Ultimora
23 Jan 2025 13:24
Venezia: per il derby centrocampo tutto nuovo
23 Jan 2025 12:51
L'Erc finanzia due principal investigator università Padova
23 Jan 2025 11:38
Picchia donna, braccialetto elettronico a Felice Maniero
23 Jan 2025 11:01
Frontale auto camion a Ca' Noghera, morto l'automobilista
23 Jan 2025 10:43
Offerta di una casa in affitto scatena 190 telefonate in agenzia
23 Jan 2025 10:29
Investita da un furgone, muore 49enne di Solesino
23 Jan 2025 14:02
Mattarella: 'Profondo legame tra l'Italia, il mare e la vela'
23 Jan 2025 13:44
Australian Open, Bolelli-Vavassori in finale: "Siamo pronti"
23 Jan 2025 13:41
Ong, 'Cuba ha smesso di scarcerare i prigionieri politici'
23 Jan 2025 13:11
Per le accise dei carburanti riallineamento 1-2 centesimi, risorse a tpl
23 Jan 2025 12:43
Ricerca, fondi Ue avvicinano al mercato altri 134 progetti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Sognando Betsiboka”: un successo
Ottima risposta di pubblico alla festa della Fondazione Etica e Economia di Bassano. Il presidente Gino Eger: “Fare di Parco Ragazzi del '99 un punto d'incontro fisso per le associazioni”
Pubblicato il 18-09-2011
Visto 3.897 volte
Col senno di poi, verrebbe da chiedersi: ma perché non ci hanno pensato prima?
Per riallacciare i contatti con la città che l'ha vista nascere e col territorio che l'ha vista crescere, la Fondazione Etica ed Economia di Bassano del Grappa - dopo anni di incontri e convegni in giro per il pianeta, nelle sedi del Movimento Mondiale delle Scuole di Etica ed Economia e di forum mondiali Nord-Sud nei vari continenti - ha organizzato per la prima volta un evento diverso da tutti gli altri: una festa popolare, rivolta alla comunità, per presentare e sostenere i suoi progetti a suon di musica, di spettacoli di danza e di chioschi gastronomici.
E la risposta della gente alla grande scommessa chiamata “Sognando Betsiboka” - Un fiume di solidarietà a Bassano” - la kermesse in Parco Ragazzi del '99 partita venerdì scorso e in programma fino a questa sera, domenica 18 - non si è fatta attendere.
Foto di gruppo delle squadre Nazionale Italiana Sindaci e Jus Sport Bassano (foto Alessandro Tich)
“Un trionfo”, commentava oggi uno degli organizzatori. E' ancora prematuro stilare un bilancio definitivo, ma la sensazione è che sia andata proprio così. Un successo che ha raggiunto il top ieri sera, con il concerto dei “Los Massadores” - seguitissima band di Riese Pio X con uno scanzonato repertorio tutto in veneto - per il quale il tendone della festa non è stato sufficiente a contenere tutti gli spettatori.
Una manifestazione, come già riportato in altri articoli, non fine a sé stessa: lo scopo della festa è stato infatti quello di divulgare e supportare gli ultimi progetti messi in campo dalla Fondazione per lo sviluppo economico sostenibile nei Paesi del Sud del Mondo e in particolare in Madagascar, dove è nato il Villaggio Impresa nella città di Mahajanga e dove sono sorte più di 130 piccole attività imprenditoriali grazie al progetto Mutua Fide Bank. Iniziativa, quest'ultima, che favorisce la produzione e lo scambio di beni e servizi nei Paesi in via di sviluppo tramite l'erogazione di piccoli prestiti sull'onore, destinati prevalentemente alle donne e alle piccole imprese familiari.
Un appello alla solidarietà a cui ha risposto questa mattina anche l'incontro di calcio tra la Nazionale Italiana Sindaci, capitanata dall'ex giocatore di Serie A e attuale sindaco di Solagna Carlo Nervo, e la rappresentativa degli avvocati Jus Sport Bassano, con terna arbitrale tutta al femminile (arbitro Francesca Bontorin, collaboratori di fascia Michela Guarise e Danila Ravagnani, tutte della sezione AIA di Bassano del Grappa).
2 a 0 il risultato finale della partita, sul campo di calcio sempre di Parco Ragazzi del '99, a favore della Nazionale Sindaci. Ma - risultato a parte - ciò che ha contato è stato il sostegno sostegno all'iniziativa: entrambe le squadre hanno infatti elargito un contributo alla Fondazione per gli scopi solidali della sua attività.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo di gala predisposto dal Gruppo Ristoratori Bassanesi e tra un'esibizione e l'altra di percussioni e danze africane del gruppo Yamà, si è tenuta una breve presentazione sul palco di esperienze in Madagascar e del progetto Mutua Fide Bank.
Paola Scremin e Melania Disfatti, giovani infermiere neo-laureate, hanno raccontato la loro intensa esperienza professionale, ma soprattutto umana, vissuta nella Grande Isola: tre mesi di lavoro trascorsi all'Hopital Candide, la clinica medica nata e sviluppatasi all'interno del Villaggio Impresa di Mahajanga, diretta dalla dr.ssa Candide Horace che oltre a rivolgere quotidianamente il suo impegno a curare la gente e a far nascere i bambini è anche presidente della Scuola di Etica ed Economia della città malgascia.
Nell'occasione, il presidente della Fondazione Gino Eger ha proposto di non disperdere quanto di positivo è stato creato in questi tre giorni una volta che il tendone della festa sarà smantellato, ma di creare anzi in Parco Ragazzi del '99 una struttura fissa a disposizione delle associazioni del territorio, che potrebbero usufruirne a rotazione per le loro manifestazioni.
L'ennesimo sasso nello stagno lanciato dall'istituzione bassanese: e la proposta è stata accolta con favore dall'assessore al Sociale del Comune di Bassano del Grappa Lorenza Breda, presente all'incontro.
Il 23 gennaio
- 23-01-2024Non ne POS più
- 23-01-2024Fora de la Valsugana
- 23-01-2024Astra Nostra
- 23-01-2023Riserva della Boh-sfera
- 23-01-2023FrecciaVerde
- 23-01-2020Diamo a Cesare quel che è di Cesare
- 23-01-2019Per chi suona la campANAC
- 23-01-2019Oye como vax
- 23-01-2018Il castello di carte
- 23-01-2017Bassano, ritrovata auto tedesca rubata nel 2015
- 23-01-2017Il MasterChef e il MasterPlan
- 23-01-2016Allarme giallo
- 23-01-2015Nuova Valsugana, i “se” e i “ma”
- 23-01-2014Bassano, “Presidio antifascista in difesa della democrazia”
- 23-01-2014Bassano sugli scacchi
- 23-01-2013“La notte dell'Oscar fa i conti senza l'oste”
- 23-01-2013Zanettin su Silvia Pasinato: “Candidarla avrebbe portato più imbarazzi che vantaggi”
- 23-01-2013L'occasione perduta
- 23-01-2012Nuovo attraversamento pedonale in viale delle Fosse
- 23-01-2012Pedemontana: il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar del Lazio
- 23-01-2012Presentato il nuovo sito internet del Comune di Bassano
- 23-01-2010Rosà lancia l'assessorato all'Identità veneta
- 23-01-2010Consiglio comunale col botto: “Torri” e Pedemontana
- 23-01-2009Lotteria "Dario Bonamigo": a Cassola consegnato il primo premio
- 23-01-2009Bassano cancella “Via Oriana Fallaci”
- 23-01-2009Romano d'Ezzelino promuove l'acqua di rubinetto