Ultimora
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
19 Oct 2025 13:46
Rapina al Louvre, 'rubati i gioielli di Napoleone'. Usato un montacarichi, 'panico fra i visitatori'
19 Oct 2025 12:55
Rapina al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone
19 Oct 2025 12:35
Serie A: in campo Como-Juventus 0-0 LIVE
19 Oct 2025 12:06
Rapina al Louvre, 'rubati i gioielli di Napoleone'. Usato un montacarichi, chiuso il museo
19 Oct 2025 12:04
Picchiata dall'ex, chiama la Polizia dal bus e lo fa arrestare
Redazione
Bassanonet.it
Il valore della cooperazione
Confcooperative lancia la nuova campagna di comunicazione. Mariaelena Tosetto: «Dall’infanzia alla vecchiaia, dall’ambiente alla cura dei più fragili: in una società sempre più disgregata la cooperazione fa la forza»
Pubblicato il 29-02-2024
Visto 10.013 volte
Le organizzazioni del lavoro e le categorie associative, i cari e vecchi corpi intermedi, fanno sempre più fatica a tenere aggiornata la bussola della rappresentanza. Il mondo dentro e fuori le fabbriche, le scuole e gli uffici è complesso e difficile da rappresentare.
Lo ha scritto benissimo nei giorni scorsi Dario di Vico sul Corriere della Sera, parlando di Coldiretti «scavalcata», della Confindustria alle prese con il delicatissimo passaggio presidenziale, degli operai iscritti a Cgil, Cisl e Uil che votano a destra (“Il puzzle della rappresentanza Trattori, tute blu e partite Iva ognuno va da sé. E le «Conf» non ce la fanno più”, Corriere, 26 febbraio). Vincono piuttosto le micro lobby (tassisti e balneari su tutti) rispetto alle grandi organizzazioni generali. Per questo molte realtà associative stanno ripensando la logica della loro presenza pubblica, partendo ovviamente dalla comunicazione.

Mariaelena Tosetto (consigliere della Camera di Commercio di Vicenza)
Confcooperative, per esempio, ha da poco lanciato una nuova campagna di comunicazione incentrata sul ritorno alle origini: l’importanza dell’unione e della collaborazione. Lo ha fatto attraverso uno spot dove due telecronisti raccontano il mondo della cooperazione attraverso il linguaggio sportivo: “Confcooperative, l’unione che rafforza tutti”.
«Sulle nostre tavole 1 prodotto su 4 arriva dalle cooperative, che rappresentano 1 sportello bancario su 5, 1 supermercato su 3 ed erogano servizi di welfare a 7 milioni di italiani. Le cooperative producono 7 bicchieri di latte su 10 e 6 bicchieri di vino su 10. Questo per dare alcune cifre su un sistema di imprese che vale l’8% del PIL e dà lavoro in Italia a 1,3 milioni di persone senza delocalizzare, ma rimanendo sul territorio dove generano reddito e occupazione e rispondono ai bisogni delle comunità», ha commentato il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini.
Una operazione che anche mediaticamente riporta alle basi storiche della cooperazione: il lavoro delle cooperative è a favore delle comunità e del territorio ed è presente in ogni ambito della nostra vita quotidiana.
A Bassano Confcooperative è presente con 21 realtà associate, in rappresentanza del mondo sociale, di quello dell’agricoltura/allevamento, dell’abitare, lavoro/servizi, cultura/turismo/sport, intorno alle quali gravitano 1.872 soci e le loro famiglie.
«In una realtà sociale disgregata la cooperazione ha preso sempre più coscienza dell’importanza delle persone, della vicinanza al territorio e alle fragilità. Nell’affidare alle cooperative la cura delle persone più fragili, dei bambini, ma anche la storia e le radici della nostra storia (gli anziani), oltre che dei giovani e degli adulti che soffrono di disturbi legati alla salute mentale, lo Stato riconosce il valore intrinseco della cooperazione. Ricordo che anche nei settori diversi dal sociale la cooperazione permette, ad esempio, ai territori montani di essere presidiati e di ridurre lo spopolamento con piccole cooperative di consumo», osserva Mariaelena Tosetto, consigliere della Camera di Commercio di Vicenza e responsabile dell’Ufficio Affari Generali della cooperativa La Goccia.
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere