decisione di anticipare di un'ora il termine delle lezioni della scuola stessa.

Foto esclusiva Alessandro Tich - Archivio Bassanonet

Un'altra questione sulla quale Tessarolo e Petucco chiedono lumi è la forma “anonima” del volantino di invito all'incontro di preghiera allo stadio, distribuito alla popolazione - e una copia del quale è stata allegata all'interrogazione - che non specifica minimamente chi sia l'organizzatore dell'evento.
Riportiamo di seguito integralmente il testo dell'interrogazione:

INTERROGAZIONE

Al signor Sindaco del Comune di Cassola

Interrogazione sul ruolo dell'Amministrazione comunale di Cassola nella realizzazione dell' “Incontro eucaristico Mariano” di sabato 22 settembre, presso lo Stadio Comunale

Gentile Signor Sindaco,

dal programma, anonimo, dell'iniziativa, di cui all'oggetto, organizzata non si sa bene da chi, in quanto il programma non lo esplicita, apprendiamo che l'evento è stato realizzato presso il Campo sportivo comunale di via Brigata Cadore.
Siamo venuti anche a conoscenza del fatto che sono stati allertati i gruppi della Protezione Civile, la Polizia Urbana e la squadra operai del Comune e che sono stati utilizzati gli uffici della Segreteria della Scuola Media “Marconi” di San Giuseppe.
E, cosa ben più grave, che è stato anticipato di un'ora il termine delle lezioni, per gli alunni della stessa scuola, nella giornata di sabato 22 settembre.
Tutto ciò premesso, Le chiediamo, cortesemente, ai sensi del comma 5 dell'art 24 del Regolamento Comunale, di fornirci le risposte alle seguenti domande:

Ritiene opportuno e giustificato il coinvolgimento dell'Ente Comune per un avvenimento di carattere “religioso”?

Come giustifica la concessione dello Stadio Comunale per una manifestazione che non ha nulla a che vedere né con l'attività sportiva, né con iniziative di carattere civile?

Ritiene che sia compatibile la concessione di locali pubblici, come la Segreteria della Scuola con le finalità “religiose” dell'evento?

Trova giustificabile che si sia arrivati alla chiusura dell' Ecocentro, con sospensione del servizio, in un giorno cruciale come il sabato?

Come spiega la sospensione anticipata delle lezioni per dar spazio ad un avvenimento che nulla ha a che vedere con la cultura e la formazione?

Ritiene corretto che l'avvenimento sia stato pubblicizzato con un volantino anonimo in cui appare solamente un numero di cellulare?

Quali sono state le spese sostenute dal Comune per questo evento (Protezione Civile, impiego straordinario dei vigili, costi per la squadra operai, mezzi, etc.)?

Per il Gruppo Consigliare “Cassola Democratica e dei Valori”

Celestina Tessarolo e Giuseppe Petucco

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.002 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 10.438 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.699 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.507 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 6.255 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 5.403 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.736 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.265 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.069 volte

10

Calcio

13-09-2025

Bassano, brividi a Chioggia

Visto 2.414 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.216 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.002 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.887 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.200 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.102 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.076 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.050 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.958 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.803 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.770 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili