Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Top Crime

A due mesi dal crollo del cipresso accanto al duomo di Santa Maria in Colle, ci sono ancora le ossa umane riaffiorate alla base della pianta sradicata. Il sindaco Finco: “Per rimuoverle stiamo aspettando il via libera dell’autorità giudiziaria”

Pubblicato il 18-09-2024
Visto 9.810 volte

Sono passati ormai quasi due mesi dal crollo del grande cipresso che accoglieva fedeli e turisti accanto al duomo di Santa Maria in colle, a ridosso dell’ex sacrestia.
Era la notte dello scorso 29 luglio e il maltempo che imperversava in zona, con forti raffiche di vento, aveva provocato la caduta della pianta alta 24 metri, sferzata dalle intemperie e abbattutasi al suolo - fortunatamente senza conseguenze per le persone - come se fosse una canna di bambù.
L’aspetto inatteso di questo episodio di cronaca è stata la scoperta, sotto la base della pianta sradicata, di alcuni resti di uno scheletro umano, ovvero di una antica sepoltura nell’area del sagrato della pieve, in passato adibita a cimitero.

Foto Alessandro Tich

Questa è l’ipotesi più verosimile, ma bisognosa dei necessari accertamenti.
A seguito del rinvenimento e contestualmente alla rimozione dell’albero, l’area in cui insistevano le radici è stata pertanto interdetta al passaggio ed è stata informata al riguardo l’autorità giudiziaria.
Ma ecco che lunedì scorso è giunta alla nostra redazione una mail, intestata “Sistemazione sagrato Santa Maria in Colle” e inviata dalla nostra lettrice Elena Antonia Bordignon, che segnala come da allora nulla si sia ancora mosso.
“Ieri mattina - riferisce la scrivente - mi sono recata a fare il mio turno di guardiania a Santa Maria in Colle, con mio grande stupore ho visto che avevano ancora da sistemare la parte delle radici del cipresso caduto circa un mese or sono.”
“Ad una attenta analisi della zona transennata mi sono accorta delle numerose ossa affioranti sotto e vicino al tronco tagliato - continua -. Proprio quella mattina, è arrivata una coppia che avrebbe celebrato ad ottobre il loro matrimonio nella chiesa. Quale meraviglioso biglietto da visita la zona transennata, nonché l'insegna distrutta che indica il nome della chiesa!”.
Elena Antonia Bordignon si rivolge quindi a Bassanonet “per smuovere e accelerare la sistemazione da parte del Comune della zona”, riferendosi in primis al sindaco che “potrebbe dare le disposizioni del caso”.
La nostra cortese lettrice ci ha mandato anche alcune foto del punto “incriminato”, e la ringrazio anche per questo, ma preferisco andare a controllare la situazione direttamente sul posto e farle io di persona.
Effettivamente l’area dove si ergeva il grande cipresso è ancora interdetta al passaggio e le transenne racchiudono ciò che rimane della base del grande cipresso crollato e, nella cavità sottostante, i resti della persona che vi riposava sotto.
Non sono un esperto di anatomia, ma si tratta di un cranio e probabilmente di un femore, più altre schegge ossee sparpagliate attorno.
E, guarda caso, proprio mentre sto buttando l’occhio su questa visione da Top Crime, appoggiato a una delle transenne che delimitano ciò che resta delle radici dell’albero e il loro contenuto sottostante, passa in piazza Castello il sindaco Nicola Finco, presumibilmente diretto in qualche ufficio tecnico del Comune che ha sede tra le mura dello storico complesso.
Ne approfitto per chiamarlo un attimo e chiedergli come mai dopo due mesi quelle ossa siano ancora là.
“Stiamo aspettando il via libera dell’autorità giudiziaria - mi spiega gentilmente -. Solo con questa autorizzazione potremo rimuoverle.”
Dunque è tutto fermo in attesa di nuovo ordine.
Ma qui non siamo a “CSI: New York”, sempre su Top Crime, dove fanno in quattro e quattr’otto le analisi più sofisticate su cadaveri e resti umani e dopo un quarto d’ora scoprono anche chi è stato l’assassino.
Siamo in Italy, il Paese dei tempi indefiniti della giustizia non solo giudicante ma anche inquirente.
Rispondo pertanto alla nostra lettrice di farsene una ragione e, visto che oltretutto la questione riguarda una zona sacra, di rivolgersi alla sempre attuale Santa Pazienza.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoAndrea NardinRenzo MasoloRoberto Ciambetti

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 15.963 volte

2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.425 volte

3

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 12.467 volte

4

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.594 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 9.234 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.730 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 7.605 volte

9

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 6.363 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 6.138 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.165 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.865 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.045 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.892 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.688 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.509 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.977 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 15.963 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.425 volte