Ultimora
18 Jan 2025 21:07
Rugby: Champions; Benetton prima volta ad 8/i, batte La Rochelle
18 Jan 2025 17:30
Danneggia struttura sanitaria e aggredisce personale, arrestato
18 Jan 2025 17:21
Venezia: Di Francesco, Parma cambia assetto durante match
18 Jan 2025 17:10
Venezia, dal Napoli arriva Zerbin in prestito
18 Jan 2025 14:48
Alberto Zandegiacomo nuovo presidente del Soccorso Alpino Veneto
18 Jan 2025 13:32
Sci: Zaia, 'Sofia Goggia è la Regina della 'Regina'
19 Jan 2025 04:31
TikTok, l'app non disponibile in Usa con legge divieto
19 Jan 2025 00:12
Trump pronto alle espulsioni di massa e vuole andare subito in Cina
18 Jan 2025 22:23
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-3 DIRETTA e FOTO
18 Jan 2025 22:03
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-2 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Quando la politica entra in ospedale
Il Veneto approva il nuovo Piano Sociosanitario e a fine anno la Regione nominerà i nuovi manager delle Ulss. Come spiegare ai politici il criterio “buon magagement - buona sanità”? E' stato il tema di un affollato convegno a Bassano
Pubblicato il 25-06-2012
Visto 3.266 volte
Quando si dice “stare sul pezzo”. L'Ulss n.3 - in collaborazione con la FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) e col Raggruppamento di Bassano di Confindustria Vicenza - organizza un convegno sul tema “Buon Managemet = Buona Sanità” e l'appuntamento viene proposto appena quattro giorni dopo l'approvazione, anche se a seguito di un parto piuttosto travagliato, del nuovo Piano Sociosanitario della Regione Veneto, che ridisegna definitivamente il sistema della sanità e del welfare regionale.
L'incontro svoltosi questa mattina all'Hotel Belvedere in città - seguito da un'affollata platea di dirigenti delle Ulss vicentine, primari ospedalieri, funzionari sanitari e amministratori comunali - ha affrontato quindi un argomento di estrema attualità: e cioè come garantire e valutare, per la gestione e il raggiungimento degli obiettivi delle singole Aziende Sociasanitarie, la qualità manageriale dei dirigenti scelti dalla politica.
Gli attuali “dg” (direttori generali) delle Ulss venete, nominati dal governo regionale, sono in scadenza a fine anno e chi dal 2013 subentrerà al loro posto - sempre su nomina del presidente della giunta regionale, ma con “parere obbligatorio e vincolante” del consiglio regionale - affronterà uno scenario completamente nuovo: avrà un incarico triennale e non più quinquennale, non potrà dirigere la stessa Ulss per più di due mandati consecutivi e sarà soggetto alla valutazione annuale sui risultati operativi e di esercizio economico da parte della Regione.
La tavola rotonda al convegno "Buon Management = Buona Sanità" (foto Alessandro Tich)
Sarà un impegno non da poco: in caso di mancato rispetto dei vincoli di bilancio e delle direttive di programmazione, il contratto della Regione Veneto col “dg” sarà risolto e l'Unità Sanitaria potrà essere commissariata.
Chi sarà chiamato alla guida delle organizzazioni territoriali della sanità pubblica dovrà quindi comportarsi sempre più come un manager di un'impresa privata: dalla definizione degli obiettivi di produzione (in questo caso, dei servizi da erogare) alla scelta dei dirigenti aziendali (direttore sanitario, direttore amministrativo, direttore dei servizi sociali e direttori di struttura, ovvero i primari) “motivandone meriti e professionalità”.
Ma mentre “un manager privato - come ha osservato Ugo Sostero, prorettore dell'Università Ca' Foscari di Venezia - lavora per produrre profitto, e quindi ricchezza, il manager pubblico della Sanità opera per la promozione e la tutela della salute. Per entrambi vale il principio dell'equilibrio economico, che impone di non spendere più soldi di quelli che si ricevono: per il privato si tratta di un obiettivo, mentre per il pubblico questo rappresenta un vincolo.”
Già: perché in passato i “buchi” della sanità erano tecnicamente e politicamente possibili, mentre oggi il rispetto degli obiettivi di bilancio, ad opera di manager di comprovata competenza amministrativa e professionale, è una condizione di partenza oramai imprescindibile.
E allora con quali criteri andrà definito il prossimo valzer delle poltrone ai vertici delle Ulss venete? Ovvero - come ha rilevato il presidente della 12° Commissione Igiene e Sanità del Senato, Antonio Tomassini -, “la scelta dei manager sarà ancora basata sul criterio della “fiducia politica” o sulla professionalità, che non può solo essere tecnico-amministrativa?”. Una bella domanda alla ricerca di una risposta.
Francesco Bernardi, presidente del Raggruppamento di Bassano di Confindustria, ha spiegato i fondamentali su “Impresa privata e management” cercando di tracciare un parallelo con le buone pratiche gestionali che possono essere applicate anche dal settore pubblico. Mentre per Francesco Longo, del Cergas Università Bocconi di Milano, i nuovi dirigenti delle Ulss andrebbero sempre più ricercati ad fuori della Regione, per evitare la nomina “dei “dg” come espressione della politica locale” in un momento “di delegittimazione culturale e politica del management pubblico”.
“A fine anno - ha osservato Leonardo Padrin, potente presidente della V° Commissione Sanità del consiglio regionale del Veneto - avremo di nuovi “dg”, secondo regole di impiego stabilite dalle nuove schede della sanità per i prossimi cinque anni. La Regione sceglierà chi sarà in grado di gestire questo cambiamento. Anche se restano l'incertezza e la turbativa delle aspettative elettorali dei politici che condizionano la scelta dei manager.”
Il 19 gennaio
- 19-01-2024Una lacrima sul viso
- 19-01-2023Il marmo dalla scarpa
- 19-01-2022SanBa pa ti
- 19-01-2020Tu chiamale, se vuoi, emozioni
- 19-01-2018La città mai vista
- 19-01-2017Il mio nome è bond
- 19-01-2015I premi e le parole
- 19-01-2015Il Milione
- 19-01-2015Benedetto sia il T-Rex
- 19-01-2015Banca di Treviso e Banca Popolare di Marostica, nominati i Vicedirettori Generali
- 19-01-2013L'Eco dalle Terre
- 19-01-2013Rosà, raccolta firme del M5S per modificare lo statuto comunale
- 19-01-2012Un uomo Tranquillo
- 19-01-2012Cimatti ne ha per tutti
- 19-01-2012Comune di Bassano, le retribuzioni dei dirigenti
- 19-01-2012“Perché l'autostrada Valsugana non si farà mai”
- 19-01-2011Cimatti: “Dovremo vendere i gioielli di famiglia”
- 19-01-2011Bassano abbraccia i suoi benemeriti
- 19-01-2011Caccia: Bassano Fiere nel “mirino” della LAV
- 19-01-2011Raffaele Grazia: “I tagli ai bilanci e le feste di Berlusconi”
- 19-01-2010La redazione di bassanonet compie un anno
- 19-01-2010Bretella tra Bassano e Cittadella, la Provincia incontra i sindaci