Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
28 Oct 2025 21:15
Giamaica, l'uragano Melissa tocca terra con venti a 300 km/h
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ma ci serve davvero il Polo Museale Santa Chiara?
La questione posta dai residenti del centro storico. Intanto tra 60 giorni saranno consegnati i lavori. Il sindaco sulla collezione degli animali impagliati: “prima di metterci i “peluche” voglio essere sicuro che non ci costi niente”
Pubblicato il 22-01-2012
Visto 4.497 volte
Ma ci serve davvero il Polo Museale Santa Chiara?
E' la questione che nel corso dell'assemblea generale del quartiere “Centro Storico” di Bassano presieduto da Bruna Benesso - a cui abbiamo dedicato oggi diversi articoli, visti gli importanti argomenti trattati - è stata posta, garbatamente, dal prof. Pietro Dalla Serra.
Il quale si è chiesto se non sia il caso di rivedere il progetto, concepito diversi anni fa e forse non più funzionale alle attuali esigenze della nostra comunità. Un dubbio condiviso anche da Alberta Spolaore, che del Comitato Centro Storico è stata in passato la presidente.
Il futuro Polo Museale Santa Chiara nel progetto di Sintecna
Non è una questione di secondaria importanza. Perché il Polo Museale, che sorgerà negli spazi dell'ex Caserma Cimberle Ferrari, cambierà il volto di un'intera porzione del centro cittadino: con la costruzione di edifici che ospiteranno le tre previste esposizioni permanenti (la Sezione Naturalistica del Museo Civico, il Museo dell'Automobile e dell'Ingegno Veneto della Fondazione Bonfanti-Vimar e la collezione degli animali impagliati della Fondazione Luca) e la realizzazione di una nuova piazza.
Sarà un cantiere imponente: si pensi che il solo primo stralcio dei lavori (per 11 milioni e mezzo di euro, di cui 10 messi a disposizione dalla Fondazione Cariverona) costa quasi come l'intera Cittadella della Giustizia, che si sta costruendo tra via Verci e via Marinali.
Ma il costo - e che costo - vale la candela? Un così notevole investimento, cioè, è pienamente giustificato in rapporto ad un complesso destinato ad ospitare tre sole esposizioni, peraltro molto "specialistiche"?
“Il progetto - ha spiegato all'assemblea l'assessore ai Lavori Pubblici Dario Bernardi - nasce diversi anni fa ed è un'eredità dell'Amministrazione Gambaretto. Dobbiamo pensare che le preziose collezioni naturalistiche del Parolini e del Brocchi, a cui si aggiunge la collezione Meneghetti, sono attualmente conservate nei depositi del Museo e meritano una vetrina di prestigio.”
“La materia prima di Bassano del Grappa - ha aggiunto Bernardi - è il paesaggio e la cultura. Dobbiamo fare come Venezia e come Trento, pensando a una rete di musei di storia naturale che ci permetta di “vendere” questa materia prima e di fare un salto di qualità significativo.”
“Il Polo Museale - ha puntualizzato il sindaco Cimatti - è un'opera di importante valore per la riqualificazione di un pezzo degradato della città.”
“Sul valore delle collezioni Parolini, Brocchi e Meneghetti mi trovo d'accordo con l'assessore Bernardi - ha aggiunto il sindaco, riferendosi ai contenuti del futuro complesso espositivo -. Avevamo delle perplessità sui costi complessivi dell'intervento, ma i 10 milioni di finanziamento della Fondazione Cariverona, che erano vincolati a questo progetto, non si potevano perdere.”
“C'è poi l'aspetto dei costi di gestione - sottolinea il primo cittadino -. Questo riguarda in primo luogo la collezione degli animali impagliati: prima di metterci i “peluche” voglio essere sicuro che non ci costi niente. Ho quindi chiesto alla Fondazione Luca di presentare un business plan che garantisca una gestione che non abbia costi per la collettività. E ho richiesto un business plan anche alla Fondazione Bonfanti-Vimar, che è pure privata, in merito alla gestione del Museo dell'Automobile e della Galleria dell'Ingegno Veneto.”
Intanto - come annunciato nell'occasione dall'assessore Bernardi - “tra 60 giorni saranno consegnati i lavori del Polo Museale”.
Di conseguenza, sarà definitivamente chiuso il parcheggio dell'ex caserma Cimberle Ferrari. “Un motivo in più - rileva Bernardi - per lasciare l'auto nel parcheggio dell'ex ospedale.”
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.492 volte


