Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Special report
Il rimbalzo
Nel terzo trimestre la produzione industriale fa un +14,2% rispetto allo scorso anno.
Pubblicato il 04-12-2021
Visto 5.743 volte
Il rimbalzo c’è ma è pieno di incognite per il futuro.
I numeri della 153esima indagine congiunturale di Confindustria Vicenza confermano il rimbalzone del manifatturiero dei nostri distretti nel periodo luglio-settembre 2021 (rispetto allo stesso periodo del 2020). Dentro a questi numeri da super ripresa si cela ovviamente un paragone con un 2020 segnato quasi pienamente dall’emergenza pandemica. Nonostante sia praticamente assodato che il Covid ci accompagnerà almeno fino alla prossima primavera, l’economia mondiale corre e anche le imprese vicentine sono dentro alle grandi linee di ripresa industriale europee ed internazionali.
Laura Dalla Vecchia, Presidente di Confindustria Vicenza
Si muove bene anche il mercato interno, risultato anch’esso in aumento con un +14,8%, ma ugualmente anche in questo profilo domestico di analisi si scontano i paragoni con un anno – il precedente – molto negativo. In definitiva, nel 3° trimestre 2021 la produzione è aumentata del 14,2% rispetto allo stesso periodo del 2020: numeri da record. Ci sono tuttavia parecchie criticità che stanno venendo avanti. In primis, le aziende vicentine e bassanesi segnalano i problemi legati all’aumento dei prezzi delle materie prime, argomento che sta facendo ritornare pesantemente nel dibattito economico – ma anche al bar o al supermercato sotto casa – il tema inflazione.
Nel terzo trimestre dell’anno, i prezzi delle materie prime sono aumentati in modo anomalo (+29,3%) ed evidentemente si è registrata anche una ricaduta sui prezzi dei prodotti finiti (non si è mai vista una inflazione che non sia pagata dai consumatori e dalle fasce di reddito più fragili). Secondo i dati degli industriali vicentini, il listino prezzi finale è cresciuto mediamente del +9,8%.
Ed è proprio sulla questione delle materie prime che Laura Dalla Vecchia, presidente degli Industriali, sta dando molta enfasi nelle sue dichiarazioni pubbliche. «Le tensioni sulle materie prime e l’aumento spropositato dei costi dell’energia sono fattori tra i più importanti da gestire per non essere tagliati fuori dai mercati, specialmente in alcuni settori in cui l’incidenza del prezzo delle materie prime e dei prodotti intermedi sono la voce di costo più impattante».
La “questione materie prime” è così rilevante per le imprese da aver costretto il sistema industriale locale a mettere in piedi una sorta di “borsino merci” per monitorare gli andamenti dei prezzi. Una piattaforma digitale, chiamata Appia, con il dettaglio dei prezzi, le serie storiche e le previsioni sui prezzi di quasi 70 materie prime, compresa ovviamente la parte legate all’energia. Oltre alle voci di analisi congiunturale su liquidità, export e sentiment per il futuro che verrà, come sempre è interessante la parte dell’indagine che legge i dati sul mercato del lavoro.
L’occupazione segna ancora un aumento del numero di addetti pari all’1,5%. «Il 53% delle aziende dichiara di aver mantenuto inalterato il proprio livello occupazionale, il 35% l’ha aumentato, mentre il 12% ha ridotto la propria forza lavoro».
In attesa che anche la coda del Covid sia messa in soffitta, il sistema industriale vicentino come si dice dalle nostre parti “tiene botta”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.555 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.671 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.555 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.671 volte




