RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Imprese

Il valore della cooperazione

Confcooperative lancia la nuova campagna di comunicazione. Mariaelena Tosetto: «Dall’infanzia alla vecchiaia, dall’ambiente alla cura dei più fragili: in una società sempre più disgregata la cooperazione fa la forza»

Pubblicato il 29-02-2024
Visto 9.360 volte

Le organizzazioni del lavoro e le categorie associative, i cari e vecchi corpi intermedi, fanno sempre più fatica a tenere aggiornata la bussola della rappresentanza. Il mondo dentro e fuori le fabbriche, le scuole e gli uffici è complesso e difficile da rappresentare.

Lo ha scritto benissimo nei giorni scorsi Dario di Vico sul Corriere della Sera, parlando di Coldiretti «scavalcata», della Confindustria alle prese con il delicatissimo passaggio presidenziale, degli operai iscritti a Cgil, Cisl e Uil che votano a destra (“Il puzzle della rappresentanza Trattori, tute blu e partite Iva ognuno va da sé. E le «Conf» non ce la fanno più”, Corriere, 26 febbraio). Vincono piuttosto le micro lobby (tassisti e balneari su tutti) rispetto alle grandi organizzazioni generali. Per questo molte realtà associative stanno ripensando la logica della loro presenza pubblica, partendo ovviamente dalla comunicazione.

Mariaelena Tosetto (consigliere della Camera di Commercio di Vicenza)


Confcooperative, per esempio, ha da poco lanciato una nuova campagna di comunicazione incentrata sul ritorno alle origini: l’importanza dell’unione e della collaborazione. Lo ha fatto attraverso uno spot dove due telecronisti raccontano il mondo della cooperazione attraverso il linguaggio sportivo: “Confcooperative, l’unione che rafforza tutti”.

«Sulle nostre tavole 1 prodotto su 4 arriva dalle cooperative, che rappresentano 1 sportello bancario su 5, 1 supermercato su 3 ed erogano servizi di welfare a 7 milioni di italiani. Le cooperative producono 7 bicchieri di latte su 10 e 6 bicchieri di vino su 10. Questo per dare alcune cifre su un sistema di imprese che vale l’8% del PIL e dà lavoro in Italia a 1,3 milioni di persone senza delocalizzare, ma rimanendo sul territorio dove generano reddito e occupazione e rispondono ai bisogni delle comunità», ha commentato il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini.

Una operazione che anche mediaticamente riporta alle basi storiche della cooperazione: il lavoro delle cooperative è a favore delle comunità e del territorio ed è presente in ogni ambito della nostra vita quotidiana.

A Bassano Confcooperative è presente con 21 realtà associate, in rappresentanza del mondo sociale, di quello dell’agricoltura/allevamento, dell’abitare, lavoro/servizi, cultura/turismo/sport, intorno alle quali gravitano 1.872 soci e le loro famiglie.

«In una realtà sociale disgregata la cooperazione ha preso sempre più coscienza dell’importanza delle persone, della vicinanza al territorio e alle fragilità. Nell’affidare alle cooperative la cura delle persone più fragili, dei bambini, ma anche la storia e le radici della nostra storia (gli anziani), oltre che dei giovani e degli adulti che soffrono di disturbi legati alla salute mentale, lo Stato riconosce il valore intrinseco della cooperazione. Ricordo che anche nei settori diversi dal sociale la cooperazione permette, ad esempio, ai territori montani di essere presidiati e di ridurre lo spopolamento con piccole cooperative di consumo», osserva Mariaelena Tosetto, consigliere della Camera di Commercio di Vicenza e responsabile dell’Ufficio Affari Generali della cooperativa La Goccia.

Più visti

1

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.622 volte

2

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 10.743 volte

3

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.069 volte

4

Attualità

11-03-2025

Ped & Breakfast

Visto 9.975 volte

5

Attualità

13-03-2025

Scónti drio al muro

Visto 9.304 volte

6

Attualità

12-03-2025

La Contea di Hazzard

Visto 9.144 volte

7

Attualità

13-03-2025

Aggiungi al carrello

Visto 9.089 volte

8

Politica

10-03-2025

Macchiavelli

Visto 8.981 volte

9

Politica

14-03-2025

Usi e Costumi

Visto 7.519 volte

10

Attualità

14-03-2025

Spari dall’Alto

Visto 6.787 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 16.684 volte

2

Attualità

22-02-2025

Le mani in pasta

Visto 14.457 volte

3

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.622 volte

4

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.136 volte

5

Attualità

24-02-2025

Birra Morelli

Visto 11.687 volte

6

Attualità

19-02-2025

Di tutto un Pop

Visto 11.446 volte

7

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.183 volte

8

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.156 volte

9

Attualità

17-02-2025

Il NaBucco

Visto 11.085 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 10.895 volte