Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La replica di “Mister Dialogando”

Il presidente di “Dialoghi Asolani” Pietro Piccinetti posta un commento al nostro articolo su "Dialogando", che segnala l'assenza dei “Dialoghi” nell'edizione di quest'anno. “Auguriamo al Comune di Bassano un grande, meritato successo”

Pubblicato il 27-03-2012
Visto 4.431 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il presidente dell'associazione “Dialoghi Asolani” Pietro Piccinetti è intervenuto nella discussione - riservata allo spazio dei commenti - sul nostro articolo “Dialogando, ma senza i Dialoghi” (notizie.bassanonet.it/attualita/10642.html) dedicato alla presentazione della seconda edizione di “Dialogando”, la manifestazione sulla convivenza multietnica promossa dal Comune di Bassano che propone questa sera la sua prima tavola rotonda sul dialogo e la comunicazione tra le religioni e vivrà la sua giornata conclusiva sabato 14 aprile con l'incontro “Parole chiave a confronto” in Sala Da Ponte.
Gliene diamo atto, e rilanciamo col presente articolo quanto Piccinetti afferma nel suo post.
L'articolo in questione segnalava l'assenza, tra gli organizzatori dell'edizione 2012 della manifestazione, proprio dei “Dialoghi Asolani” che l'anno scorso erano stati l'elemento promotore della rassegna, il cui programma - oltre alle varie sessioni con ospiti del volontariato, del mondo universitario e della società civile - aveva puntato sulla presenza in Sala Da Ponte di esponenti della politica regionale e soprattutto nazionale.

Il presidente di "Dialoghi Asolani" Pietro Piccinetti (foto Alessandro Tich)

Un'impostazione - a fronte anche del mancato arrivo di alcuni big della politica che erano stati annunciati alla sessione conclusiva - da cui quest'anno il Comune di Bassano ha voluto smarcarsi.
A confermarlo è stato proprio il sindaco Cimatti, che presentando l'evento 2012 in conferenza stampa ha dichiarato di essersi reso conto “che per parlare di questi temi non servono più di tanto i politici, ma i percorsi e le testimonianze di persone coinvolte in queste problematiche” e “che tra una personalità politica di grande nome e un relatore come Filomeno Lopes è più importante Filomeno Lopes”, prendendo come esempio lo scrittore e giornalista di Radio Vaticana, di origine africana, che l'anno scorso fu autore di uno dei più apprezzati interventi della manifestazione.
A una specifica domanda del cronista, il sindaco di Bassano del Grappa ha comunque specificato che “con “Dialoghi Asolani continuiamo a collaborare e non c'è nessuna frattura”.

Questo è il commento postato al riguardo il presidente di “Dialoghi Asolani”:

“Ho avuto modo di leggere oggi l'articolo, e vorrei precisare che:
l'Associazione che ho l'Onore di presiedere (Dialoghi Asolani) non cerca i "nomi" per avere i "nomi", lo dimostrano le varie attività svolte a livello nazionale.
La nostra missione è da sempre far scaturire attraverso un "dialogo" aperto , sereno e costruttivo, dibattiti volti alla costruzione di sentimenti condivisi, costruttivi per un'Italia migliore.
Siamo orgogliosi dell'edizione dello scorso anno, sia che il nome di questa importante manifestazione sia nato da una nostra indicazione, sia che il Sindaco Cimatti abbia indicato Filomeno Lopes come esempio di relatore "illuminato". Filomeno è da sempre un punto fisso dei nostri incontri.
Continueremo a collaborare con tutte le persone, amministrazioni, associazioni che cercano attraverso il "Dialogo" di raggiungere un obiettivo condiviso, anche dietro le quinte.
Auguriamo all'amministrazione di Bassano un grande, meritato successo.
Pietro Piccinetti”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.635 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.269 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.631 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.438 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.390 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.056 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.294 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.061 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.810 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.107 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.190 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.635 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.860 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.175 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.075 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.048 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.023 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.926 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.739 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.737 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili