Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

Amori e incanti fogazzariani

Nel teatro del Parco del Sojo a Lusiana giovedì 4 agosto un appuntamento dedicato allo scrittore vicentino

Pubblicato il 03-08-2011
Visto 4.002 volte

Giovedì 4 agosto alle ore 18.30 nel teatro del Parco del Sojo, a Lusiana, Giovanni Matteo Filosofo è il protagonista di un incontro dedicato ad Antonio Fogazzaro intitolato Amori e incanti fogazzariani. Sono tante le iniziative che si susseguono sul territorio per celebrare le opere dello scrittore, a fine mese a Vicenza il festival letterario “Libriamo” gli dedica la sua sesta edizione, Verona intanto una mezz’ora più in là sta offrendo quest’anno a Emilio Salgari degli omaggi analoghi. Filosofo, il relatore dell’appuntamento al Sojo, è docente, giornalista e curatore della mostra fotografica permanente allestita a Lago di Velo dedicata allo scrittore vicentino “e al suo piccolo grande mondo”. Nell’incontro prenderà spunto dal suo ultimo libro “InCanti fogazzariani”, pubblicato dall’Editrice Veneta nella collana I Vicentini in occasione del centenario dalla morte dello scrittore, per rendere omaggio ai luoghi dove Fogazzaro ambientò alcuni dei suoi romanzi, soprattutto quelli ritenuti minori rispetto al suo capolavoro Piccolo mondo antico. Studioso della figura e delle opere di Fogazzaro, dei tesori artistici e delle tradizioni locali, Filosofo guidato dalle parole dell’autore accompagnerà in un percorso alla riscoperta di itinerari che colgono le caratteristiche naturali dei vari ambienti raccontati nelle pagine fogazzariane, un innesto di narrato, come li vedeva e li immaginava lo scrittore, nel video di come li conosciamo noi oggi. La cornice dell’incontro, il Parco di Diego Morlin www.parcodelsojo.it , popolato da installazioni d’arte contemporanea messe in relazione con l’ambiente naturale, a sua volta a ben vedere fa da coro all’ampliamento della percezione degli spazi e del trascorrere del tempo a cui invita la lettura delle pagine dello scrittore.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.716 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.736 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.540 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.530 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.716 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.676 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.648 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.563 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.766 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.671 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.033 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.716 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili