Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Il "Tich" nervoso

La città scura

Il Comune di Bassano aderisce nuovamente all'iniziativa “M'illumino di meno”, spegnendo le luci in vari punti della città. Ma non lo sta già facendo tutte le sere?

Pubblicato il 13-02-2014
Visto 3.989 volte

Si ripete il film a luci spente: anche per il 2014 il Comune di Bassano del Grappa aderisce a “M'illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi promossa dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar.
La manifestazione è in programma domani, venerdì 14 febbraio (quasi fosse una serata “a lume di candela” per la festa degli innamorati) e nella nostra città - come informa una nota dell'Amministrazione comunale - saranno attuati alcuni “spegnimenti simbolici”. Dalle 18 alle 23, quindi, saranno spenti gli impianti di illuminazione di piazza Garibaldi e piazza Libertà, del Ponte degli Alpini e della loggetta del Municipio.
Nell'ambito delle iniziative organizzate durante la giornata - di cui dà più ampio resoconto Roberta Zarpellon in un articolo del nostro canale “sociale” - alle 18.30 è previsto inoltre l'evento “Un'ombra nel buio”, organizzato dall'Urban Center Bassano: un originale aperitivo, da consumarsi appunto a lume di candela, intorno a tavoli tematici sulla sostenibilità.

Foto: archivio Bassanonet

Nell'occasione l'Amministrazione comunale di Bassano, nell'aderire all'iniziativa eco-sostenibile, invita tutti “ad adottare comportamenti virtuosi per contribuire alla riduzione degli sprechi, consapevoli del fatto che qualsiasi attività può essere realizzata con minor impiego di energia modificando abitudini e comportamenti sbagliati seguendo alcune indicazioni di attuazione di ”buone pratiche”: razionalizzazione dei consumi energetici e riduzione degli sprechi; produzione di energia pulita; mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi); riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo).”
E fin qui - nonostante le condizioni meteo di queste ore - non ci piove.
La promozione civica di comportamenti virtuosi è cosa buona e giusta, ci mancherebbe altro. Senonché, agli spegnimenti simbolici dell'illuminazione pubblica che saranno attuati domani sera non possiamo non associare i frequenti spegnimenti - non certamente simbolici - che continuano a susseguirsi in centro storico, nell'immediata cintura e in altre zone e quartieri della città.
In altre parole: il Comune di Bassano aderisce nuovamente a “M'illumino di meno”. Ma non lo sta già facendo tutte le sere?
Ci siamo già più volte occupati, in queste pagine on line, di quello che potremmo definire l'oscurantismo cimattiano: e cioè la persistente politica di contenimento e risparmio energetico perseguita dall'attuale Amministrazione bassanese in particolare nell'ambito dell'illuminazione delle strade.
Non è questa la sede per disquisire sull'opportunità di una così prolungata fase di economizzazione dei lampioni: sta di fatto che quasi ogni sera, e a macchia di leopardo, il cittadino ha un'alta probabilità di incappare in qualche zona del territorio comunale profondamente buia.
Poniamo per questo un'umile domanda: ma lo spegnimento a turno della luce pubblica notturna nelle varie zone della città - deciso l'anno scorso dal Comune per ottenere un risparmio di 80mila euro nel conto energetico dell'ente pubblico “nell'ambito delle politiche di contenimento dei costi imposte dal patto di stabilità” - non doveva terminare il 31 dicembre 2013?
E se forse questo termine è stato prorogato, perché non ne è stata data adeguata comunicazione?
Il black-out “a sorpresa” nei vari angoli di Bassano continua infatti a imperversare. Di via Marinali, e dei suoi tratti lasciati al buio nei giorni scorsi, abbiamo già scritto. L'altra sera è stato il turno di piazza Garibaldi, trasformata in un buco nero nel cuore della città, e di via Roma. Ieri in tarda serata via Ognissanti (quella del Centro Giovanile) era completamente ottenebrata, ma per fortuna c'era la luna ad irradiare un po' di fioca luce all'insicuro passante. Idem per le strade al limite di Borgo Zucco (via del Cristo, via Gerola e limitrofe), pure in preda al buio pesto.
“M'illumino di meno” non è quindi solo il titolo della lodevole iniziativa di Caterpillar: è anche lo slogan che a Bassano può essere quotidianamente applicato alla politica di gestione della rete di illuminazione urbana.
Si dirà: oltre a risparmiare sulla bolletta energetica, con lo spegnimento a rotazione dell'illuminazione pubblica si contribuisce anche alla riduzione dell'inquinamento luminoso, prevista peraltro da una legge della Regione Veneto. Giustissimo. Ma prima di scorgere a occhio nudo nella volta celeste la costellazione di Orione, senza il disturbo del riverbero dei lampioni, preferisco vedere bene il marciapiede su cui sto camminando.
E allora: siamo ancora in fase di contenimento mirato e reiterato dei consumi, imposto dalle vacche sempre più magre del bilancio comunale?
O si tratta ancora e semplicemente di guasti tecnici dovuti a corto circuito, come accaduto lo scorso dicembre in piazzale Cadorna?
Sono domande su cui, prima o poi, si dovrà fare luce.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.279 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.743 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.096 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.283 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.242 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.218 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.159 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.279 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.054 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili